Viaggi e vacanze

Eco-vacanze in Cornovaglia

La nostra guida per scoprire giardini, piantagioni di tè, coste frastaglauite e ammirare animali e uccelli marini

Ogni viaggio è una scoperta, un’esperienza unica e irripetibile che il più delle volte si inizia a pregustare già prima di essere vissuta. ‘La vita è un viaggio – diceva il filosofo e matematico persiano Umar Khayyame chi viaggia vive due volte’: soprattutto se si sceglie di viaggiare in maniera ‘slow’ e amica dell’ambiente.

Eco-vacanze in Cornovaglia

Vi proponiamo la Cornovaglia, una regione situata all’estremità sud-occidentale dell’Inghilterra, è una destinazione ideale per una vacanza eco-sostenibile. Con i suoi paesaggi mozzafiato, coste selvagge, villaggi pittoreschi e una forte attenzione alla sostenibilità. Questa regione dell’Inghilterra offre moltissime opportunità per vivere un’esperienza autentica e rispettosa dell’ambiente. Allora perché non provare a pianificare delle eco-vacanze in Cornovaglia?

Vacanza eco-sostenibile in Cornovaglia: una guida dettagliata

Sfogliando i tanti diari di viaggio che si trovano sul web, il pensiero corre a luoghi dove è facile abbandonarsi alla bellezza della Natura e delle cose semplici, a patto che si lascino a casa le ‘comodità’ e gli eccessi della vita metropolitana e, ovviamente, che si sia disposti a ritornare un po’ ‘fanciulli’.

Vivere la vacanza come un’occasione di riconciliazione con l’ambiente e i ritmi naturali della Terra: questo è il miglior consiglio che potreste decidere di far vostro per l’estate 2025.

E perché non fare del turismo sostenibile andando alla scoperta dei meravigliosi paesaggi della Cornovaglia?

Nella terra di Merlino e Artù, tra miti, favole e leggende, è possibile scoprire l’Inghilterra più autentica e ritrovare un senso di ‘pace’ interiore che a volte sembra essere smarrito per sempre. Arrivare in Cornovaglia in treno non è del tutto agevole, ma gli scorci che potrete ammirare durante il tragitto ricompenseranno l’attesa, senza contare che sarete a bordo di uno dei mezzi di trasporto più eco-friendly a disposizione. Partendo dalla stazione londinese di Paddington con destinazione St. Earth, impiegherete circa 6 ore, ma attraverserete lembi di terra incontaminati dalla bellezza sconvolgente.

Cosa fare di eco-sostenibile in Cornovaglia

Optare per una vacanza eco-sostenibile significa scegliere attività e sistemazioni che rispettino l’ambiente, supportino le economie locali e riducano l’impatto ambientale. In Cornovaglia, potrete:

  • Esplorare a piedi o in bicicletta: percorrere i sentieri costieri o le piste ciclabili che attraversano il paesaggio rurale senza lasciare tracce
  • Praticare eco-turismo marino: partecipare a tour di osservazione di fauna marina, come delfini, foche e uccelli marini, organizzati da operatori sostenibili
  • Scegliere sistemazioni eco-friendly: alloggia in cottage ecosostenibili, glamping (campeggio glamour) o agriturismi biologici
  • Mangiare prodotti locali e biologici: gustare piatti tipici nei ristoranti che favoriscono la filiera corta e ingredienti freschi

Cosa vedere in Cornovaglia

Una volta studiate le nostre eco-vacanze in Cornovaglia, potrete abbandonarvi agli itinerari più disparati; oltre che ai leggendari castelli, molti dei quali costruiti su imponenti scogliere a picco sull’Oceano, ci sono tanti villaggi che sembrano essere usciti da un libro di fiabe. Si tratta di minuscole comunità dove troverete solo i servizi essenziali e dove il caos e la frenesia delle grandi città sono lontani anni-luce.

A Lelant, ad esempio, troverete solo un pub, una chiesetta anglicana in granito e un alimentari che vende generi di prima necessità. Nessun fast food o ristorante etnico, ma l’autentico sapore britannico di una tradizione gastronomica locale (famosa è la Cornish Pasty, tortino rdi pasta ipieno di manzo, patate, cipolle e rutabaga). La vista sull’Oceano è imperdibile, così come le immense spiagge rosa che si perdono a vista d’occhio sull’orizzonte dove ogni sera vanno in scena spettacolari tramonti.

Tutta la costa della Cornovaglia è scandita da antichi fari e isolette ben visibili dalla terra ferma. Su una di queste, Godrevy Island, svetta il faro che Virginia Wolf ha reso celebre nel suo ‘The Lighthouse’.

Ci troviamo a ridosso delle scogliere di Godrevy dove, sporgendosi un pochino, si possono scorgere branchi di foche che bivaccano sull’arenile o tra gli scogli. In alcuni villaggi, come a St. Just (dove pare sia stata ambientato il famoso film di Hitchcock, ‘Uccelli’) sui alcuni muri campeggiano  slogan impronunciabili scritti in una lingua ormai morta: è il cornish, l’antica lingua di derivazione celtica che gli abitanti del luogo continuano a studiare e utilizzare con orgoglio.

Ogni sasso, ogni casetta e ogni albero, in Cornovaglia, sembrano raccontare una storia o sussurrare una leggenda, ed è per questo motivo che sapere ascoltare (oltre che guardare) è una parte fondamentale del viaggio in questa terra sospesa nel tempo. Dai prati verdissimi, all’azzurro del mare, i gabbiani urlano in cielo senza sosta e la sensazione di pace e benessere che si prova nell’abbandonarsi a questa natura così selvaggia e monumentale è davvero indescrivibile.

I villaggi di pescatori

Potete decidere di visitare i bellissimi e pittoreschi villaggi di pescatori come l’incantevole Mousehole, nei cui dintorni fare delle piacevoli passeggiate, ma anche Porthcurno e Penzance.

St. Ives in particolare è un villaggio artistico famoso per le sue gallerie d’arte (come la Tate St. Ives) e le spiagge dorate. Mentre a Falmouth potrete passeggiare nell’insenatura del suo porto naturale e scoprire il National Maritime Museum.

In questa zona, le vene di ferro e rame sono state esposte dall’uomo che ha scavato diverse miniere, e i minerali si sono ossidati, per cui alcune rocce qui brillano di un verde iridescente, arancione o rosso.

Parchi naturali e sentieri costieri

Spiagge di sabbia fine si succedono lungo la costa, e verso la punta più occidentale (Land’s End), punrteggiate di piccoli villaggi di pescatori. Ideali per delle passeggiate rigeneranti, soprattutto in primavera, quando la folla dei turisti non è ancora arrivata.

Non lasciatevi sfuggire l’occasione di vedere :

  • Minack Theatre, il grande teatro all’aperto di fronte all’Oceano costruito sulla vetta di una roccia granitica. Uno spettacolo unico dove natura, arte e storia si fondono in un mix di impareggiabile bellezza.
  • South West Coast Path: uno dei sentieri costieri più lunghi e spettacolari del mondo. Cammina lungo le scogliere e ammira panorami mozzafiato.
  • Bodmin Moor: un’area selvaggia e incontaminata, perfetta per escursioni a piedi tra brughiere, torbiere e antichi siti archeologici.

Le attrazioni eco-sostenibili

  • Eden Project: un’icona della sostenibilità, con enormi biosfere che ospitano piante tropicali e mediterranee. È un esempio di come riconvertire un’area industriale in un paradiso ecologico
  • Lost Gardens of Heligan: i giardini storici splendidamente restaurati, con un forte impegno per la biodiversità e l’ecosistema locale
  • La piantagione di tè di Truro: il tè è coltivato anche in Cornovaglia! Nella tenuta di Tregothnan un giardino privato è visitabile, ma sono proposti anche corsi sul tè e laboratori di giardinaggio o floristica
  • Enys Garden: la bella addormentata dei giardini della Cornovaglia, abbandonata per 60 anni, si sta risvegliando lentamente. Troverete antichi e maestosi alberi immersi nei prati punteggiati dal violetto dei giacinti di bosco (english bluebell)

Altre attività eco-friendly

Potete dedicarvi al surf e agli sport acquatici a Newquay o Perranporth, dove ci sono scuole che promuovono pratiche sostenibili.

Anche pagaiare con kayak e paddleboard per esplorare le coste e le insenature, è un modo per visitare e falesie e rispettare la fauna marina, Sulla costa settentrionale a St.Agnes diverse bellissime spiagge sono il punto di partenza per esplorare la costa in kayak.

Giornalmente sono organizzati dei tour di osservazione della fauna marina, per avvistare delfini, foche e uccelli marini.

Cosa mangiare in Cornovaglia

I piatti tipici da provare in questa regione sono i Cornish pasty, una sorta di calzone ripieno di carne, patate e cipolle, perfetto anche in versione vegetariana. Ma non devono mancare piatti a base di pesce e frutti di mare freschi come ostriche, granchi e sgombri, tutti pescati localmente.

Dove dormire: alloggi eco-sostenibili

Si consiglia di ricercare sui vari siti di affitto temporaneo che sono conosciuti da tutti delle opzioni di glamping e alloggiare nelle yurte, come Kudhva (Tintagel), sistemazioni eco-friendly con vista mozzafiato sulla costa, oppure The Roundhouse Barns (St Just in Roseland), un glamping lussuoso con un basso impatto ambientale.

Per chi volesse qualcosa di più stanziale, consigliamo di affittare un cottage, come Bosinver Farm Cottages (St.Austell), a impatto zero, con energia rinnovabile e un approccio eco-sostenibile.

Anche The Scarlet Hotel (Mawgan Porth) è un luogo dove soggiornare in maiera eco-sostenibile, un hotel di lusso per soli adulti, con spa naturale, cucina stagionale e attenzione alla sostenibilità.

Come preparare la vacanza in Cornovaglia

Per raccogliere informazioni pratiche online andate sul sito ufficiale dell’ente turistico della Cornovaglia: visitcornwall.com Qui troverete tante informazioni anche sui trasporti più eco-sostenibili:

  • Treno: la Cornovaglia è ben collegata dal servizio ferroviario nazionale. Treni diretti giornalieri arrivano nelle principali città (Truro, Penzance, St. Ives, Newquay o Bodmin) da Londra, stazione di Paddington tramite la Great Western Railway in 4-6 ore. Le tariffe variano da £30 a £100 a tratta. È disponibile un treno notturno, il Night Riviera Sleeper, con cuccette, che viaggia da Londra Paddington a Penzance.
  • Autobus locali: anche servizi di bus portano una volta al giorno e di notte in Cornovaglia, dalla londinese Victoria Coach Station. Gestiti da National Express o Megabus ci mettono 7-9 ore, a seconda della destinazione (Truro o Penzance) e sono decisamente più economici del treno, da £15 a £ 40 a tratta.
  • Auto: M4 da Londra e poi M5 verso Exeter. Proseguire sulla A30 per entrare in Cornovaglia. Si arriva in circa 4-5 ore.
  • Dalla Francia alla Cornovaglia in traghetto e auto/treno: la combinazione traghetto + auto o treno è una soluzione praticabile e sostenibile. Da Saint-Malo o Caen si arriva a Portsmouth con Brittany Ferries in circa 6-8 ore a seconda della tratta. Si può proseguire verso la Cornovaglia in auto in 1-2 ore tramite la A38 o A30, oppure in treno, dalla stazione di Plymouth partono treni diretti per Truro, Penzance e altre città della Cornovaglia (circa 1-2 ore).
  • In treno via Eurostar da Parigi o Lille a Londra con arrivo alla Stazione di St Pancras in circa 2 ore e 15 minuti da Parigi. Poi, proseguire in treno dalla stazione di Paddington.

Clima e abbigliamento

La campagna inglese sa essere piovosa e umida anche in piena estate, prevedete un abbigliamento impermeabile e scarpe da trekking, anche i sentieri possono essere fangosi. Consultate più volte i siti meteo della zona per capire cosa mettere in valigia, ma non dovrebbero mai mancare impermeabile e giacca a vento, oltre che maglioni caldi.

All’ufficio turistico locale nei vari villaggi chiedete di avere mappe dei sentieri e dei vai percorsi da fare in bici e a piedi, o a cavallo. In varie date dell’anno si tengono mercati biologici e festival locali per vivere un’esperienza autentica e sostenibile. Informatevi prima, anche per non avere difficoltà di pernottamento.

Foto di copertina dal sito visitcornwall.com

Altre eco-vacanze

Scopri altre idee per le eco-vacanze:

Ultimo aggiornamento il 28 Gennaio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata nel 1980, si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali. Nel 2011 approda alla redazione di tuttogreen.it per occuparsi di bellezza e cosmetica naturale, fonti rinnovabili e medicine dolci.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio