Gatti

Coda del gatto: cosa significa ogni posizione (spiegato dai veterinari)

Il linguaggio dei felini attraverso le posizioni delIa coda non ha più segreti

Il gatto comunica moltissimo con il corpo, ed in particolare con la coda. Spesso ci concentriamo sulle fusa o sul miagolio, ma i veterinari ricordano che la coda è un vero linguaggio del gatto, capace di rivelare emozioni, intenzioni e stati d’animo. Conoscerlo aiuta a capire meglio il nostro amico felino e a rafforzare la relazione con lui.

Coda del gatto: cosa significa ogni posizione (spiegato dai veterinari)

Il linguaggio della coda del gatto

Secondo gli esperti in comportamento felino, ogni posizione della coda ha un significato preciso. Dalla felicità alla paura, dall’agitazione alla curiosità, imparare a leggerla significa saper “ascoltare” il gatto anche senza parole.

Le principali posizioni e il loro significato

Posizione della coda Significato
Coda dritta verso l’alto Felicità, accoglienza positiva: il gatto è contento di vederti.
Coda a punto interrogativo (curva sulla punta) Curiosità, interesse verso ciò che accade.
Coda gonfia e irta Paura, senso di minaccia, prontezza alla difesa.
Coda abbassata e rigida Rabbia o tensione, il gatto potrebbe reagire in modo aggressivo.
Coda che scodinzola velocemente Irritazione o fastidio, meglio lasciarlo tranquillo.
Coda che avvolge le zampe Insicurezza, disagio o volontà di protezione.
Coda che accarezza un altro gatto o la persona Affetto e fiducia, un segno di legame.

Il parere dei veterinari

Come spiegano i veterinari comportamentalisti, non basta osservare solo la coda: bisogna sempre considerare anche il contesto e il linguaggio del corpo del gatto (orecchie, occhi, postura).

La coda da sola dà un’indicazione importante, ma è il mix di segnali a raccontare davvero lo stato emotivo dell’animale.

Imparare a ‘leggere’ la coda del gatto significa rispettare i suoi spazi e le sue emozioni. È un modo per entrare in sintonia con il nostro amico felino e offrirgli una convivenza più serena.

Curiosità sui gatti

Se siete curiosi di alcune caratteristiche dei nostri amici felini, ecco gli articoli che fanno al caso vostro:

Ultimo aggiornamento il 9 Settembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×