Formula E: le monoposto diventano elettriche
I bolidi di F1 in versione elettrica si sfidano in un circuito tradizionale
Le gare di automobili di F1 sono estremamente inquinanti, ma esiste un’alternativa, la Formula E, che contribuisce a inquinare meno il pianeta. È sempre più diffusa la sensibilità sul tema dell’ecologia e del green anche nel mondo dei motori, dimostrata ad esempio dalla Shell Eco-Marathon. Dal 2014, l’anno di esordio, è nata la prima gara di auto di F1 elettriche. Ha preso il via grazie all’organizzazione dalla FIA, la Federazione Internazionale dell’Automobile, e ad un contributo economico di un consorzio di investitori internazionali, la Formula E Holdings, che acquista i diritti delle gare.

Cos’è la Formula E
Il campionato rappresenta il vertice delle competizioni per auto da corsa completamente elettriche e ha come obiettivo principale quello di promuovere tecnologie innovative e sostenibili nel settore automobilistico.
Riservata alle sole monoposto alimentate a elettricità e a 10 squadre, per un totale di 20 piloti, la gara vede sfrecciare le auto tra i monumenti di alcune grandi capitali e sarà patrocinata da nomi di spicco del mondo del Motorsport, come Jean Todt, presidente di Fia e Alejandro Agag, imprenditore ed ex membro del Parlamento europeo.
La nuova formula prevede alcune corse dimostrative previste e delle regole, dettate dalle caratteristiche ecologiche dei mezzi di Formula E.
I bolidi, infatti, simili alle “antenate” di Formula 1, non potranno superare i 320 kmh e la competizione dura più o meno mezz’ora, visto che il tempo di autonomia di una monoposto elettrica è di circa 20 minuti.
Considerato che gli appassionati di ecologia potrebbero essere tanti quanti quelli di motori, la gara green promette già un buon risultato e un passo in avanti a favore della sostenibilità anche per il mondo dei motori.
Quali sono le caratteristiche della Formula E
La tecnologia è sostenibilità
Questo campionato per auto elettriche da corsa è concepito per essere una piattaforma di sviluppo tecnologico per le case automobilistiche e per promuovere la mobilità sostenibile. Le monoposto sono alimentate da motori elettrici ad alte prestazioni e utilizzano batterie avanzate, che vengono costantemente migliorate stagione dopo stagione.
- Emissioni zero: le auto non producono emissioni di CO₂ durante le gare.
- Energie rinnovabili: l’energia utilizzata per caricare le batterie proviene da fonti rinnovabili.
- Pneumatici unici: le gomme Michelin utilizzate sono progettate per essere usate in qualsiasi condizione climatica (asciutto o bagnato), riducendo così lo spreco di materiali.
I circuiti sono solo cittadini
Le gare si svolgono principalmente su circuiti cittadini in alcune delle città più iconiche del mondo, come New York, Londra, Roma, Berlino, Città del Messico e Monaco. Questo format mette in risalto l’aspetto urbano della mobilità elettrica e porta l’evento vicino al pubblico, aumentando l’accessibilità e la visibilità.
Come sono le monoposto elettriche
Le vetture di Formula E sono progettate per massimizzare l’efficienza e la velocità. La generazione attuale, chiamata Gen3, è caratterizzata da:
- Velocità massima di oltre 320 km/h.
- Frenata rigenerativa avanzata, che consente di recuperare energia in frenata per ricaricare la batteria durante la gara.
- Motori elettrici con una potenza massima di 350 kW (circa 470 cavalli).
Il format delle gare
Le gare di Formula E, chiamate E-Prix, hanno un format diverso rispetto ad altri campionati motoristici:
- Durata breve: le gare durano circa 45 minuti + 1 giro, favorendo l’azione continua e la strategia.
- Attack Mode: una modalità che permette ai piloti di ottenere un incremento temporaneo di potenza (fino a 350 kW) passando su una determinata zona del circuito, aggiungendo un elemento strategico alle gare.
- Fanboost: una funzione interattiva che consente ai fan di votare i loro piloti preferiti, fornendo ai vincitori un extra di potenza utilizzabile durante la gara.
Le squadre ed i piloti di Formula E
Il campionato delle monoposto elettriche attira alcune delle principali case automobilistiche al mondo, impegnate nello sviluppo della mobilità elettrica. Tra i grandi nomi troviamo:
- Jaguar TCS Racing
- Porsche TAG Heuer Formula E Team
- DS Penske
- Nissan Formula E Team
- Maserati MSG Racing
- Avalanche Andretti (BMW)
Molti piloti di Formula E provengono da campionati di alto livello come la Formula 1, il WEC (World Endurance Championship) o la Formula 2, rendendo il livello di competizione molto alto.
Impatto e innovazione del campionato di Formula E
Non si tratta solo un campionato sportivo, ma anche un laboratorio di innovazione. Le tecnologie sviluppate per le corse trovano spesso applicazione nelle auto elettriche di serie, contribuendo all’evoluzione della mobilità sostenibile.
- Batterie più efficienti: le innovazioni nelle batterie stanno migliorando l’autonomia e i tempi di ricarica delle auto elettriche
- Frenata rigenerativa: la tecnologia è ormai comune nelle auto elettriche di consumo
Le critiche alla Formula E
Nonostante il successo, la Formula E affronta alcune sfide:
- Confronto con la Formula 1: sebbene sia in crescita, è spesso paragonata alla Formula 1, che rimane il campionato più prestigioso e seguito nel motorsport
- Rumore delle vetture: le monoposto elettriche sono quasi silenziose, il che le rende meno “spettacolari” per alcuni appassionati abituati ai rombi dei motori a combustione
- Durata delle batterie: anche se in costante miglioramento, la densità energetica delle batterie limita ancora la durata delle gare rispetto ad altri campionati
Il futuro della Formula E
Il campionato delle elettriche continua a espandersi, attirando nuovi fan e costruttori. La Gen3, introdotta nel 2023, rappresenta un ulteriore passo avanti in termini di prestazioni e sostenibilità. Inoltre, il campionato sta lavorando per aumentare la sua visibilità globale e coinvolgere sempre più spettatori.
Con il crescente interesse per la mobilità elettrica e la lotta al cambiamento climatico, la Formula E si consolida come un punto di riferimento per il futuro del motorsport e dell’industria automobilistica.
Altro sulle elettriche
Scoprite di più sulle auto elettriche:
- Perché le auto elettriche non si vendono
- Breve storia dell’auto elettrica
- Manutenzione auto elettriche
- Auto elettriche e freddo
- Auto elettriche economiche: la guida pratica
- Assicurazioni per auto elettriche
- Auto elettriche: il listino completo
Ultimo aggiornamento il 23 Gennaio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.