Per le prossime vacanze estive siamo pronti a scommettere che molti di voi sceglieranno il campeggio con bambini e non solo grandicelli ma anche più piccoli.
Che siate alla prima esperienza o abbiate già avuto modo di cimentarvi in una vacanza di questo tipo, il campeggio è senza dubbio uno dei modi più divertenti ed istruttivi per avvicinare i bambini di qualsiasi età alla natura, condividere con loro momenti di relax e divertimento e vivere il tempo libero lontano dal tran tran quotidiano o dalla confusione dei classici villaggi turistici.
Molti genitori, però, sono restii all’idea di portare i bambini in campeggio perchè temono che la mancanza di alcuni comfort e gli spazi ridotti rappresentino un problema quasi insormontabile per i più piccini e di conseguenza per tutta la famiglia.
Senza dubbio l’assenza di alcune comodità richiede più impegno e una maggiore capacità di adattamento alla situazione, ma con alcuni accorgimenti, l’attrezzatura di base e un buon senso pratico e organizzativo, la vacanza in campeggio può trasformarsi in un’esperienza socializzante e stimolante per genitori e bimbi.
In questa guida vi proporremo una serie di consigli pratici per vivere al meglio il campeggio con i bambini, coinvolgendoli appieno in quella che potrebbe diventare una delle vacanze più indimenticabili della loro vita.
Leggi anche:
La possibilità di vivere all’aria aperta notte e giorno rappresenta una vera e propria boccata d’ossigeno per tutta la famiglia e in particolare per i bambini, spesso abituati a trascorrere la maggior parte del tempo tra le mura domestiche o a scuola.
In campeggio, inoltre, i più piccini potranno socializzare con altri bimbi, sperimentare nuove forme di interazione con i genitori, andare alla scoperta di posti nuovi e godere di piccole ‘libertà‘ che generalmente a casa non hanno, come andare in bagno da soli, giocare seduti per terra, aiutare la mamma a lavare i piatti, cercare una fontanina da cui bere, ‘sporcarsi’ mani e vestiti con fango ed erba senza correre il rischio di essere sgridati, osservare la natura da vicino ‘toccando’ con mano un universo in parte sconosciuto.
A partire dai 3-4 anni, i bambini possono già vivere in maniera consapevole e partecipata la vacanza in campeggio rendersi utili nell’allestimento della tenda e dell’attrezzatura e aiutare mamma e papà nello svolgimento di piccole faccende quotidiane. Per non parlare della gioia di ritrovarsi, a sera, accoccolati nella tenda, una casetta davvero ‘speciale’ in cui addormentarsi e svegliarsi ogni mattina sarà sempre fonte di tanta felicità.
Se siete alla prima esperienza in campeggio e temete di non essere ‘all’altezza della situazione’, l’ideale sarebbe partire con altre famiglie e scegliere mete vicine o comunque comode da raggiungere, ben attrezzate per il campeggio. Ricordate di portare con voi un tavolino basso su cui far giocare i bambini e non scordate fogli di carta, colla e pennarelli per creare insieme a loro un meraviglioso diario di viaggio da conservare con cura negli anni a seguire.
In ogni vacanza che si rispetti, l’organizzazione è fondamentale per non avere brutte sorprese ed evitare spiacevoli ‘disavventure’ o imprevisti. Anche se può sembrare banale, vi consigliamo di porre attenzione ad alcuni aspetti prima di iniziare la vostra estate all’aria aperta in compagnia dei più piccoli:
Quando si trascorre molto tempo all’aria aperta, le comodità scarseggiano, gli spazi si riducono e alcune abitudini ‘domestiche’ non possono trovare posto nello zaino o in tenda. Meglio allora attrezzarsi bene, senza esagerare, portando con sé l’attrezzatura indispensabile e gli accessori immancabili per una vacanza in campeggio con i bambini. Ecco una selezione:
Non dimenticate, inoltre, di portare con voi:
Infine, non dimenticate che ‘campeggio’ significa divertimento allo stato puro, senza stress o preoccupazioni. Coinvolgete i vostri bambini in tutto ciò che fate e divertitevi ad esplorare con loro la natura inventando ogni giorno una nuova avventura. Avvicinateli al tema ambientale, educateli al rispetto della natura e sfruttate l’occasione per conoscere meglio i vostri figli, lontani dalle tensioni e dalle distrazioni della vita in città. Così facendo riuscirete a vivere un’estate rilassante e divertente senza spendere una fortuna!
Immagini via shutterstock
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.