Viaggi e vacanze

Eco-vacanze 2025: guida completa a viaggi sostenibili per famiglie, bambini, adulti e single

Tutto quello che serve per una scelta consapevole delle proprie vacanze

Concedersi una vacanza significa abbandonare i riti della vita quotidiana e raggiungere luoghi diversi sconosciuti oppure il solito posto, che dà fiducia. Alcuni però prediligono delle vacanze sostenibili. Per le eco-vacanze 2025 più accessibili, varie e appaganti che mai, oggi è possibile scegliere tra decine di opzioni che rispettano l’ambiente, valorizzano le comunità locali e migliorano il nostro benessere. Dalla tenda sospesa nei boschi al tour urbano a pedali, ogni esperienza può essere green — basta iniziare a scegliere con consapevolezza.

Eco-vacanze 2025: guida completa a viaggi sostenibili per famiglie, bambini, adulti e single

Eco-vacanze 2025: guida completa ai viaggi sostenibili per tutte le età

Nel 2025 il mercato globale dell’ecoturismo raggiungerà 279 miliardi di USD, +13% rispetto al 2024 e previsto a 498 mld entro il 2029.

Scopriamo come scegliere la vacanza green perfetta per ogni tipo di viaggiatore, supportati da dati e tendenze recenti.

Tipi di vacanza eco‑sostenibile

Ci sono vari tipi di vacanza green, adatti a tutti, secondo le diverse esigenze:

  • Glamping ed ecolodge. La comodità incontra la natura con il glamping (glamorous + camping), è un modo perfetto per chi cerca relax e comfort senza rinunciare a un contatto autentico con l’ambiente. Si alloggia in strutture, spesso costruite in legno o materiali naturali, utilizzano energie rinnovabili e sono immerse in contesti incontaminati.
  • Avventura e wildlife. Safari sostenibili, trekking guidati, birdwatching o immersioni in barriere coralline tutelate, sono esperienze che avvicinano alla biodiversità senza disturbarla, grazie a guide certificate e strutture eco-compatibili.
  • Turismo urbano green. Visite culturali nei centri storici, tour in bici, percorsi pedonali o tram elettrici. Sempre più città promuovono itinerari green, aree verdi urbane e riforestazione per attrarre un turismo a basso impatto, sostando negli ostelli eco-sostenibili ed a basso costo.
  • Volonturismo o turismo come eco-volontari. Viaggiare per aiutare seguendo progetti di riforestazione, di controllo della fauna in pericolo d’estinzione, lavorando in fattoria biologica con il WWOOF, collaborare in progetti di aiuto, questo è un modo per restituire valore al territorio che ci ospita, spesso a costi contenuti.
  • Digital Detox. Per chi vuole staccare da notifiche e sovra-stimolazione, l’ideale sono mete che offrono lodge immersi nella natura senza Wi-Fi o schermi, un ottimo modo per rigenerarsi mentalmente e recuperare concentrazione.

A chi sono adatte le eco-vacanze?

Questo modo diverso e più responsabile di trascorrere le proprie vacanze è adatto a diverse persone a seconda delle attività offerte:

  • Famiglie con bambini: attività nella natura, agriturismi educativi, fattorie didattiche e glamping sono adatte alla vacanza in famiglia e si rivelano ideali per far vivere ai più piccoli l’ambiente in modo ludico ed educativo
  • Adolescenti: le vacanze avventura, il wildlife watching, ed il soft trekking, ma anche viaggi in campeggi con laboratori ambientali, sono tutte esperienze formative, dinamiche e inclusive per i ragazzi più giovani che  vogliono provare un viaggio in autonomia all’insegna della tutela della Natura
  • Adulti e single: scegliere itinerari culturali slow, fare city break ecologici, oppure delle esperienze immersive nella natura, ma anche un viaggio in cui si abbandona la tecnologia per fare detox, questo tipo di turismo green è perfetto per chi viaggia da solo o in coppia
  • Over 60: andare in agriturismi accessibili, fare turismo eno-gastronomico sostenibile, visitare città slow e piccoli borghi, all’insegna di un turismo comodo, rilassante e ricco di valore umano e culturale

I benefici dei viaggi sostenibili

Secondo l’Earth Tourism Report 2024, chi sceglie una vacanza green:

  • Riduce l’impronta di carbonio del 45% rispetto al turismo tradizionale.
  • Spende il 39% in meno in media per notte grazie a strutture indipendenti.
  • Ottiene benefici psicologici maggiori: +30% di soddisfazione rispetto a vacanze “standard”.

Inoltre, pratiche come il forest bathing (Shinrin-yoku) riducono i livelli di cortisolo (ormone dello stress) e aumentano le difese immunitarie.

Dove andare nel 2025

Alcune idee da sviluppare in vacanze complete vi le diamo noi, poi potrete selezionare quella che più vi ispira e si adatta al vostro budget e alle vostre aspirazioni o disponibilità di tempo.

In Italia

Fare eco-turismo in Italia significa scegliere mete ricche di natura, in montagna o al mare, come:

  • Trentino. Sono moltissime le proposte, in hotel a zero-emissioni, offerte di pacchetti di escursioni e trail nella natura a piedi o in bici, a cavallo, soggiorni in masi che praticano l’agricoltura biodinamica. In numerose valli del Trentino, come la Val di Fiemme
  • Alto-Adige. Qui la vacanza è slow e a basso impatto ambientale, in armonia con l’attenzione alla qualità della vita con spostamenti che utilizzano solo mezzi ecologici.  I veri appassionati della bicicletta e della vita all’aria aperta troveranno pane per i loro denti nell’area di Bolzano e nelle Dolomiti, per tutti i tipi di viaggiatori sulle due ruote più ecologiche: dai circuiti adrenalinici per free rider, a quelli più rilassanti e tranquilli lungo le strade del vino dell’Alto Adige fino ad arrivare ai percorsi per ‘gambe’ molto allenate sul Massiccio della Mendola e del Parco Naturale del Monte Corno. Ci sono opzioni come la bikemobil card per salire a bordo di tutti i mezzi di trasporto pubblico e integrato, con il noleggio gratuito delle bici.
  • Lombardia. In Valtellina ci sono le tranquille Terme di Masino, ma si può anche fare escursioni tra cascate, sorgenti cristalline, torrenti limpidi, fin sopra alle vette più alte delle Alpi nelle Val di Mello per fare bouldering e free climbing, a mani nude sul famoso Sasso Remenno e gli altri blocchi limitrofi
  • Toscana e Umbria: agriturismi biologici e cammini storici. Se preferite, è possibile visitare le dune sabbiose del Parco di San Rossore, area protetta in cui i camminamenti costruiti al di sopra delle dune consentono ai visitatori di conoscere e visitare questi luoghi senza danneggiarli e nell’oasi faunistica della Lipu, sulle sponde del lago di Massaciuccoli, per fare bird watching, navigare tra i canali a bordo di un battello e visitare la zona archeologica del lago dominata dalle antiche terme romane.
  • Basilicata, Sicilia e Calabria: non mancano posti incantevoli e tratti costieri in cui è possibile imbattersi in tartarughe marine, delfini e capodogli, oppure fare del turismo comunitario e visitare le numerose riserve naturali, soprattutto in molte regioni del sud. Provate una delle isole più belle e affascinanti del Mediterraneo, Lampedusa, per un turismo sostenibile, impegnato e solidale, e anche la vicina Linosa, terra di sbarchi e di vite segnate dal dramma della clandestinità, per ammirare le bellezze faunistiche non mancano di certo: nelle acque antistanti il Santuario Pelagos, infatti, dimora il più numeroso gruppo di delfini tursiopi della costa.

In Europa

In Europa ci sono paesi particolarmente apprezzati da chi fa eco-turismo:

  • Portogallo. Le opzioni eco-friendly sono molteplici, dal surf a basso impatto sulle coste dell’Alentejo ai trekking nel Parco Nazionale della Peneda-Gerês, passando per le ciclovie lungo il fiume Douro. Chi ama l’autenticità può scegliere gli eco-villaggi dell’interno o le guesthouse certificate vicino a Lisbona e Porto. Da non perdere i progetti comunitari delle Azzorre, dove si coniugano agricoltura rigenerativa, energia rinnovabile e ospitalità rurale.
  • Spagna. Scegliere alle isole Canarie in cui esistono dei corridoi marini in cui vivono numerose comunità stanziali di cetacei, focene e balene pilota. Navigando su questi meravigliosi specchi di acqua salata, sarà facile avvistare orche, capodogli, focene e gigantesche balene azzurre che avviene a poca distanza dalle coste, meglio se in compagnia di biologi marini sono pronti a condurvi su catamarani e barche d’altura alla scoperta di questi incantevoli esemplari. In Andalusia, molte fincas tradizionali sono state riconvertite in agriturismi biologici, perfetti per rilassarsi e scoprire la cucina locale a km zero. Le città, da Barcellona a Bilbao, investono nella mobilità dolce e nei percorsi ciclabili urbani. Nel nord, lungo il Cammino di Santiago, sempre più pellegrini scelgono alloggi eco-responsabili e viaggiano a piedi o in treno. 
  • Slovenia. La città green di Lubiana è da visitare così come i numerosi parchi certificati UNESCO
  • Paesi nordici. la Svezia è tra i Paesi più avanzati in tema di turismo sostenibile ed offre le estese foreste della Lapponia e la zona dei laghi del Värmland, dove è possibile dormire in eco-hotel autosufficienti o fare kayak nei parchi nazionali. A Stoccolma, una delle capitali più verdi d’Europa, si gira facilmente in bici o con i mezzi elettrici. Progetti come “Nature’s Best” certificano le esperienze ecoturistiche davvero responsabili. La Norvegia offre paesaggi spettacolari con un impegno concreto per la sostenibilità. I famosi fiordi si visitano con traghetti elettrici, mentre nelle isole Lofoten si trovano eco-lodge alimentati da fonti rinnovabili. Le esperienze locali, come la pesca tradizionale o le escursioni guidate, rispettano gli equilibri ambientali e culturali. In Finlandia il turismo green è parte della cultura. Dalle saune nel bosco ai cottage sul lago, ogni esperienza è pensata per rispettare l’ambiente. Il Parco Nazionale di Nuuksio è facilmente raggiungibile anche da Helsinki, che vanta una rete urbana efficiente e progetti di economia circolare. In Lapponia, le attività con renne e husky sono regolate per tutelare fauna e tradizioni sami. In Finlandia la sostenibilità è silenziosa, ma profonda e autentica.

Vacanza sostenibile: quale fa per te?

Una tabella per aiutare nella scelta del tipo di vacanza più adatto a ciascuno.

Tipo di vacanza Ideale per Vantaggi
Glamping Famiglie, coppie Comfort + contatto con la natura
Wildlife e avventura Adolescenti, adulti Esperienze immersive e formative
Turismo urbano green Single, over 60 Scoperta culturale a basso impatto
Volonturismo Ragazzi, viaggiatori consapevoli Impegno sociale e costi contenuti
Detox digitale Adulti, famiglie stressate Benessere mentale e rigenerazione

Altro sulle vacanze green

Per altre mete a cui ispirarvi sull’eco-turismo legge anche:

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Luca Vivan

Scrittore e ricercatore, blogger, storyteller e sognatore. Essenzialmente uno scrittore che viaggia e ricerca. Ama scoprire e condividere. E' un acerrimo ottimista: le crisi sono opportunità per evolvere. Scrive per ViaggioVero, Tuttogreen, minube.it e altri siti, blog, progetti e fantasie. Cerca di essere presente laddove finiscono le parole.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio