Cosa bere per alzare la pressione con il caldo
In estate queste 4 bevande rapide e scientificamente provate danno un boost alla pressione
Con l’arrivo del caldo il nostro corpo deve trovare delle soluzioni per er raffreddarsi. Il risultato? Pressione arteriosa che fluttua, testa che gira, battito accelerato, fatica o perfino svenimenti. Serve intervenire, subito e con cervello. Ecco allora che sapere cosa bere per alzare la pressione con il caldo può essere un aiuto prezioso!

Sommario
Come il caldo abbassa la nostra pressione
Con l’arrivo dell’estate, il nostro corpo cerca di raffreddarsi. Per questo sudiamo tanto, per cedere liquidi, e i vasi sanguigni si dilatano per disperdere calore. Per questo la pressione può calare. E si possono verificare dei capogiri, stanchezza, nausea e perfino svenimenti.
Questo significa essere in ipotensione (valori sotto 90/60 mmHg). È un meccanismo di difesa naturale dal caldo, ma può diventare pericoloso se non gestito in fretta..
In sintesi: meno liquidi e vasi sanguigni più larghi, così il sistema circolatorio diventa pigro e ci sente stanchi, confusi o persino svenire
Bevande che aiutano a limitare il calo pressorio
Ecco alcune bevande utili e ben studiate:
- Acqua fresca + un pizzico di sale + limone. Reintegra liquidi e elettroliti persi con il sudore. Fondamentale per aumentare il volume plasmatico e contrastare la pressione bassa. Secondo la Mayo Clinic, aggiungere un pizzico di sale aiuta a trattenere fluidi e a sollevare la pressione. Va usato con moderazione, e preferibilmente sotto indicazione medica.
- Acqua fredda (300-500 ml temperatura ambiente). Causa un aumento immediato della pressione sistolica. Uno studio su PMC (pmc.ncbi.nlm.nih.gov) ha mostrato che al bere acqua fresca la pressione può aumentare fino a 10 mmHg nel giro di pochi minuti e fino a +30 mmHg in alcune condizioni) in 30–35 minuti. Perfetta se si avvertono capogiri improvvisi.
- Acqua frizzante fredda. L’effetto ricezione pressoria rende le bollicine preziose: aumentano la pressione e il flusso cerebrale, intensificando l’effetto dell’acqua fredda, e stimolando una vasocostrizione riflessa che fa salire la pressione.
- Caffè con caffeina moderata. La caffeina provoca un picco pressorio temporaneo. Alcuni studi suggeriscono che 2–3 tazzine di caffè al giorno possono supportare i valori pressori in chi soffre di ipotensione
- Bevande con elettroliti (acqua + sali minerali). Ideali per mantenere la pressione stabile. Attenzione allo zucchero nei drink dedicati agli sportivi: meglio versioni senza o poco zuccherate
Cosa succede al corpo quando cala la pressione
I vasi sanguigni si dilatano per disperdere calore, riducendo la pressione arteriosa.
La diminuzione del volume di sangue disponibile riduce la circolazione cerebrale, causando sintomi come vertigini.
Se non si agisce, il quadro può evolvere in ipotensione grave o shock. In questi casi serve intervenire subito con liquidi, sali e controllo medico.
Ricette bevande da provare a casa
Ecco alcune bevande facili e veloci, con un tocco vitaminico e salino:
- Spritz salino energizzante: 300 ml di acqua +1/4 cucchiaino di sale + il succo di 1/2 limone, foglie di menta fresca + 2 cubetti di ghiaccio
- Acqua aromatizzata agli agrumi: acqua gassata, fettine di arancia o limone e ghiaccio
- Frizz & Up: 250 ml di acqua leggermente frizzante con 2 fettine di limone o menta fresca
- Caffè freddo leggero: 1 tazzina di caffè espresso lasciata raffreddare, con ghiaccio e una goccia di latte (facoltativo)
- Tè verde freddo leggermente salato: infusione di tè verde, raffreddato, con una presa di sale marino integrale
- Infuso iodato: fatto con 1 cucchiaino di liquirizia, oppure salvia, cardo mariano oppure lobelia, da bere tiepido con l’aggiunta di 1 pizzico di sale marino

Cosa fare nell’immediato in caso di ipotensione
Siete seduti e vi alzate di scatto, oppure fa molto caldo e camminate sotto il sole, all’improvviso vedete tutto nero e vi sembra di cadere o svenire. Questo è un calo improvviso di pressione.
Dovete bere subito 200 ml di acqua fresca o frizzante, meglio se vi aggiungete un pizzico di sale e limone.
Anche sdraiarsi con le gambe sollevate, alte almeno 30° può essere d’aiuto, così come applicare impacchi freschi su collo e fronte, evitando il caldo diretto
Se i sintomi persistono o si ha pressione < 90/60 mmHg con stanchezza, confusione o pelle fredda e umida, contattare subito un medico
Fonti scientifiche
Per scrivere questo articolo abbiamo consultato anche questi studi internazionali:
Acute water ingestion increases arterial blood pressure in hypertensive and normotensive subjects, Journal of Human Hypertension, 2007
Drinking cold water increases blood pressure in healthy young students, Blood Pressure Monitoring, 2014
Cardiovascular responses to water drinking: does osmolality play a role?, American Physiological Society, 2015
Coffee Acutely Increases Sympathetic Nerve Activity and Blood Pressure Independently of Caffeine Content: Role of Habitual Versus Nonhabitual Drinking, AHA Journals, 2002
Altro sulla pressione
Per contrastare l’ipertensione e l’ipotensione, leggete anche questi articoli:
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.