Notizie

Buco nell’ozono, anche i fertilizzanti sotto accusa

Finiscono nell’elenco dei ‘cattivi’ anche i fertilizzanti azotati utilizzati in agricoltura il cui incremento, negli ultimi anni, avrebbe favorito l’aumento dell’ossido di diazoto nell’atmosfera. A dirlo è un recente studio dell’Università della California secondo il quale l’impiego sempre più massiccio – specie nell’agricoltura intensiva – di questi prodotti stimolerebbe i batteri a trasformare l’azoto in N2O a ritmi vertiginosi.

Buco nell’ozono, anche i fertilizzanti sotto accusa

Leggi anche: ecco come l’agricoltura intensiva mette a rischio le falde d’acqua

Ma che cos’è l’ossido di diazoto e quali sono i suoi effetti sull’ambiente? Si tratta di un potente gas serra (dopo la Co2 e il metano) capace di distruggere l’ozono, cioè la barriera che ci protegge dai raggi ultravioletti nocivi.

Dal 1750 ad oggi, il livello di N2O nell’atmosfera è cresciuto del 20%. Un dato solo apparentemente poco allarmante, poiché il ciclo di vita di questo gas supera i cento anni: una prospettiva che preoccupa, e non poco, gli esperti e i climatologi di tutto il mondo impegnati nella lotta al riscaldamento globale.

L’obiettivo principale, ora come ora, è limitare al massimo l’utilizzo di questi fertilizzanti e introdurre delle norme che ne regolamentino l’impiego in agricoltura.

Sul buco nell’ozono leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Close
Back to top button