Notizie

Campagna WWF per fermare le trivelle a largo di Pantelleria

Via le trivelle dal canale di Sicilia!’ È questo uno degli slogan lanciato dal WWF nell’ambito della campagna di sensibilizzazione ‘No trivelle nel canale di Sicilia’ promossa dall’associazione ambientalista per fermare i progetti di ricerca di idrocarburi che minacciano uno degli ambienti del Mediterraneo più delicati e ricchi di biodiversità.

Campagna WWF per fermare le trivelle a largo di Pantelleria

Un equilibrio ecologico e geologico già molto precario vista l’alta sismicità dell’area che rischierebbe di spezzarsi irrimediabilmente se le trivelle facessero il loro ingresso in una delle tante aree non ancora protette. Fra queste spicca Pantelleria, la perla nera del Mediterraneo, l’unica delle isole del Canale non tutelate per il quale il WWF chiede ora l’istituzione di un’area protetta attraverso la petizione online ‘No alla trivelle, sì al Parco’.

Per scongiurare la minaccia petrolifera e con essa il rischio di un’ecatombe per la biodiversità del Mare Nostrum, l’isola di Pantelleria e i suoi meravigliosi fondali devono essere dichiarati patrimonio dell’umanità e sottoposti a provvedimenti di tutela ambientale che ne esaltino le caratteristiche naturali, e promuovano un turismo davvero sostenibile, basato in primis sullo sfruttamento di fonti energetiche alternative.

Per riuscirci, secondo il WWF, è necessario dar seguito alla creazione di un Parco marino protetto da istituzioni e associazioni che tenga alla larga le compagnie petrolifere dall’isola e allontani definitivamente il pericoloso impatto che le trivellazioni avrebbero sull’ecosistema del luogo.

L’iniziativa è stata presentata nel giugno 2013 in occasione della ‘Giornata mondiale delle tartarughe’, simbolo del Mediterraneo, la cui sopravvivenza è già gravemente minacciata dall’inquinamento. Ed a testimonianza del loro impegno contro l’installazione di decine di piattaforme petrolifere sui fondali di Pantelleria, i rappresentanti del WWF hanno liberato Nora, una giovane tartaruga marina trovata ferita sul litorale di Trapani e poi curata nel centro di recupero di Lampedusa.

Un simbolo di lotta, di fede e di speranza che testimonia la volontà di preservare il Mediterraneo dalla minaccia petrolifera, oggi più che mai scrigno di inestimabile valore in chiave ambientale. Cosa aspettate? Sottoscrivete la petizione per salvare il nostro mare dal petrolio!

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio