Orto e giardino
Scopri tutti i nostri consigli e suggerimenti pratici per la cura di orto e giardino.
Che siate principianti o abbiate già esperienza, troverete tutte le informazioni di cui avete bisogno per gestire al meglio le piante della vostra casa, dal balcone alla terrazza e naturalmente in giardino, e come coltivare le verdure e la frutta nell’orto.
Potrete consultare le varie schede sulle differenti tecniche di giardinaggio e di coltura di ortaggi e alberi da frutto, avrete accesso ai nostri consigli sulla lotta biologica ai parassiti e alle malattie, senza ricorrere a sostanze chimiche.
Nella categoria orto e giardino troverete poi una sezione completa dedicata all’approfondimento delle singole specie, siano esse piante da fiore, che erbe aromatiche, piante officinali e alberi, con tutte le informazioni necessarie alla loro cura, alla semina, alla potatura, al trapianto e alla raccolta, complete di proprietà terapeutiche e utilizzi in fitoterapia.
L’orto
Se frutta e verdura biologiche sono ormai riconosciute da anni come più sane, più rispettose dei ritmi naturali, e naturalmente più buone, perché non provare a farsi un proprio orto bio?
La preparazione del terreno, la scelta delle piante giuste in base all’esposizione, al tipo di suolo e ad i vostri gusti in cucina, fanno parte della fase progettuale, ricca di idee e piani per il futuro del vostro orto.
Proseguire con i lavori di manutenzione necessari durante l’anno, l’irrigazione, la protezione delle vostre piantine dagli attacchi di malattie e di parassiti è una fase ‘operativa’ che riempie di stanchezza, anche di soddisfazione per il buon andamento del vostro spazio verde.
Il raccolto, la parte finale di tutti gli sforzi, è quello certamente più ricco di soddisfazioni. Finalmente potrete gustare le vostre verdure biologiche nelle preparazioni che più vi piacciono.
Il giardino
Cosa c’è di più bello e rilassante di un affaccio sul verde e sui colori dei fiori? Niente dona maggiore benessere che un angolo di Natura.
Poter disporre anche solo di un piccolo balcone dove riporre vasi colmi di piante rigogliose è un vero piacere, soprattutto nella bella stagione, ma se ne può godere anche in inverno. Accompagnato alla soddisfazione del lavoro di cura svolto durante l’anno.
I numerosi vantaggi di orto e giardino
Quando si ha la fortuna di godere di un giardino e, meglio ancora, di dedicarne una parte all’orto, i benefici che possiamo trarne sono innumerevoli.
Al di là dell’innegabile vantaggio di poter consumare verdure o frutta di biologica, gustosa e di stagione, di cui siete sicuri, vi ritrovate a contatto con la Natura e con i suoi ritmi.
Il giardinaggio cerca di addomesticarla, ma ne rispetta le leggi. Le piante hanno bisogno di cure e di tempo. Nel mondo moderno fatto di immediatezza, s’impara il valore dell’attesa, del lavoro proiettato nel futuro, e si riscopre un ritmo naturale. Si impara a rispettare i vincoli del tempo, delle stagioni, dell’irrigazione, della raccolta e della conservazione.
Si impara anche ad accettare il fallimento: un anno tutto funziona, le piante sono rigogliose e fioriscono in abbondanza, l’anno successivo potrebbero morire o non dare tanti frutti.
Far partecipare anche i vostri figli ai lavori di orto e giardino significa spingere voi e loro verso una salutare attività fisica all’aria aperta: scavare, diserbare, raccogliere, potare, rastrellare…
Ma il giardinaggio è anche relax: dopo una dura giornata di lavoro, per scoprire quanto un prato o un cespuglio fiorito facciano svanire le preoccupazioni della giornata e il profumo inebri i sensi.
Anche chi non ha la fortuna di un piccolo pezzetto di terra potrà cercare un orto condiviso, un giardino urbano di cui prendersi cura, e con esso riscoprire gli altri, anche in città.
-
Orticolario 2025: il giardino come Eden a Villa Erba, tra natura, arte e meraviglia
Ci sono luoghi in cui la natura smette di essere solo scenario e diventa protagonista assoluta. Uno di questi è…
Continua » -
Cosa fare nell’orto a ottobre: semine, raccolti e preparazione all’inverno
Ottobre è il mese in cui l’orto indossa il maglione: le giornate si accorciano, l’aria punge, ma il lavoro non…
Continua » -
Come proteggere le piante dal vento: strategie pratiche per l’inverno
Il vento può sembrare un dettaglio da poco, ma per le piante è spesso un nemico silenzioso. Raffiche improvvise, specialmente…
Continua » -
I cerchi delle streghe nel prato: cosa sono, perché compaiono sul prato e come eliminarli
Nel linguaggio popolare vengono chiamati ‘cerchi delle streghe’: sono anelli scuri o più verdi del resto del prato, spesso accompagnati…
Continua » -
Cosa fare a settembre nell’orto: prepariamoci all’autunno (e alla primavera)
Settembre è il mese in cui l’orto cambia abito: salutiamo l’estate, ma non è ancora tempo di riposo! Anzi, questo…
Continua » -
Il basilico ascolta la musica? Ecco la playlist segreta delle piante aromatiche
Mettere una playlist per il basilico non è solo una curiosità scientifica, ma un modo originale di prendersi cura delle…
Continua » -
La botanica forense, una scienza che cerca di risolvere i delitti grazie un filo d’erba, un granello di polline o una foglia
Nessun dettaglio macabro, promesso. Perché la botanica forense è molto più di una disciplina da crime story: è un affascinante…
Continua » -
Il concime più insospettabile? Il caffè, e le piante ringraziano
I fondi di caffè sono spesso considerati un semplice scarto domestico, ma in realtà rappresentano una risorsa preziosa per il…
Continua » -
Alla scoperta dei giardini notturni, uno spazio verde che prende vita di notte
Esistono giardini pensati per essere visitati sia di giorno che al buio, dove i fiori offrono il loro profumo anche…
Continua » -
Come preparare la terrazza in primavera
Preparare la terrazza in primavera è fondamentale per sfruttare al meglio gli spazi esterni. Dalla pulizia alla creazione di un…
Continua »