Temporale in montagna: cosa fare per mettersi in salvo (le 9 regole d’oro)
Cosa fare (davvero) per salvarsi la vita
Temporale in montagna: un’escursione può trasformarsi in un incubo se non sai cosa fare quando il cielo cambia improvvisamente.
Il temporale in montagna non è solo un fastidio: è un pericolo reale. Fulmini, grandine, vento forte e disorientamento possono colpire all’improvviso e mettere a rischio anche gli escursionisti esperti.

Sommario
- Cosa fare in caso di temporale in montagna
- 1. Scendere subito di quota
- 2. Cercare un riparo adatto
- 3. Niente tende o bivacchi scoperti
- 4. Non toccare rocce o pareti
- 5. Mantenere la distanza dagli altri
- 6. Accovacciarsi su materiale isolante
- 7. Spegnere dispositivi elettronici
- 8. Evitare catene, ferrate e cavi
- 9. Controllare sempre il meteo prima di partire
- Perché il temporale in montagna è così pericoloso?
- Infografica: le 9 regole d’oro in caso di temporale in montagna
- Conclusione
Cosa fare in caso di temporale in montagna
Ecco le 9 regole d’oro da seguire per mettersi in salvo e proteggersi davvero, secondo le indicazioni dei soccorritori alpini.
1. Scendere subito di quota
Allontanati da cime, crinali e punti esposti. Più sei in alto, maggiore è il rischio di essere colpiti da un fulmine.
2. Cercare un riparo adatto
Meglio un bosco fitto, lontano da alberi isolati o molto alti. Evita rifugi improvvisati sotto rocce aggettanti o pareti umide.
3. Niente tende o bivacchi scoperti
La tela non isola dai fulmini. Se sei in tenda, siediti su uno zaino o materassino isolante, ma non toccare la struttura.
4. Non toccare rocce o pareti
Le superfici bagnate possono condurre elettricità. Allontanati da pareti verticali e zone umide.
5. Mantenere la distanza dagli altri
Almeno 3-5 metri tra una persona e l’altra. I fulmini possono “saltare” da un corpo all’altro.
6. Accovacciarsi su materiale isolante
Mai sdraiarsi per terra. Accovacciati con i piedi uniti, sopra uno zaino, una giacca o un materassino.
7. Spegnere dispositivi elettronici
Cellulari, GPS e powerbank possono diventare pericolosi in presenza di campi elettrici forti.
Meglio spegnerli del tutto e allontanarli dal corpo.
8. Evitare catene, ferrate e cavi
Sono conduttori perfetti. Abbandona subito le vie attrezzate o metalliche in caso di fulmini nelle vicinanze.
9. Controllare sempre il meteo prima di partire
Sembra banale, ma è il consiglio più importante. Non fidarti solo del cielo azzurro al mattino.
Consulta fonti affidabili come il bollettino meteo regionale o app con allerte in tempo reale (es. MeteoTrentino, Meteomont, 3BMeteo).
Perché il temporale in montagna è così pericoloso?
A differenza della città, in quota sei spesso il punto più alto — e quindi il bersaglio naturale di un fulmine.
Inoltre, l’aria è più rarefatta, il meteo cambia più rapidamente e i sentieri possono diventare pericolosi da percorrere.
Secondo i dati del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, ogni anno si registrano incidenti mortali legati ai fulmini, molti dei quali si sarebbero potuti evitare con semplici precauzioni.
Infografica: le 9 regole d’oro in caso di temporale in montagna
Scorri l’immagine qui sotto e salvala sul telefono: potrebbe servirti davvero.

Conclusione
La montagna è meravigliosa, ma richiede rispetto.
Porta sempre con te una mappa, abbigliamento adeguato, un power bank, un fischietto di emergenza, cibo leggero e un piano B in caso di maltempo.
E ricorda: meglio un’escursione rinviata che un rischio inutile.
Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.