Ricette naturali

Ricetta dei cordon bleu veg di soia

Un secondo gustoso anche in versione vegana, da mangiare subito o surgelare

Chi l’ha detto che cotolette e cordon bleu non possono essere anche vegani? Per realizzare uno dei must di questa cucina, apprezzato soprattutto per il suo alto valore proteico, oltre che per il gusto ricco quanto quello delle classiche cotolette a base di carne, ecco una ricetta semplice da sperimentare tra i fuochi e fornelli di casa vostra. Una volta pronti, grazie alla ricetta dei cordon bleu veg di soia, si potranno surgelare e consumare nel tempo, proprio come quelli che acquistate già pronti al supermercato.

Ricetta dei cordon bleu veg di soia

Come fare i cordon bleu di soia

Un piatto versatile e sano, ottimo se accompagnato ad un contorno di verdure o di patate fritte, per la felicità dei più piccoli. Questo secondo piatto vegano è decisamente facile da fare. Ingredienti per circa 12 cordon bleu. Ci vuole circa 1 ora (compresa l’ammollamento + preparazione + cottura).

  • 1 bicchiere di soia disidratata
  • 1 bicchiere di farina integrale
  • 1 pizzico di aglio in polvere
  • brodo vegetale
  • pangrattato

Preparazione

  • Per l’ammollo della soia disidratata, portate il brodo vegetale a ebollizione in una pentola sufficientemente capiente. Aggiungete la soia, coprendo bene con il brodo. Fate bollire per circa 5 minuti. Poi, scolate bene e trasferiste in un colino. Lasciate raffreddare leggermente in modo da poterla maneggiare. Riponete la soia in una ciotola capiente e unite la farina, un filo d’olio, sale e pepe con l’aggiunta di un po’ di aglio. A seconda dei gusti, inoltre, il composto può essere arricchito anche con altre spezie preferite.
  • Ora potete procedere con l’impasto. In una ciotola capiente, unisci la soia ammollata e raffreddata con la farina integrale. Aggiungete 1 filo d’olio extra-vergine d’oliva e insaporite con sale, pepe e aglio in polvere. Se volete, incorporate anche le spezie come un po’ di paprika dolce o affumicata, un pizzico di curcuma. Mescolate bene con un cucchiaio, poi continuate con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo, compatto ma morbido, da poter essere lavorato con le mani e diviso in pezzi.
  • Dividete l’impasto in porzioni equivalenti per ottenere circa 12 pezzi. Con le mani, formate dei dischetti, dandogli la forma di cordon bleu, leggermente allungata o rotonda. Fate delle ‘orecchie’ d’impasto di circa 15-20 cm di lunghezza. Assicuratevi che lo spessore sia uniforme, così la cottura sarà omogenea.
  • Impanatura. Passate ogni dischetto nel pangrattato fino a ricoprire tutta la superficie esterna. Premete leggermente il pangrattato per farlo aderire bene.
  • . Frittura in padella, scaldate 1 filo d’olio in padella antiaderente, cuocete ogni cordon bleu 3-5 minuti per lato, fino a doratura. Cottura in forno, preriscaldate a 200° il forno ventilato e disponete i cordon bleu su una teglia ricoperta di carta forno, spennellate leggermente con olio. Cuocete per circa 20-25 minuti, girandoli a metà cottura (dopo 10-12 minuti) per dorarli su entrambi i lati.

Consigli extra

  • Potete anche ripassarli in salsa (alla pizzaiola o con sugo). Preparate un sugo di pomodoro semplice (olio, aglio, pomodoro, sale, basilico), poi cuocete i cordon bleu direttamente nel sugo per qualche minuto per insaporirli, infine dorali se vuoi alla fine.
  • Serviteli caldi con un contorno di patate (fritte, al forno o bollite), verdure grigliate, insalata mista. Sono anche congelabili per chi ama fare batch cooking. Una volta raffreddati, metteteli nel freezer separati da carta forno, poi usateli quando volete, eventualmente riscaldandoli in forno per conservarne la croccantezza.
  • Se l’impasto risultasse troppo asciutto: aggiungete un goccio di acqua o del brodo vegetale, poco alla volta, fino a che ritorni lavorabile. Se è troppo morbido: aggiungete un po’ più di farina integrale o pangrattato all’interno.
  • Se amate un effetto più goloso, potete inserire al centro una fettina di formaggio veg (o mozzarella veg) prima di impanare, richiudendo bene i bordi.

Altre ricette vegane

Altre ricette vegane sia dolci che salate:

Ultimo aggiornamento il 19 Settembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata nel 1980, si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali. Nel 2011 approda alla redazione di tuttogreen.it per occuparsi di bellezza e cosmetica naturale, fonti rinnovabili e medicine dolci.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio
×