Almanacco Tuttogreen del Giorno

16 luglio tra cielo e terra: la malva selvatica e l’assiolo

Poesia d’estate tra fiori e suoni notturni, due simboli della natura mediterranea

Almanacco Green 16 Luglio: la natura non riposa mai, nemmeno in piena estate. Il 16 luglio ci regala due meraviglie da scoprire: la malva selvatica, fiore umile e prezioso, e l’assiolo, piccolo rapace notturno che incanta con il suo canto misterioso.

16 luglio tra cielo e terra: la malva selvatica e l’assiolo

🌻 Malva selvatica: bellezza, tradizione e ali che ronzano

La malva selvatica (Malva sylvestris) è una pianta rustica, facile da incontrare lungo le strade, nei campi incolti e persino tra le coltivazioni. I suoi fiori viola, con tipiche striature più scure, spiccano per tutta l’estate e attirano api e farfalle in cerca di nettare.

Non è solo bella: la malva è ricca di mucillagini, sostanze naturali che le conferiscono proprietà emollienti, lenitive e antinfiammatorie. È tra le piante officinali più conosciute in erboristeria ed è simbolo di saggezza popolare e rimedi naturali.

🦉 Assiolo: il fischio invisibile delle notti d’estate

L’assiolo (Otus scops) è il più piccolo rapace notturno europeo, ma anche uno dei più affascinanti. Difficile da vedere, è facile da riconoscere grazie al suo verso monotono e metallico, simile a un fischio ripetuto, che accompagna le notti mediterranee.

Nidifica in vecchi alberi, muretti e casolari rurali. Si nutre di insetti e piccoli invertebrati, svolgendo un ruolo importante nella catena alimentare. È un uccello migratore: a settembre parte verso l’Africa, ma la sua voce resta una colonna sonora inconfondibile dell’estate italiana.

Almanacco Green 16 Luglio
Almanacco Green 16 Luglio

📍 Lo sapevi?

Durante l’estate, l’assiolo è attivo di notte e silenzioso di giorno. La sua “chiamata” è tra i suoni più riconoscibili e suggestivi della stagione: chi lo ha sentito una volta, non lo dimentica più.

🌿 Natura d’estate: ogni giorno una meraviglia da ascoltare e osservare

Fiori spontanei e uccelli notturni ci ricordano quanto sia ricca, fragile e sorprendente la biodiversità mediterranea. Un prato fiorito o un canto nella notte possono diventare momenti di connessione profonda con la natura.

Ascolta, osserva, proteggi: anche un martedì di luglio può insegnarci qualcosa di nuovo sul mondo naturale che ci circonda-

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio