Animale abbandonato o ferito: chi chiamare per i pet e la fauna selvatica
E come comportarsi in sicurezza
Capita di imbattersi in animali abbandonati, gatti o cani, oppure in un animale selvatico ferito (ricci, rapaci, caprioli, volpi…). Sapere chi chiamare e come comportarsi fa la differenza per la salute dell’animale e per la nostra sicurezza. Questa guida raccoglie numeri utili, procedure rapide e precauzioni da seguire in città, in campagna, in montagna e nei boschi (contesto: Italia).

Sommario
Regola 0: sicurezza prima di tutto
Le regole d’oro in caso troviate per strada o nel bosco un animale abbandonato o ferito, sono di:
- Valutare l’ambiente (traffico, strapiombi, corsi d’acqua)
- Non mettere a rischio nessuno, te stesso o altri
Poi ricordatevi che gli animali feriti o spaventati possono mordere o colpire, per cui è importante mantenere sempre una certa distanza, e non fate gesti bruschi. Per questo, non forzate il contatto e non prendete mai in braccio un’animale selvatico!
Cosa fare subito (check-list rapida)
Ecco in breve chi chiamare a seconda della situazione e dell’animale in pericolo o abbandonato:
- Chiamate il 112 (NUE) e spiegate: il tipo di animale, lo stato (se è ferito oppure agonizzante), indicate la posizione precisa (con punto mappa o geolocalizzandolo), e segnalate se costituisce un pericolo per la circolazione
- Per cani e gatti: contattate anche il Servizio Veterinario dell’ASL e oppure la Polizia Locale del Comune, saranno loro ad attivare il canile il gattile convenzionato oppure, in caso di animali pericolosi, il servizio di cattura, o il soccorso
- Per fauna selvatica: chiedete l’attivazione del CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) tramite una chiamata ai Carabinieri Forestali (1515) oppure chiamate il 112 che smisterà la chiamata
- Incidenti o situazioni di pericolo come un animale caduto in pozzo, un gatto bloccato sul tetto o un altro animale in bilico su un muro, o intrappolato bisogna chiamare i Vigili del Fuoco (115) anche attraverso il 112
- Restate in zona (a distanza) finché arrivano i soccorsi o c’è un passaggio di consegne chiaro.
Come comportarsi con i pet (cani e gatti)
Se ci sono dei segnali di abbandono del gatto o del cane, che possono essere evidenziati da un collare senza proprietario, oppure se l’animale smarrito vaga da ore o da giorni, oppure se il microchip non è identificabile, ecco che fare.
- Se è possibile e se vi sembra sicuro, create un perimetro con l’auto, parlate a voce bassa, non tentate d’inseguire l’animale, offritegli dell’acqua
- Se l’animale si lascia avvicinare, verifica il microchip dal veterinario/ASL (non sognatevi di fare adozioni lampo senza un iter ufficiale)
- In caso di investimento stradale, segnalate subito al 112 o alla Polizia Locale e muovere l’animale dalla carreggiata solo se è una pratica sicura
Come comportarsi con la fauna selvatica
- Mai toccare rapaci, cinghiali, volpi, caprioli, cervi, tassi, serpenti: possono essere pericolosi e sono tutelati
- Cuccioli di capriolo leporello immobili nell’erba: spesso non sono abbandonati. La madre è nei paraggi; non spostateli, chiamate il numero del CRAS (1515) per istruzioni
- Uccelli: se è un pullus (giovane con piume corte) in area urbana poco trafficata, a volte basta metterlo su un ramo vicino, altrimenti contattate il CRAS (1515)
- Ricci sono animali notturni, se li vedete di giorno, molto magri o feriti è probabile un’emergenza: chiamate CRAS (1515)
- Rettile in casa: chiamate il 112 o il corpo dei Carabinieri Forestali (1515) oppure i Vigili del Fuoco (115) e non cercare di catturarlo!
Cosa evitare (sempre)
Ricordate anche di:
- Non somministrare cibo o farmaci all’animale perché c’è il rischio di peggiorare la situazione
- Non trasportare l’animale selvatico o il pet con auto private, salvo indicazione esplicita delle autorità
- Non pubblicare la posizione di specie sensibili sui social
- Non improvvisare gabbie o contenitori inadeguati per catturarlo
Numeri e riferimenti utili (Italia)
- 112. Numero Unico di Emergenza (smista Polizia/Forestali/115/118)
- 1515 e Carabinieri Forestali (emergenze ambientali/fauna selvatica)
- 115, Vigili del Fuoco (recuperi in situazioni di rischio)
- ASL/ATS – Servizio Veterinario (soccorso cani/gatti, gestione canile/gattile convenzionato)
- Polizia Locale / Comune (attiva servizi territoriali, randagismo)
- CRAS. Centri Recupero Animali Selvatici regionali (attivati via 112/1515 o contatti regionali).
Chi chiamare e cosa fare in sintesi
Scenario | Chi chiamare | Cosa fare subito | Cosa evitare |
---|---|---|---|
Cane/gatto ferito o abbandonato in città | 112 (NUE) + ASL Veterinaria + Polizia Locale |
|
Non inseguire, non somministrare farmaci |
Pet investito in strada | 112 (NUE) + Polizia Locale/Stradale |
|
Non maneggiare senza protezioni
Non lasciare il luogo |
Rapace/uccello selvatico ferito | 112 (NUE) → CRAS / 1515 Carabinieri Forestali |
|
Non darle acqua o cibo, non toccarlo |
Cucciolo di capriolo/leporello “immobile” | 112 (NUE) → CRAS / 1515 |
|
Non prenderlo in braccio/non spostarlo |
Cinghiale/volpe/tasso feriti o pericolosi | 112 (NUE) → 1515 / Polizia Provinciale |
|
Non avvicinarti/non tentare cattura |
Rettile (serpente) in abitazione | 112 (NUE) → 1515 / Vigili del Fuoco |
|
|
Animale intrappolato (pozzo, edificio, albero) | 112 (NUE) → Vigili del Fuoco (115) |
|
Non improvvisare recuperi |
Domande frequenti (FAQ sintetiche)
Posso portare io l’animale dal veterinario?
Per cani/gatti sì, se sicuro e dopo aver avvisato ASL/Polizia Locale; per la fauna selvatica no, salvo esplicita autorizzazione.
Se è notte o festivo?
Chiama sempre 112: smista sul servizio competente (CRAS reperibile, Forestali, VVF).
E se l’animale ha proprietario?
La verifica microchip si fa tramite ASL o veterinario. L’affido temporaneo segue le procedure comunali.
Altri animali
Per sapere cosa fare, leggete qui:
- Animali notturni
- Curiosità sugli animali africani
- Fun facts sugli animali del bosco
- 10 curiosità sugli animali marini
- 10 giugno giornata internazionale dei diritti degli animali
Ultimo aggiornamento il 29 Settembre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.