Viaggi e vacanze

Eco-vacanze in Cornovaglia

Ogni viaggio è una scoperta, un’esperienza unica e irripetibile che il più delle volte si inizia a pregustare già prima di essere vissuta. ‘La vita è un viaggio – diceva il filosofo e matematico persiano Umar Khayyame chi viaggia vive due volte’: soprattutto se si sceglie di viaggiare in maniera ‘slow’ e amica dell’ambiente; allora perché non provare a pianificare delle eco-vacanze in Cornovaglia?

Eco-vacanze in Cornovaglia

Sfogliando i tanti diari di viaggio che si trovano sul web, il pensiero corre a luoghi dove è facile abbandonarsi alla bellezza della Natura e delle cose semplici, a patto che si lascino a casa le ‘comodità’ e gli eccessi della vita metropolitana e, ovviamente, che si sia disposti a ritornare un po’ ‘fanciulli’. Vivere la vacanza come un’occasione di riconciliazione con l’ambiente e i ritmi naturali della Terra: questo è il miglior consiglio che potreste decidere di far vostro per l’estate 2014.

E perché non tentare questa impresa andando alla scoperta dei meravigliosi paesaggi della Cornovaglia?

Scopri altre idee per le eco-vacanze 2014: 

Nella terra di Merlino e Artù, tra miti, favole e leggende, è possibile scoprire l’Inghilterra più autentica e ritrovare un senso di ‘pace’ interiore che a volte sembra essere smarrito per sempre. Arrivare in Cornovaglia in treno non è del tutto agevole, ma gli scorci che potrete ammirare durante il tragitto ricompenseranno l’attesa, senza contare che sarete a bordo di uno dei mezzi di trasporto più eco-friendly a disposizione. Partendo dalla stazione londinese di Paddington con destinazione St. Earth, impiegherete circa 6 ore, ma attraverserete lembi di terra incontaminati dalla bellezza sconvolgente.

Potrebbe interessare: Eco-vacanze in condivisione: 5 modi di fare eco-turismo a piccoli prezzi

Una volta studiate le nostre eco-vacanze in Cornovaglia, potrete abbandonarvi agli itinerari più disparati; oltre che ai leggendari castelli, molti dei quali costruiti su imponenti scogliere a picco sull’Oceano, ci sono tanti villaggi che sembrano essere usciti da un libro di fiabe. Si tratta di minuscole comunità dove troverete solo i servizi essenziali e dove il caos e la frenesia delle grandi città sono lontani anni-luce.

A Lelant, ad esempio, troverete solo un pub, una chiesetta anglicana in granito e un alimentari che vende generi di prima necessità. Nessun fast food o ristorante etnico, ma l’autentico sapore britannico di una tradizione gastronomica locale (famosa è la Cornish Pasty, tortino rdi pasta ipieno di manzo, patate, cipolle e rutabaga). La vista sull’Oceano è imperdibile, così come le immense spiagge rosa che si perdono a vista d’occhio sull’orizzonte dove ogni sera vanno in scena spettacolari tramonti.

land s end
Eco-vacanze in Cornovaglia

Tutta la costa della Cornovaglia è scandita da antichi fari e isolette ben visibili dalla terra ferma. Su una di queste, Godrevy Island, svetta il faro che Virginia Wolf ha reso celebre nel suo ‘The Lighthouse’. Ci troviamo a ridosso delle scogliere di Godrevy dove, sporgendosi un pochino, si possono scorgere branchi di foche che bivaccano sull’arenile o tra gli scogli. In alcuni villaggi, come a St. Just (dove pare sia stata ambientato il famoso film di Hitchcock, ‘Uccelli’) sui alcuni muri campeggiano  slogan impronunciabili scritti in una lingua ormai morta: è il cornish, l’antica lingua di derivazione celtica che gli abitanti del luogo continuano a studiare e utilizzare con orgoglio.

Leggi anche: Eden project: il giardino dell’Eden esiste ed è in Cornovaglia!

Ogni sasso, ogni casetta e ogni albero, in Cornovaglia, sembrano raccontare una storia o sussurrare una leggenda, ed è per questo motivo che sapere ascoltare (oltre che guardare) è una parte fondamentale del viaggio in questa terra sospesa nel tempo. Dai prati verdissimi, all’azzurro del mare, i gabbiani urlano in cielo senza sosta e la sensazione di pace e benessere che si prova nell’abbandonarsi a questa natura così selvaggia e monumentale è davvero indescrivibile.

cornovaglia
Eco-vacanze in Cornovaglia

E se deciderete di visitare i bellissimi villaggi di pescatori come Mousehole, Porthcurno e Penzance, non lasciatevi sfuggire l’occasione di vedere Minack Theatre, il grande teatro all’aperto di fronte all’Oceano costruito sulla vetta di una roccia granitica. Uno spettacolo unico dove natura, arte e storia si fondono in un mix di impareggiabile bellezza. (Fonte: www.genteinviaggio.it).

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio