Consigli per eliminare la formazione di condensa in casa. Se siete in una stanza con i vetri appannati, o ancor peggio, formazioni di muffa sui muri, forse siete in presenza di umidità, ma spesso la prima mossa da fare è eliminare la condensa. Eccovi la nostra guida pratica.
Contenuti
La condensa è un fenomeno molto diffuso in casa. Le sue conseguenze (che si tratti di muffa ed altri batteri), sono uno dei tanti nemici da sconfiggere abitualmente nella manutenzione delle nostre abitazioni.
Questa situazione rende infatti l’ambiente molto favorevole al formarsi e proliferare di micro-organismi (muffe, funghi, ecc.), che poi è il problema principale connesso al fenomeno in parola.
La muffa solitamente attecchisce nei luoghi più freddi della casa o più esposti ad escursione termica, come le pareti non esposte alla luce del sole, gli angoli, le zone con una coibentazione assente o scarsa. Ma si tratta di situazioni facilmente gestibili.
Ecco perché qui vi parliamo dei metodi più facili e senza prodotti chimici che vi consentiranno di eliminare la condensa.
Si tratta di un fenomeno naturale, causato dagli sbalzi di temperatura a cui è soggetta l’aria. Quando, infatti, la temperatura si innalza, l’aria assorbe vapore acqueo, espandendosi.
Con l’abbassarsi della temperatura, invece, il vapore acqueo viene rilasciato e, giunto a contatto con una superficie più fredda, si trasforma in gocce di acqua: la condensa.
Abbiamo visto gli effetti della condensa in casa. Ma quali sono le cause e come possiamo prevenirle?
Esistono in ogni caso dei piccoli accorgimenti da seguire.
Le conseguenze della condensa in casa possono essere spiacevoli e, se trascurate, possono causare dei danni ben più seri da riparare.
Potrebbe interessarti anche qualche altro articolo a tema:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.