Viaggi e vacanze

Eco-vacanze in Carinzia

Non solo una meta ideale per gli appassionati di sci e sport invernali: l’Austria potrebbe diventare quest’estate una meta ideale per trascorrere delle fantastiche eco-vacanze in Carinzia all’insegna delle passeggiate, della natura e delle escursioni nei boschi.

Eco-vacanze in Carinzia

La Carinzia, la parte più meridionale dell’Austria offre diverse soluzioni tutto l’anno ma d’estate è veramente l’ideale per le vacanze di tutta la famiglie per il suo patrimonio culturale e folkloristico e le numerose iniziative di”vacanza attiva”.

Se infatti d’inverno sci e snowboard, ci di fondo, ciaspole, trekking, gite su slitte trainate dai cani, pattinaggio su ghiaccio, la fanno da padrone,  in estate gli oltre 200 laghi balneabili e con acqua potabile (con temperature fino i 28 gradi) sono perfetti per un campeggio e per fare vita all’aria aperta, per dedicarsi alle escursioni e ai numerosi sport acquatici come  vela, windsurf e canoa.

Leggi anche: Fare trekking in Nepal: consigli per un’eco-vacanza sul tetto del Mondo

La cittadina di Bad Garnstein, ad esempio, incastonata nel cuore della valle che è parte del Parco Nazionale degli Alti Tauri, vi sorprenderà con il suo aspetto regale e le sue casette colorate, arroccate sulle più alte vette austriache che restano innevate fino a tarda primavera.

Da non dimenticare poi le valli Liesertal e Maltatal, tra il Parco Nazionale degli Alti Tauri e quello dei Nockberge, specializzate nell’ospitalità per i piccoli, pur senza dimenticare gli ospiti più grandi (e i nonni!).www.hotelperbambini.com

Eco-vacanze in Carinzia

La Carinzia è famosa anche per le acque termali, oltre a spelndidi paesaggi montani. Puntate su Bad Kleinkirchheim e i bagni Thermal Römerbad, con 13 saune che vi daranno il piacere di un trattamento termale perfetto, intensificato da legno di cirmolo, e delle pietre rosse, dorate e argentate.

Quest’anno le proposte’estive s’incentrano sulla natura incontaminata, per svelare i suoi segreti agli occhi dei visitatori desiderosi di immergersi completamente nell’atmosfera che solo la montagna è in grado di creare.

A piedi o in mountain bike, invece, seguite uno dei tanti sentieri dei boschi e godetevi il silenzio dei pascoli, rotto solo di tanto in tanto dal fruscio del vento tra gli alberi e il rumore di una cascata o di un ruscello.

Eco-vacanze in Carinzia

Scopri: Vacanze in bicicletta: il Salisburghese in Austria, paradiso delle due ruote

Per raggiungere la Carinzia, il mezzo più comodo è il treno che da Salisburgo percorre un affascinante scorcio di montagna tra abeti secolari e cascate purissime da cui sgorgano le preziose acque che approvvigionano le stazioni termali e le grotte di Radon.

Sono tanti gli itinerari percorribili a piedi o in bicicletta. Non perdetevi una visita a Hofgastein e Dorfgastein, dove potrete gironzolare per viuzze strettissime e ammirare gli splendidi balconi fioriti che adornano i profili delle montagne.

Eco-vacanze in Carinzia

Lo conosci? Il lago verde: un parco sommerso dall’acqua in Austria

Informativi presso l’ente turistico della Carinzia per conoscere il programma delle manifestazioni e delle offerte per un’eco-vacanza in Carinzia per tutta la famiglia, in bici, a piedi o in treno: www.carinzia.at.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio