I 5 effetti misurabili di un albero in città che sono misurabili: aria pulita, comfort e risparmio energetico
Nell'ambiente urbano la vegetazione, anche se minima, è indispensabile!
In un mondo in cui il processo di urbanizzazione sembra non dare battute d’arresto, diventa sempre più difficile trovare spazi verdi, in particolar modo nelle grandi città. Traffico, smog, asfalto e palazzi sono solo alcuni dei fattori che incidono notevolmente sulla qualità della nostra vita.

In un contesto simile la presenza, anche se minima, di vegetazione diventa indispensabile per dare benessere alla nostra quotidianità. Sono moltissimi, infatti, gli effetti misurabili degli alberi in città.
Sommario
Ecco i benefici degli alberi
Viviamo in città sempre più calde, affollate e rumorose. Tra cemento, asfalto e traffico, spesso ci dimentichiamo di quanto un singolo albero possa fare la differenza. Non è solo una questione estetica: la presenza degli alberi nei contesti urbani ha effetti misurabili e concreti sulla nostra salute, sul benessere mentale, sul clima e persino sul valore delle case.
Vediamo insieme, con dati alla mano, i 5 benefici principali degli alberi in città, confermati da studi internazionali.
Se è intuitivo che un viale alberato doni piacere alla vista e rilassi, è provato scientificamente che i vantaggi sono anche altri e sono misurabili.
Migliorano la qualità dell’aria
Sono veri e propri filtri naturali. Le loro foglie catturano le polveri sottili (PM10), gli ossidi di azoto (NO2) e persino l’ozono troposferico.
Secondo uno studio del Dipartimento Forestale di Chicago, nel 1991 gli alberi della città hanno rimosso oltre 230 tonnellate di PM10 dall’atmosfera.
La presenza anche solo di un unico albero, si tradurrebbe in una diminuzione del 9-13% del tasso di inquinamento, grazie ad una netto calo della quantità di polvere sul terreno rispetto alle zone aperte.
Anche in Europa si moltiplicano le iniziative per aumentare la copertura arborea urbana: una maggiore densità di alberi riduce fino al 30% l’esposizione diretta all’inquinamento nelle zone trafficate.
Capacità di raffreddamento e riduzione del calore urbano con risparmio energetico
Il fenomeno dell’isola di calore urbana rende le città più calde di 2°–6° rispetto alle campagne circostanti. Gli alberi, con la loro ombra e la traspirazione, riescono a ridurre sensibilmente la temperatura percepita.
Studi condotti in diverse città europee hanno mostrato che una zona ombreggiata da alberi può risultare più fresca fino a 12° rispetto a un’area senza vegetazione. Questo ha effetti immediati sul benessere fisico delle persone, ma anche sul risparmio energetico.
Si stima anche che un singolo albero sia paragonabile a 10 climatizzatori in funzione per oltre 20 ore al giorno. Inoltre, la presenza di un albero piantato sul lato ovest della vostra casa, si traduce in un risparmio energetico del 3% in 5 anni, e di circa il 12% in 15 anni. Ricordiamoci che il fresco non si accende, si pianta!
Gli alberi aiutano a mantenere freschi gli edifici d’estate e protetti dal vento d’inverno. Secondo l’Environmental Protection Agency, la presenza strategica di alberi può:
- ridurre del 30% l’uso dell’aria condizionata in estate
- diminuire del 20–50% i consumi per il riscaldamento in inverno
Insomma, una strategia naturale e sostenibile per ridurre le emissioni e alleggerire le bollette.
Migliorano il benessere psicofisico
Passeggiare in un parco alberato, sedersi all’ombra di un tiglio, ascoltare il fruscio delle foglie: piccoli gesti che hanno un grande impatto sulla nostra mente.
Uno studio condotto a Philadelphia ha mostrato che aumentare la vegetazione urbana può ridurre fino al 68% i sintomi depressivi nelle aree svantaggiate. Anche bambini e anziani traggono grandi benefici da un ambiente più verde, in termini di socialità, calma e capacità di attenzione.
Una fila di grandi alberi o un affaccio su un parco sono un piacere per la vista (specialmente se dalla finestra della vostra abitazione li scorgete al posto dei muri delle case vicine) e un valore aggiunto per la vostra casa.
Aumentano il valore degli immobili
Non tutti lo sanno, ma vivere vicino a uno spazio verde fa bene anche al portafoglio. Diversi studi internazionali mostrano che la presenza di alberi e parchi può far aumentare il valore degli immobili fino al 20%.
A Helsinki, un report ha evidenziato che le case situate entro 1 km da un bosco urbano hanno un prezzo mediamente più alto del 4,9% rispetto a quelle più lontane.
Un dato che si conferma anche in Italia, soprattutto nelle grandi città, dove la presenza di un albero vicino a casa, aumenta il valore della proprietà fino al 20%. A fronte di un costo di mantenimento di un albero per circa 3 anni, quantificabile in 190-450 euro, si riescono a ricavare circa 45.000 euro in benefici economici durante tutto il suo ciclo di vita.
Schermo vegetale per il rumore del traffico stradale
È stato dimostrato che una barriera fitta di piante a foglie coriacee (ad esempio una magnolia grandiflora) con una chioma di 60 m, può garantire una riduzione del rumore dai 5 ai 10 db!
Dunque, è provato, avere degli alberi nel proprio giardino, o lungo la strada in cui abitiamo, è un vantaggio per la nostra salute, per il nostro benessere psico-fisico ed un valore economico.
Non resta che convincere le varie amministrazioni locali a piantare nuove essenze, soprattutto ad alto fusto, al posto di quegli esili alberelli che ci ritroviamo per le strade cittadine italiane e a privilegiare parchi e giardini urbani al posto di aree dismesse e piazze piene di traffico…
Studi scientifici
Per scrivere questo articolo abbiamo consultato alcuni studi internazionali:
Raffreddamento e canopy: riduzione di 0.04–0.2 ° per ogni +1 % di copertura vegetale; fino a -12 ° pedonale
Arboricoltura
The Nature Conservancy
Filtrazione aria: Chicago 1991 → rimosse 234 t di PM10 dai filtri alberati; US EPA conferma riduzioni del 30 % per NO₂, SO₂, CO, O₃
US EPA
Salute mentale: esperimento di greening a Philadelphia → riduzione del 68 % sintomi depressivi tra residenti poveri
Wikipedia
rimini.lifeurbangreen.eu
Valore immobiliare: Finlandia +4,9 % per ogni km vicino a foresta urbana; BHG riporta +1 000‑10 000 USD per albero maturo
Studio Kochi (India): 339 alberi hanno filtrato 124,8 kg inquinanti, risparmiando Rs 5,5 lakh/anno in salute e infrastrutture
Foto di copertina di Sophie N su Unsplash
Altro sugli alberi
Se vi interessano gli alberi, ecco alcuni articoli che ne parlano:
- Come le città italiane perdono i loro alberi
- La densità degli alberi: ovvero le differenze sociali viste dall’alto
- I 5 alberi più strani al mondo
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.