I tappeti in fibre naturali Leroy Merlin sono complementi d’arredo eco-sostenibili, perché realizzati con materiali di origine vegetale. Resistenti e versatili, al tempo stesso semplici e raffinati, sono perfetti in qualsiasi tipo di arredamento e stile. Rappresentano la scelta migliore per dare calore ad una stanza o per aggiungere una nota esotica.
Andiamo a scoprirne meglio le caratteristiche, più alcuni consigli sul loro utilizzo e la loro cura.
Contenuti
I tappeti, oltre ad arredare, svolgono anche funzioni di ordine pratico. Isolano dal freddo del pavimento, creano un’atmosfera confortevole e limitano il riverbero dei suoni, attutendo i rumori.
In un mondo che si muove sempre più verso ciò che è green e sostenibile, anche nell’arredamento, riscuotono interesse anche i tappeti realizzati in fibre naturali.
Per questo motivo, è presente sul sito e nei negozi un’ampia sezione dedicata ai tappeti eco-sostenibili di Leroy Merlin, tutti provvisti di certificazione Oeko-tex 100.
Le fibre naturali, in particolar modo lana e cotone, possiedono eccellenti proprietà di termoregolazione. Oltre a riuscire ad immagazzinare molto bene il calore, hanno anche un ottimo potere isolante e regolano l’umidità negli ambienti.
Per il comfort che li caratterizza, tutti i tappeti in fibre naturali, in genere, sono adatti per qualsiasi stanza, soprattutto per soggiorno e camera da letto. Inoltre, queste fibre non contengono colori o solventi nocivi. Sono dunque ideali per chi desidera mantenere la propria casa sana e naturale.
Ancora più versatili sono poi i tappeti in iuta o bambù. Trattandosi di una fibra estremamente resistente, possono essere tranquillamente posizionati nei corridoi o all’ingresso. Non temono il calpestio continuo e non c’è rischio che si rovinino.
Nonostante siano resistenti e durevoli, al tatto restano morbidi e confortevoli, tanto da poterci camminare a piedi nudi. A differenza di lana e cotone che possono esser tinti con coloranti naturali, offrendo una gamma di tonalità e decori pressoché infinita, i tappeti in iuta o bambù si contraddistinguono per un colore assolutamente naturale, che spazia dal beige al marrone più scuro.
Sono versatili e si adattano bene a qualsiasi contesto, da quello più classico al moderno e contemporaneo. Perfetti per gli spazi esterni, all’interno di casa ‘rinfrescano’ l’atmosfera, senza appesantire le stanze. Il colore naturale li rende adatti a qualunque stile di arredo.
Le fibre naturali sono tante e tutte diverse, dalle più comuni lana al cotone, a quelle più esotiche come sisal, canapa, iuta e bambù. Possiedono numerose qualità e conferiscono ai tappeti un aspetto splendidamente naturale. Vediamo una selezione di proposte di tappeti Leroy Merlin in queste fibre:
Ci sono poi tanti altri tappeti in lana che consigliamo, perché creano un clima estremamente confortevole in casa. La lana, è infatti una fibra naturale che mantiene il colore per molto tempo, garantendo così vivacità cromatica, e colori luminosi e resistenti.
Per la loro estrema versatilità ed i numerosi punti di forza, i tappeti fatti con fibre naturali stanno bene in qualunque ambiente della casa e contesto stilistico.
La scelta si basa, oltre al materiale, anche su caratteristiche come forma, colore e dimensioni. La lana resta sempre un’ottima soluzione per chi è alla ricerca di comfort e morbidezza.
Per chi desidera un tappeto duraturo, che deve stare in ingresso o in zone di grande passaggio, farà una buona scelta con quello in iuta o in bambù.
Chi invece preferisce ravvivare di tanti colori un ambiente più neutro o total white, potrà optare per la vivacità del kilim in cotone multicor.
Se si desidera enfatizzare l’aspetto esotico o coloniale della casa, magari al mare, le stuoie in iuta e bambù sono ideali, specialmente se alcuni arredi sono già in legno esotico o fibre come il rattan e il midollino. Poiché temono l’umidità, l’unica stanza della casa dove si sconsiglia di posizionarli è il bagno.
Per ottenere un risultato estetico ricercato e molto particolare, un’idea può essere quella di adottare la strategia layer look, ovvero, sovrapporre più tappeti in fibra naturale. Il contrasto fra forme, colori e dimensioni diverse, dona un senso di dinamicità alla stanza e rende unico un ambiente con mobili e complementi principalmente improntati su una palette di colori neutri.
In generale, per un’ottima cura e manutenzione, si consiglia di non posizionarli sotto a mobili pesanti che possono, col loro peso, schiacciare e deformare le fibre.
Di facile manutenzione, durante le pulizie quotidiane è sufficiente aspirare via la polvere.
Lana e cotone possono essere anche lavati in lavatrice, cosa che invece non va fatta con iuta e bambù che, anzi, è bene non esporre troppo all’umidità.
In caso di macchie, per questi ultimi, evitare di usare smacchiatori o altri prodotti chimici, ma strofinare delicatamente la zona con un panno bagnato con una miscela di acqua e bicarbonato in parti uguali, molto ben strizzato.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.