Brompton T Line: una compagna sostenibile per il pendolarismo quotidiano
Realizzata in Titanio e Carbonio, la più leggera bici pieghevole al mondo
Tutto sulla Brompton T Line: torniamo ad occuparci di bike to work e di biciclette pieghevoli con un vero e proprio gioiello della Brompton, la casa inglese che per prima dal 1975 ha realizzato una pieghevole di dimensioni ridotte adatta per andare al lavoro in bici e pensata per essere anche trasportata su treno e mezzi Pubblici.

Il Modello T Line è realizzato completamente con componenti in carbonio e titanio, ultraleggeri che sono stati riprogettati ad hoc per questi materiali per raggiungere leggerezza ma anche sicurezza e facilità di utilizzo quotidiano. Per questo motivo come vedremo (purtroppo) non è una pieghevole alla portata di tutte le tasche, si colloca su una fascia di prezzo alta anche per una bici a pedalata assistita (NB: non lo è anche se Brompton produce anche ebike ad uso urbano).
Prima di calarsi nelle caratteristiche tecniche subito un video di questa pieghevole.
Sommario
Video della Brompton T Line
Eccola nel nostro breve video ripreso nel negozio Brompton Junction di Milano, molto bella nella linea estetica. Se volere ricevere altri video vi consiglio di iscrivervi al nostro canale Youtube Tuttogreen.it.
Tutte le caratteristiche della Brompton T Line
Nel mondo frenetico di oggi, la ricerca di soluzioni di trasporto sostenibili è più importante che mai. Ecco dove la Brompton T Line si distingue come un vero e proprio gioiello nel panorama delle pieghevoli, combinando leggerezza estrema, design innovativo e un’impronta ecologica ridotta. Ideale per chi aderisce alla filosofia del bike to work, questa bici non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio simbolo di sostenibilità.
Leggerezza e Materiali Innovativi
La Brompton T Line pesa solamente 7,45 kg, grazie al telaio in titanio, un materiale noto per la sua resistenza e leggerezza. Il titanio non solo rende questa bici incredibilmente leggera e maneggevole, ma è anche naturalmente resistente alla corrosione, il che significa che mantiene la sua bellezza e funzionalità nel tempo senza richiedere trattamenti chimici che potrebbero essere dannosi per l’ambiente.
Design e Dettagli Orientati alla Sostenibilità
Ogni aspetto della T Line è stato pensato per ottimizzare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale. Dai componenti in carbonio, come la forcella, il manubrio e la guarnitura antivibrante, fino al reggisella in carbonio corazzato, ogni elemento è progettato per offrire prestazioni elevate minimizzando il peso e, di conseguenza, l’energia necessaria per il movimento.
Questo la rende una scelta unica per chi cerca di ridurre il proprio impatto ambientale.
Praticità e Compattezza
La facilità con cui si può piegare e trasportare la Brompton T Line aggiunge un ulteriore livello di praticità per i pendolari urbani. Essere in grado di trasformare la propria bici in una dimensione veramente compatta in pochi secondi non solo facilita la combinazione con altri mezzi di trasporto pubblico, ma incoraggia anche una maggiore adozione del ciclismo come alternativa sostenibile all’uso dell’auto.
Questa, va detto, è una caratteristica propria di tutte le brompton.
Impatto a Lungo Termine
Investire in una Brompton T Line significa scegliere un prodotto durevole, progettato per resistere nel tempo. La riduzione della necessità di sostituire frequentemente la propria bicicletta diminuisce notevolmente il ciclo di consumo e i rifiuti correlati, sostenendo un modello di consumo più responsabile e rispettoso dell’ambiente.
Quanto costa: i prezzi
Non poco, lo abbiamo premesso. Si parte da 4950€ per il modello monomarcia e si sale a 5250€ per il 4 rapporti e oltre 5500 per il 12 rapporti.
Aumentando i rapporti cresce anche il peso che comunque rimane sempre sotto i 9kg, una piuma.
Conclusioni sulla Brompton T Line
Non è solo una bicicletta pieghevole; è una dichiarazione di intenti. Per il pendolare eco-consapevole, offre una soluzione che combina praticità quotidiana con responsabilità ambientale. Invita a riconsiderare le nostre abitudini di mobilità e dimostra che scegliere opzioni più sostenibili non significa sacrificare la qualità o la performance. Per tutti coloro che amano le pieghevoli, la T Line rappresenta una scelta eccellente, anche se sappiamo che sarà per pochj visto il prezzo.
In definitiva, è molto più di una bici: è un passo avanti verso un futuro più sostenibile e una testimonianza di come la tecnologia e il design possano andare di pari passo con l’ecologia.
Come spesso avete notato quando chiudiamo la nostra recensione di una bici ecco anche una tabella comparativa di tutte le caratteristiche.
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Peso | 7,45 kg |
Materiali principali | Titanio e carbonio |
Telaio | Titanio riprogettato, ultra resistente e leggero |
Corrosione | Naturalmente resistente, nessuna ruggine |
Componenti in carbonio | Forcella, manubrio, guarnitura antivibrante, reggisella in carbonio corazzato |
Sella | Superleggera in carbonio, con base e binari in carbonio ad alte prestazioni |
Pedali | QR superleggero con sgancio rapido |
Velocità | Modello One (singola velocità) e Urban (4 velocità) |
Facilità di ripiego | Più veloce da piegare e più facile da trasportare |
Produzione | Saldata TIG a Sheffield, 300 km a nord di Londra |
Tutto sulla bici
Scopri altri consigli ed utili accessori per la tua
- Come ritrovare la bici rubata
- Mascherina antismog per la bicicletta: consigli e prezzi
- Guida alla scelta delle migliori pompe per la bicicletta
- Eco-vacanze in bicicletta: proposte per l’estate
- Come andare in bicicletta con la gonna
- Cicloturismo ovvero come farsi una perfetta vacanza in bici
- Guida alla scelta del casco per la bici
- Lucchetti consigliati per la vostra bicicletta
- Una manutenzione corretta per rendere la bici più sicura
- Impariamo insieme a gonfiare i pneumatici della bici
- Attraversamento delle strisce pedonali in bicicletta: cosa dice il Codice della Strada
- Guida alla scelta del miglior campanello per la bicicletta
Ultimo aggiornamento il 7 Maggio 2024 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.