Bici

Ciclisti in strada: le 3 regole che (quasi) nessuno conosce del Codice della Strada 2025 🚴‍♂️

Le regole essenziali per chi pedala (e per chi guida) secondo il nuovo Codice della Strada 2025: distanza, affiancamento e dove possono circolare le bici.

Ciclisti in strada: cosa dice davvero il Codice della Strada 2025

Possono le bici da corsa circolare su strada? È legale pedalare affiancati? E a che distanza devono sorpassare le auto? Ecco tutte le regole aggiornate del Codice della Strada 2025 per chi ama pedalare in sicurezza — e per chi condivide la carreggiata con i ciclisti.

Ciclisti in strada: le 3 regole che (quasi) nessuno conosce del Codice della Strada 2025 🚴‍♂️

🚴‍♂️ Le bici da corsa possono circolare su strada?

Sì, le bici da corsa possono circolare su strada a pieno titolo. Lo stabilisce l’articolo 50 del Codice della Strada, che definisce i velocipedi come “veicoli a due o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare per mezzo di pedali”.

Questo significa che i ciclisti hanno diritto di circolare su tutte le strade urbane ed extraurbane secondarie, salvo quelle espressamente vietate ai velocipedi.

❌ Dove non possono andare

  • Autostrade (art. 175 CdS)
  • Strade extraurbane principali (cartello blu con indicazione di itinerario), salvo presenza di corsie/piste ciclabili adiacenti autorizzate
  • Gallerie o tratti con segnaletica di divieto per biciclette

✅ Dove possono circolare liberamente

  • Tutte le strade urbane e le extraurbane secondarie aperte al traffico
  • Piste e corsie ciclabili, “case avanzate” ai semafori
  • Zone 30 e aree pedonali quando segnalate come accessibili ai velocipedi

Requisiti tecnici minimi (art. 68 CdS): campanello, luci e catadiottri (dal tramonto all’alba o in galleria), freni efficienti su entrambe le ruote; giubbotto/bretelle riflettenti fuori dai centri abitati di notte o in galleria (art. 182, c. 9-bis).


🚲 È permesso pedalare affiancati?

Sì, ma con limitazioni. L’articolo 182 CdS stabilisce che i ciclisti devono procedere su unica fila quando le condizioni della circolazione lo richiedono e, comunque, mai affiancati in numero superiore a due.

In pratica:

  • In città ➜ consentito pedalare affiancati in due se non si intralcia il traffico.
  • Fuori città ➜ obbligo di fila indiana, salvo coppia adulto + bambino < 10 anni (bimbo sulla destra).
  • Mai più di due affiancati, né in città né fuori.

Pedalare affiancati può migliorare visibilità e comunicazione nel gruppo, ma richiede sempre prudenza e rispetto della carreggiata.


🚗➡️🚴‍♀️ Quanto spazio serve per sorpassare un ciclista?

Dal 2021 il Codice ha introdotto una regola chiara: durante il sorpasso di una bici, l’automobilista deve mantenere una distanza laterale minima di 1,5 metri e ridurre la velocità per garantire la sicurezza del ciclista (art. 148, c. 3-bis).

Esempi pratici

  • Strada stretta o con traffico in senso opposto ➜ attendere, non sorpassare.
  • Strada larga e libera ➜ sorpasso ok solo se mantieni ≥ 1,5 m laterali e rallenti.
  • Curva cieca o salita ➜ non sorpassare: visibilità ridotta.

Sanzioni: il mancato rispetto può comportare multa amministrativa; in caso di incidente, possibili responsabilità penali (lesioni/omicidio stradale).


📊 Tabella riassuntiva

Situazione Regola Riferimento CdS
Bici da corsa su strada urbana Consentita Art. 50
Bici su autostrada Vietata Art. 175
Pedalare affiancati in due (in città) Consentito se non si intralcia il traffico Art. 182
Pedalare affiancati fuori città Fila indiana; eccezione adulto + bambino < 10 anni Art. 182
Sorpasso di un ciclista Distanza laterale minima 1,5 m + riduzione velocità Art. 148, c. 3-bis

💚 Pedalare in sicurezza: una questione di rispetto

In Italia, sempre più persone scelgono la bici da corsa o la gravel come mezzo sostenibile e sportivo. Ma la convivenza tra automobilisti e ciclisti richiede attenzione reciproca. Rispettare le regole del Codice non è solo una questione di multe: significa salvare vite e rendere le nostre strade più sicure per tutti. La prossima volta che superi una bici o che pedali in coppia, ricorda: la strada è di tutti.

Ultimo aggiornamento il 5 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×