Ambiente

L’Impatto devastante dei fertilizzanti sull’ambiente: un’emergenza globale

Possono rimanere nel terreno per decenni, scopri limiti, obblighi e regole per un'agricoltura sostenibile

I nitrati e i fosfati contenuti nei fertilizzanti più utilizzati in agricoltura possono continuare ad avvelenare le falde acquifere e i terreni anche per decenni con rischi incalcolabili per l’ambiente.

L’Impatto devastante dei fertilizzanti sull’ambiente: un’emergenza globale

Scopriamone i limiti, gli obblighi e le regole per un’agricoltura sostenibile.

Lo Studio Scientifico per i fertilizzanti sull’ambiente

Secondo uno studio pubblicato dalla rivista scientifica americana Proceeding of the National Academy of Sciences, l’impatto dei fertilizzanti persiste nel tempo con effetti devastanti:

  • 12-15% di nitrato di azoto rimane nel sottosuolo dopo decenni
  • Solo il 60% viene assorbito dalle colture
  • Gli inquinanti persistono per oltre mezzo secolo nel terreno profondo

Impatto Globale

L’accumulo di fertilizzanti azotati, ammoniache e ossidi di azoto sta causando danni irreparabili:

  • Contaminazione delle falde acquifere
  • Degradazione dei suoli agricoli
  • Alterazione degli ecosistemi marini
  • Rischi per la salute umana e animale

Soluzioni e Iniziative

Europa

  • Utilizzo di piante come la colza per intrappolare additivi chimici
  • Implementazione di tecniche agricole sostenibili
  • Regolamentazioni più severe sull’uso dei fertilizzanti

Cina:

Quali sono le principali normative europee sui fertilizzanti?

Le principali normative europee sui fertilizzanti sono disciplinate da diversi regolamenti e direttive:

  1. Regolamento (UE) 2019/1009
  • Stabilisce norme sulla messa a disposizione dei fertilizzanti UE sul mercato
  • Introduce limiti massimi per i contaminanti (es. cadmio)
  • Definisce nuove categorie di prodotti fertilizzanti
  • Promuove l’uso di materiali riciclati e organici
  1. Direttiva Nitrati (91/676/CEE)
  • Limita l’uso di fertilizzanti azotati
  • Impone zone vulnerabili ai nitrati (ZVN)
  • Fissa il limite di 170 kg di azoto per ettaro/anno
  • Richiede piani di azione per ridurre l’inquinamento
  1. Piano d’Azione “Zero Pollution”
  • Obiettivo di riduzione del 50% delle perdite di nutrienti entro 2030
  • Promozione di pratiche agricole sostenibili
  • Incentivi per fertilizzanti organici

Obblighi principali per gli agricoltori

  • Tenuta del registro dei fertilizzanti
  • Rispetto dei periodi di divieto di spandimento
  • Piano di concimazione
  • Stoccaggio adeguato dei fertilizzanti
  • Distanze minime da corsi d’acqua

Il Caso del Golfo del Messico

Tra gli anni ’70 e ’90, l’uso massiccio di fertilizzanti nelle grandi coltivazioni di grano ha causato:

  • Dispersione di milioni di tonnellate di fosfati in mare
  • Creazione di zone morte marine
  • Devastazione dell’ecosistema marino

Azioni necessarie

  • Limitare drasticamente l’uso di fertilizzanti azotati
  • Sviluppare politiche mirate per ogni area geografica
  • Implementare politiche comunitarie condivise
  • Promuovere una maggiore consapevolezza ambientale
È fondamentale agire ora per proteggere il nostro pianeta e garantire un futuro sostenibile per le prossime generazioni.

Approfondimenti su questo tema

Ultimo aggiornamento il 28 Novembre 2024 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata nel 1980, si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali. Nel 2011 approda alla redazione di tuttogreen.it per occuparsi di bellezza e cosmetica naturale, fonti rinnovabili e medicine dolci.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×