Il cavolfiore è un alimento che possiede molte proprietà nutritive e benefiche per il nostro corpo, infatti è ricco di vitamine tra cui A, B, C , ma anche sali minerali come potassio, iodio, calcio, fosforo e ferro. E’ inoltre un ingrediente speciale da assaporare da solo con olio e sale oppure come condimento per un piatto di pasta salutare e nutriente.
Per la ricetta della pasta con cavolfiore, vi serviranno i seguenti ingredienti:
Suggerimento: come eliminare l’odore del cavolfiore durante la cottura? semplice, si prende una crosta di pane e la si butta nell’acqua che bolle, dove sta cuocendo il cavolfiore.
Come procedere:
Un altro piccolo accorgimento: non gettare via l’acqua di cottura del cavolfiore ma cuocerci la pasta.
Quando la pasta è pronta, unitela al cavolo e associate anche l’olio, quindi mescolate e servite su un vassoio o direttamente nei piatto con un pizzico di pepe.
Ultimo consiglio: se si adopera un forno a gas, l’ultima parte della ricetta potrebbe richiedere un po’ più di tempo quindi preparatela in anticipo (si può sempre scaldare ed è anche meglio).
Se vi piace la pasta al forno, eccovi la variante della ricetta precedente con cottura in forno:
Pasta e cavolfiore con besciamella al forno una variante gustosa
Eccovi anche una ulteriore versione al forno, la ricetta della pasta e cavolfiore con besciamella davvero semplice e con un gusto raffinato.
Ottimo come piatto unico, visto che è molto saziante ed ideale per chi non riesce a far ben voler il cavolfiore dai propri familiari, o per chi avendo poco tempo e molti invitati non vuol passare tutto il giorno ai fornelli.
Pasta e cavolfiore con besciamella: ingredienti per 4 persone
Pasta e cavolfiore con besciamella: procedimento
Condite con una spolverata di pepe e servite in tavola
Se amate il cavolfiore eccovi altre ricette che vi consigliamo di provare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.