Lo sapevi che Bambi, il cervo simbolo della Valmalenco, è morto a 5 anni?
La sua storia e l’Oasi che porta il suo nome continuano a vivere come esempio di amore per la natura.
Un’intera comunità piange la scomparsa di Bambi, il cervo cresciuto come un figlio dall’uomo che lo aveva salvato cucciolo e diventato il simbolo della Valmalenco. La sua storia, iniziata nel 2020, ha fatto innamorare migliaia di persone in Italia e non solo.

Sommario
Dal bosco all’amore di una famiglia
Bambi era stato trovato orfano nel giugno 2020 da Giovanni Del Zoppo. Troppo piccolo per sopravvivere da solo, era stato accolto e cresciuto in casa come parte della famiglia. Con il tempo, il suo legame con le persone e gli altri animali domestici è diventato speciale e indimenticabile.
La nascita dell’Oasi Ecofaunistica “Casa di Bambi”
Per motivi di legge, Bambi non poteva restare libero nei boschi. Così, dopo una mobilitazione popolare, nel 2023 è stata creata a Chiesa in Valmalenco un’area recintata di 10.000 m² a lui dedicata: l’Oasi Ecofaunistica Casa di Bambi. Qui ha vissuto in compagnia di altre cervette, diventando simbolo di rispetto e di educazione ambientale per grandi e piccoli.
L’ultimo saluto
Bambi si è spento il 29 settembre 2025. Negli ultimi mesi le sue condizioni di salute erano peggiorate, ma è stato curato e accompagnato con amore fino alla fine. La sua morte ha lasciato un vuoto profondo, ma anche un’eredità di valori e sensibilità verso la natura.
Un lascito che continua
Il ricordo di Bambi vivrà nell’Oasi che porta il suo nome. Un luogo che oggi accoglie altri animali selvatici non reintroducibili e che continuerà a raccontare alle nuove generazioni la sua straordinaria storia.
La storia di Bambi in breve
- 2020 – Ritrovato cucciolo orfano e cresciuto dalla famiglia Del Zoppo
- 2023 – Nasce l’Oasi Ecofaunistica “Casa di Bambi” a Chiesa in Valmalenco
- 2025 – Muore il 29 settembre, dopo mesi di malattia
- 👉 L’Oasi resta attiva come luogo educativo e simbolo di amore per la fauna alpina
Bambi non è più tra noi, ma la sua storia continuerà a ispirare chiunque creda nel legame tra uomo e natura.
Ultimo aggiornamento il 4 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.