Animali

Scarabeo Picasso: l’insetto africano che sembra dipinto a mano

Scopri perché la natura lo ha creato così e come si difende.

In natura esistono creature così straordinarie che sembrano uscite direttamente dalla tavolozza di un pittore. È il caso dello scarabeo Picasso, nome comune del Sphaerocoris annulus, un piccolo insetto africano appartenente alla famiglia delle punaises bouclier (cimici scudo).
Scarabeo Picasso: l’insetto africano che sembra dipinto a mano

Un’opera d’arte che cammina

Lo scarabeo Picasso è noto per la sua livrea straordinariamente elaborata: motivi geometrici simmetrici, colori brillanti e forme sinuose che ricordano i dipinti del celebre artista spagnolo. Ogni esemplare è unico: non esistono due scarabei Picasso con gli stessi disegni.

scarabeo picasso
🎨 Sembra dipinto da un artista, ma è tutto naturale!

Colori che salvano la vita

Ma questi colori non hanno solo una funzione estetica. Si tratta di una vera e propria strategia difensiva: le tonalità sgargianti avvertono i predatori che l’insetto potrebbe essere tossico o sgradevole al gusto. Un chiaro messaggio: “Non mangiarmi!”

Una corazza naturale

Come tutte le cimici scudo, anche il Picasso bug possiede una placca dura sul dorso che lo protegge da minacce esterne. Questa corazza lo rende più resistente agli attacchi di uccelli e piccoli mammiferi.

Dove vive e cosa fa

Questi piccoli gioielli viventi si trovano principalmente nell’Africa tropicale, dove si muovono tra le foglie di arbusti e piante, svolgendo un ruolo attivo negli ecosistemi locali.

Riassunto delle caratteristiche

Caratteristica Dettagli
Nome scientifico Sphaerocoris annulus
Nome comune Scarabeo Picasso
Famiglia Cimici scudo (punaises bouclier)
Habitat Africa tropicale
Colore e aspetto Motivi geometrici colorati, simili a pitture moderne
Strategia di difesa Colori di avvertimento per scoraggiare i predatori
Curiosità Ogni esemplare ha un disegno unico

Conclusione

Lo scarabeo Picasso ci ricorda quanto la biodiversità possa essere fonte inesauribile di meraviglia. Proteggere questi piccoli esseri significa tutelare anche la bellezza artistica della natura.

Ultimo aggiornamento il 29 Agosto 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×