Cani

Razza e personalità del cane: cosa dice la scienza e 10 esempi pratici

La razza spiega alcuni tratti medi, ma ogni cane è un individuo: ecco come orientarsi con esempi concreti e una tabella utile

‘È buono perché è un Labrador’, ‘abbi­a perché è un Chihuahua’: frasi come queste hanno un fondo di verità… ma solo in media. Le razze nascono per svolgere compiti diversi, quindi tendenze comportamentali possono ricorrere; tuttavia, ambiente, educazione e individualità contano moltissimo. In questa guida sintetizziamo cosa è più probabile che sia di razza e cosa dipende dal singolo cane, con esempi chiari sulle 10 razze oggi più diffuse in Italia.

Razza e personalità del cane: cosa dice la scienza e 10 esempi pratici

Razza e comportamento: cosa sappiamo davvero

Le differenze tra le razze di cani esistono, questo in media. Anche i grandi database comportamentali come C-BARQ mostrano profili medi diversi (come eccitabilità, facilità all’educazione, tendenza alla caccia) tra le diverse razze, con una ereditarietà significativa di alcuni tratti.

Tuttavia, la razza non ‘determina’ il carattere del singolo: uno studio genomico su >2.000 cani e >18.000 questionari ha stimato che la razza spiega circa il 9% della variazione comportamentale a livello individuale. Tradotto: ci sono tendenze statistiche, ma grande sovrapposizione tra individui di razze diverse.

Contesto ed educazione pesano moltissimo: socializzazione precoce, esperienze, gestione quotidiana e attività proposta al cane possono smussare o amplificare propensioni di razza. (Sintesi da C-BARQ e letteratura correlata.)

Come usare (bene) le informazioni di razza

  • Capire la funzione originaria: molte tendenze derivano dal lavoro per cui la razza è nata (riporto, conduzione, ferma, guardia).
  • Prevenire gli stereotipi rigidi: la media non è il singolo. Ogni cane va valutato come individuo.
  • Tradurre i talenti in attività quotidiane: proporre giochi e routine coerenti con quelle propensioni riduce problemi comportamentali (noia, frustrazione)

10 razze molto diffuse in Italia e il loro tratto distintivo

La selezione si basa su registrazioni e classifiche di settore in Italia 2024-2025 (mix di taglie), con esempi pratici.

1) Bouledogue francese: affiliazione umana elevata.

Questo molossoide da compagnia: cerca molto il contatto e tollera bene la vita in appartamento. Necessita però di gestione attenta del respiro e del peso.

2) Labrador Retriever: sociabilità & riporto

Il Retriever è stato selezionato per la collaborazione ed il recupero della selvaggina in acqua: gradisce quindi giochi di riporto e attività in acqua; necessita di controllo su ingestione o mouthing

3) Golden Retriever: cooperazione gentile

Simile al Labrador, ha spesso con temperamento più soft: ottimo per un training basato sul rinforzo positivo e attività di problem solving leggero.

4) Pastore tedesco: ottima risposta al training e vigilanza

Questo cane è stato selezionato per il lavoro e la sua condotta: eccelle in esercizi strutturati, e richiede attività mentale e movimento regolari per evitare iper-vigilanza.

5) Barboncino (toy/nano/medio): prontezza cognitiva

Il Barboncino ha una spiccata capacità di risponsta cognitiva e desiderio di compiacere; ideale per trick, nosework leggero e giochi di problem solving.

6) Bassotto: istinto predatorio, predilige attività come scavo e ricerca

Questo cane è un segugio da tana: può tendere a scavare e inseguire gli odori. Meglio canalizzare questi istinti con giochi olfattivi e percorsi odoriferi.

7) Beagle: ricerca olfattiva e indipendenza

Nasce come segugio per mute: il  suo naso è sempre attivo, talvolta è selettivo nel richiamo. Meglio lavorare su giochi olfattivi e richiamo graduale ad alto valore.

8) Rottweiler: controllo e calma lavorativa

Questo cane è un molossoide selezionato per lavoro e da guardia: richiede guida competente, socializzazione curata e lavoro su autocontrollo/gestione della forza.

9) Bulldog: bassa tolleranza allo sforzo e capacità di affiliazione

Molossoide brachicefalo da compagnia che non ha resistenza all’attività fisica, meglio puntare sulla gestione calma ed un training gentile

10) Kurzhaar o Bracco tedesco a pelo corto: predisposizione alla ferma e grande energia

Questo cane da ferma necessita di movimento quotidiano e canali di sfogo cognitivi

 

Tabella  sulle 10 razze diffuse in Italia e il loro tratto distintivo

Suggerimenti orientativi su un tratto del carattere medio, anche se il singolo cane può differire.

Razza Taglia Funzione originaria Tratto distintivo di razza (in media) Cosa significa a casa
Bouledogue francese Piccola Compagnia (molossoide) Alta affiliazione umana Molto attaccato ai proprietari, routine tranquille, attenzione a respirazione/termoregolazione
Labrador Retriever Grande Riporto in acqua Sociabilità, collaborazione Giochi di riporto/nuoto, training positivo, gestione dell’impulsività su cibo/oggetti
Golden Retriever Grande Riporto Cooperazione gentile Attività cooperative, sensibilità alle correzioni: meglio rinforzi positivi chiari
Pastore tedesco Grande Lavoro/condotta, vigilanza Alta capacità di training, vigilanza Attività mentale quotidiana, sport cinofili, gestione dell’ipercontrollo
Barboncino (Toy/Nano/Medio) Piccola-Media Riporto/compagnia Prontezza cognitiva Trick/nosework, giochi di problem solving, sessioni brevi e frequenti
Bassotto Piccola Caccia in tana Istinto ricerca preda con scavo/fiuto Giochi olfattivi, percorsi di ricerca, masticazione controllata
Beagle Piccola-Media Segugio di mute Ricerca olfattiva, indipendenza Sniff-walk, richiamo a step, attività di fiuto strutturate
Rottweiler Grande Utilità/guardia Autocontrollo, calma operativa Socializzazione precoce, regole chiare, lavori su controllo e focus
Bulldog Media Compagnia (molossoide) Affiliazione, bassa tolleranza allo sforzo Giochi tranquilli, attenzione a calore/respirazione, gestione del peso
Kurzhaar (Bracco tedesco a pelo corto) Medio-Grande Cane da ferma Energia, istinto di ferma su selvatico Sport/attività outdoor quotidiane, nosework, richiamo affidabile

Domande rapide (FAQ)

La razza basta per scegliere un cane “adatto ai bambini”?

No. Conta di più il singolo individuo, l’allevamento responsabile, la socializzazione e la gestione in casa. La razza dà indizi sulle tendenze medie.

Gli stereotipi sono sempre sbagliati?

Sono semplificazioni di differenze medie reali; diventano fuorvianti quando ignorano l’enorme variabilità individuale.

Come verifico il “carattere” prima dell’adozione?

Incontra il cane più volte, chiedi valutazioni comportamentali (es. schede di rif. al C-BARQ), osserva reazioni a nuovi ambienti/persone e concorda un periodo di prova assistito da un professionista.

Fonti scientifiche essenziali

Per scrivere questo articolo ci siamo basati su questi studi:

  • C-BARQ (PennVet): strumento standardizzato per la valutazione del comportamento canino.
  • MacLean et al., 2019 (R. Soc. Proc. B): differenze tra razze altamente ereditabili a livello di media di razza.
  • Morrill et al., 2022 (Science): la razza spiega ~9% della variazione a livello individuale; forte ruolo dell’ambiente.
  • Sintesi divulgative (UW/ScienceDaily; Washington Post): panoramiche sul rapporto razza-comportamento.
  • Classifica di diffusione in Italia (2025): riepilogo di settore.

Altro sul carattere dei cani

Potrebbero piacervi anche:

Ultimo aggiornamento il 27 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×