E se il perfetto paio di calzini esistesse davvero? Potremo dire addio agli odori sgraditi e alle antiestetiche grinze. Ma sempre rispettando l’ambiente! Con 16 chicchi di caffé e una bottiglia di plastica da mezzo litro infatti, si ricavano due paia di Atlas Socks, un particolare tipo di calzettoni realizzati dalla Ministry Of Supply, la compagnia di ingegneri, designer, scienziati lanciata nel 2012 da una costola del MIT di Boston.
Ministry Of Supply è nato con l’intento di dedicare i propri sforzi e competenze ai modi in cui l’abbigliamento viene oggi realizzato, prodotto, confezionato. Gli Atlas Socks vengono realizzati con un particolare intreccio di fibre: cotone, poliestere riciclato e caffé! Sì, caffè. Recuperato dai bar e dalle torrefazioni e trattato secondo un processo farmaceutico che lo priva degli olii, così che né il calzino né la tua pelle ne presentino l’odore.
SCOPRI ANCHE QUESTI: Stampare i vestiti in 3D partire da vecchi capi d’abbigliamento
Le molecole dei cattivi odori sono formate da carbonio, un atomo particolarmente attratto dal caffé. Il cattivo odore viene catturato dalla fibra che lo tiene imprigionato per tutto il tempo in cui sono indossati, liberandolo soltanto al momento del lavaggio.
Ma anche il calzettone è unico nel suo genere. Attraverso una serie di analisi è stato possibile ottenere una mappa completa di come i nostri piedi si muovono e respirano, in modo da realizzare un prodotto perfettamente customizzato, unico nel suo genere. Una seconda pelle, che si muove con noi garantendo al calzettone la totale vestibilità, senza le antiestetiche pieghe che con il tempo rendono il calzino lento e buono solo da buttare!
POTREBBERO INTERESSARTI: Come riutilizzare i fondi di caffé
Un prodotto che dona al piede il massimo del comfort e l’esatta ventilazione, laddove se ne ha più bisogno. Atlas Socks sono disponibili in tre colori base e in tre modelli (a righe, e nella versione a pedalino per mocassini e scarpe basse).
Contattate MoS presso Kickstarter per ordinare il tuo paio di Atlas Socks e dire addio ai cattivi odori.
LEGGI ANCHE:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.