Come piantare e curare l’Amaryllis: il prontuario verde per farlo fiorire ogni anno
Dalla piantagione dei bulbi alla fioritura, tutti i segreti per coltivare l’Amaryllis rigoglioso e duraturo
L’Amaryllis è una pianta che regala grandi soddisfazioni con poche attenzioni. Con il giusto ritmo di luce, acqua e riposo, i suoi fiori torneranno a stupirti ogni inverno, anno dopo anno. Un piccolo miracolo naturale che puoi ripetere… con un solo bulbo!
Sommario
🌸 Come piantare e curare l’Amaryllis
L’Amaryllis è una pianta da bulbo che è soprannominata il re dell’inverno: con i suoi grandi fiori rossi, bianchi o rosa illumina le giornate più grigie e annuncia la primavera.
Coltivarlo è più semplice di quanto sembri: bastano poche regole chiare e un pizzico di pazienza per farlo fiorire ogni anno!
🌱 Quando piantare i bulbi
Il momento migliore per piantare l’Amaryllis è tra ottobre e gennaio, così da ottenere la fioritura tra dicembre e marzo.
Se vuoi un effetto scenografico natalizio, metti i bulbi in vaso entro fine ottobre.
🌤️ Esposizione e temperatura
Ama la luce piena, ma non il sole diretto. Tienilo in una stanza luminosa, a 18°–22°. In primavera può stare all’aperto, purché riparato dal vento.
🌿 Terriccio ideale
Il terreno perfetto è morbido e drenante: miscela di terra universale, sabbia e torba in parti uguali. Sotto, metti sempre uno strato di argilla espansa o ghiaia per evitare ristagni.
💧 Irrigazione e concime
- Innaffiate 1 volta a settimana, evitando di bagnare il bulbo direttamente
- Aumentate leggermente la frequenza durante la fioritura
- Riducete gradualmente dopo la fioritura, per sospendere del tutto quando le foglie ingialliscono
- Somministrare concime liquido per piante da fiore ogni 15 giorni, nei mesi tra marzo a luglio
🌼 Dopo la fioritura: come conservare i bulbi
Terminata la fioritura, tagliate lo stelo (non le foglie) e continuate ad annaffiare finché la pianta è verde.
Quando le foglie si seccano, estraete il bulbo, pulitelo bene dal terriccio, per poi conservarlo in un luogo buio e asciutto fino al successivo autunno. Così rifiorirà ogni anno!
🐛 Malattie e rimedi naturali
Alcune malattie e parassiti che può avere il bulbo:
- Marciume del bulbo: è un segno di eccesso d’acqua, è bene sospendere le annaffiature e controllare il drenaggi
- Cocciniglia o afidi: eliminare gli insetti con un batuffolo imbevuto d’acqua e sapone di Marsiglia, o spruzzare sulle foglie un infuso di ortica
- Fogliame giallo precoce: legato a troppa acqua o poca luce può essere risolto spostando la pianta in luogo più luminoso
La cura dell’Amaryllis in breve
Riassumiamo i passaggi per la cura dell’Amaryllis e farlo rifiorire ogni anno.
| Fase | Periodo | Cosa fare | Consiglio pratico |
|---|---|---|---|
| Piantagione | Ottobre – Gennaio | Piantare il bulbo in vaso con 1/3 fuori dal terreno | Usa vaso da 15 cm e terriccio drenante |
| Crescita | Novembre – Febbraio | Irrigare moderatamente e mantenere a 20° | Luce diffusa, lontano da correnti d’aria |
| Fioritura | Dicembre – Marzo | Concimare ogni 15 giorni | Ruota il vaso per una crescita uniforme |
| Dopo la fioritura | Aprile – Maggio | Taglia lo stelo ma lascia le foglie | Continua ad annaffiare finché resta verde |
| Riposo del bulbo | Giugno – Settembre | Lascia asciugare le foglie, estrai e conserva il bulbo | Riponilo in luogo buio e asciutto |
Altro sulla cura delle piante da bulbo
Se amate i bulbi, questi articoli fanno al caso vostro:
- bulbi che fioriscono in inverno
- bulbi che fioriscono in estate
- bulbi che fioriscono in primavera
- bulbi che fioriscono in autunno
- bulbi da mangiare
- come piantare i bulbi di tulipani
- bulbine, la guida completa
- tutto sui bulbi di Muscari
Ultimo aggiornamento il 31 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.