Catene della pioggia giapponesi: l’alternativa zen alle grondaie tradizionali
Un piccolo gesto di bellezza funzionale e sostenibile: portare in casa la poesia dell’acqua che scorre e facilitare il riutilizzo della pioggia
Se non le conoscete, potrebbe essere l’occasione giusta portare nel vostro giardino e nella vostra casa un’alternativa ecologica, dall’estetica zen alle classiche grondaie verticali. Parliamo delle catene della pioggia giapponesi. Ecco di cosa si tratta e quali vantaggi hanno.

Sommario
Un modo poetico (e sostenibile) per far scorrere l’acqua
Si chiamano catene della pioggia o, in giapponese, kusari-doi. Nella cultura del Giappone tradizionale, sono molto più di un semplice sistema di scolo: trasformano la pioggia in un piccolo spettacolo naturale.
L’acqua non cade rumorosa in un tubo chiuso, ma scivola lungo una catena di metallo o di coppette, creando un effetto visivo e sonoro rilassante, quasi meditativo.
Oggi queste catene arrivano anche nei giardini e nelle case italiane come alternativa ecologica ed estetica alle grondaie verticali. Ma cosa sono esattamente e perché stanno conquistando anche l’Occidente?
Cosa sono e come funzionano
Le rain chains sostituiscono i pluviali verticali tradizionali che sono tubi in PVC o rame verticali lungo gli edific.
Queste catene possono essere installate nel punto di discesa della grondaia, dove normalmente si trova il tubo orizzontale. L’acqua, invece di scorrere in un condotto chiuso, segue la catena sfruttando la tensione superficiale. Le forme delle catene della pioggia possono essere:
- A maglie: semplici catene in rame o acciaio inossidabile
- A coppette: una sequenza di piccole ciotole metalliche che guidano l’acqua verso il basso
Il risultato? Un flusso elegante e silenzioso che accompagna la pioggia fino a una vasca o un contenitore di raccolta, o un piccolo giardino zen. Così sarà più facile vuole sfruttare l’acqua piovana per annaffiare o come acqua di scarico dei sanitari.
I vantaggi delle catene della pioggia
Per queste rain chain si evidenziano alcuni vantaggi che il classico pluviale a tubo non ha:
- Estetica e benessere: trasformano un gesto tecnico in un’esperienza sensoriale. Il suono dell’acqua è rilassante e armonioso
- Eco-friendly: facilitano la raccolta dell’acqua piovana, utile per irrigare piante o pulire spazi esterni
- Facili da installare: non richiedono lavori di muratura né manutenzione particolare.
- Lunga durata: materiali come rame e acciaio resistono decenni e sviluppano patine naturali affascinanti
Svantaggi
Sono pochi ma da sono considerare:
- Con piogge torrenziali possono spruzzare fuori dal percorso se non ben calibrate
- Non sono ideali per edifici molto alti o in zone con vento forte
Quanto costano e dove trovarle
Il prezzo varia in base al materiale e al design. Le più semplici in alluminio o acciaio inox partono da circa 40–60 euro per catena (da 1,5-2 m di lunghezza), mentre i modelli artigianali in rame possono superare i 150 euro.
Si trovano facilmente su siti di e-commerce come Amazon (cercare con il nome ‘grandaia giapponese’), Temu, Etsy, LightInTheBox e nel sito specializzato rainchains.com o in ferramenta specializzate in garden design.
I modelli più interessanti
Ecco alcuni modelli interessanti:
- Copper Rain Chans Coated Powder Bronze – coppette in acciaio zincato verniciato a polvere con finitura color bronzo lucido con varie formne di coppetta (loto, secchiello, paperetta) ed estetica moderna (da 100 a 140 euro al metro).
- Blazea – alluminio satinato, design minimal, ottima per case moderne con gancio per attarsi alla grondaia (80 euro)
- Qipade – lunghezza 2,5 m con 12 coppette in rame (43 euro)
- Kumo Bronze Classic – bronzo brunito, estetica tradizionale giapponese (140 euro)
Perché vale la pena averle
Le catene della pioggia uniscono funzionalità e bellezza. Riducono l’impatto ambientale, favoriscono la raccolta idrica e rendono la pioggia qualcosa da guardare, non da temere.
Sono perfette per chi ama il design naturale e sostenibile, e vogliono dare un tocco zen al proprio giardino o terrazzo.
In sintesi
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Funzione | Sostituisce il pluviale verticale |
Vantaggi | Decorativa, sostenibile, facile da installare |
Materiali | Rame, acciaio inox, alluminio, bronzo |
Prezzo medio | 40 – 150 € a seconda del modello |
Manutenzione | Minima; resiste a ruggine e agenti atmosferici |
Ideale per | Case eco, giardini zen, tetti con raccolta piovana |
Le catene della pioggia sono un piccolo gesto di bellezza funzionale: un modo per portare in casa la poesia dell’acqua che scorre.
Altro sull’acqua piovana
Potrebbero piacerti anche:
Ultimo aggiornamento il 23 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.