L’Impatto devastante dei fertilizzanti sull’ambiente: un’emergenza globale
Possono rimanere nel terreno per decenni, scopri limiti, obblighi e regole per un'agricoltura sostenibile
I nitrati e i fosfati contenuti nei fertilizzanti più utilizzati in agricoltura possono continuare ad avvelenare le falde acquifere e i terreni anche per decenni con rischi incalcolabili per l’ambiente.
Scopriamone i limiti, gli obblighi e le regole per un’agricoltura sostenibile.
Sommario
Lo Studio Scientifico per i fertilizzanti sull’ambiente
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista scientifica americana Proceeding of the National Academy of Sciences, l’impatto dei fertilizzanti persiste nel tempo con effetti devastanti:
- 12-15% di nitrato di azoto rimane nel sottosuolo dopo decenni
- Solo il 60% viene assorbito dalle colture
- Gli inquinanti persistono per oltre mezzo secolo nel terreno profondo
Impatto Globale
L’accumulo di fertilizzanti azotati, ammoniache e ossidi di azoto sta causando danni irreparabili:
- Contaminazione delle falde acquifere
- Degradazione dei suoli agricoli
- Alterazione degli ecosistemi marini
- Rischi per la salute umana e animale
Soluzioni e Iniziative
Europa
- Utilizzo di piante come la colza per intrappolare additivi chimici
- Implementazione di tecniche agricole sostenibili
- Regolamentazioni più severe sull’uso dei fertilizzanti
Cina:
- Riciclo del concime organico e naturale
- Rotazione delle colture con leguminose
- Utilizzo degli scarti dei raccolti
Il Caso del Golfo del Messico
Tra gli anni ’70 e ’90, l’uso massiccio di fertilizzanti nelle grandi coltivazioni di grano ha causato:
- Dispersione di milioni di tonnellate di fosfati in mare
- Creazione di zone morte marine
- Devastazione dell’ecosistema marino
Azioni necessarie
- Limitare drasticamente l’uso di fertilizzanti azotati
- Sviluppare politiche mirate per ogni area geografica
- Implementare politiche comunitarie condivise
- Promuovere una maggiore consapevolezza ambientale
Approfondimenti su questo tema
- I 15 più puliti: frutta e verdura con pochi pesticidi
- La sporca dozzina: chi tra frutta e verdura assorbe maggiormente i pesticidi
- Spesa biologica online: ecco dove e come
- Frutta Biologica: vantaggi rispetto alla frutta “normale
- Pasta biologica: tutti i marchi
- Agricoltura biologica: caratteristiche e vantaggi rispetto alla tradizionale
Ultimo aggiornamento il 28 Novembre 2024 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.