Ambiente

Douglas Tompkins l’eco-miliardario

Creatore del brand The North Face compra enormi terre in Patagonia per salvarle dalla deforestazione

Avete presente il noto marchio americano ‘The North Face’ che produce ed esporta in tutto il Mondo abbigliamento tecnico, calzature e accessori per la montagna? Ebbene, il suo storico fondatore, il miliardario Douglas Tompkins, è un vero amante della montagna e della Natura tanto che oggi è uno degli eco-milionari più famosi e impegnati del Pianeta.

Douglas Tompkins l’eco-miliardario

Chi è Douglas Tompkins

Ancora 18enne, Tompkins ha iniziato ad avvicinarsi agli sport invernali partecipando ad una competizione sciistica in Cile. Un vero e proprio colpo di fulmine, visto negli anni a seguire il giovane continuò a coltivare la sua passione per la montagna facendo da guida in ardite spedizioni su Alpi, Pirenei, Ande e Himalaya.

Dopo qualche tempo, a solo 21 anni, Tompkins fondava assieme alla sua prima moglie Susie un’azienda che produceva abbigliamento outdoor, cominciando così a collezionare un successo imprenditoriale dopo l’altro. Il trionfo fu repentino ma il magnate americano aveva tutt’altri progetti per sé e nel 1994, infatti, cedette tutte le sue quote alla moglie per poter dedicarsi alla sua vera passione: la Natura.

Sembra una bella favola, il tipico ‘sogno americano’ che si realizza, o se volete la parabola esistenziale di un vero e proprio ‘self-made-man’, ma quella di Douglas Tompkins è soltanto la storia di un uomo che ha saputo costruire un impero economico senza vendere l’anima al diavolo.

Anzi, con quei soldi ha iniziato a comprare grandi appezzamenti di terreno nel Sud America, in particolare Cile, dove tutto è cominciato, per salvare quelle terre dall’abusivismo edilizio e dall’agricoltura intensiva, a differenza dei vari latifondisti.

Vi state chiedendo cosa fa, Tompkins, degli sterminati territori che compra? Li trasforma in parchi nazionali dove, con la collaborazione del Governo locale e delle associazioni ambientaliste attive, promuove progetti di tutela faunistica, pratiche di agricoltura sostenibile ed ecologica e iniziative a difesa della biodiversità.

Paesaggio della Patagonia – Foto di Raindom da Pixabay

La vera storia di Douglas Tompkins

Da anni, Tompkins è il più grande proprietario terriero dell’intero Cile ma la sua generosità non è semplicemente green washing, ma un atto di devozione nei confronti della terra e, indirettamente, dell’uomo.

Proprio in Cile, con l’aiuto della seconda moglie, Kristine McDivitt Tompkins, l’eco-milionario americano ha fondato la ‘Foundation for Deppe Ecology’ e ‘The Conservation Land Trust’, due organizzazioni dedite alla conservazione delle aree silvestri e alla promozione dell’attivismo ambientale.

Sul sito ufficiale tompkinsconservation.org è possibile conoscere tutte le iniziative e i progetti sostenuti finora da mister Tompkins e gli obiettivi futuri che la sua fondazione sta perseguendo, poichè l’eco-miliardario è morto nel 2015.

Lontano dai riflettori e dalla luci della ribalta, Douglas Tompkins ha rappresentato un raro esempio di dedizione e impegno da ammirare e (magari) emulare.

Douglas Tompkins in breve

La vita dell’eco-miliardario è stata un inno alla Natura:

Voce Sintesi
Profilo Imprenditore diventato ambientalista (fondatore di The North Face ed Esprit)
Visione Critica al consumismo, investe la sua fortuna per proteggere ecosistemi intatti
Area d’azione Patagonia, tra Cile e Argentina
Strategia Acquisto di vaste terre e loro donazione ai governi; creazione di corridoi ecologici
Strumenti chiave Fondazione di parchi nazionali (circa 13) e progetti di rewilding (ripristino habitat e fauna)
Minacce contrastate Deforestazione, allevamenti intensivi, speculazioni e usi incompatibili con la biodiversità
Risultati Protezione di milioni di ettari tra foreste temperate, steppe e aree montane
Specie simbolo Puma, guanaco, cervo andino (huemul) e fauna autoctona
Partner  Susie Buell Russell, prima moglie, Kristine McDivitt Tompkins, seconda moglie, co-protagoniste del progetto di conservazione
Eredità Uno dei più grandi progetti di conservazione privata al mondo ed un modello ispiratore globale

Altro su persone green

Potrebbero interessarvi anche questi articoli:

Ultimo aggiornamento il 1 Settembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata nel 1980, si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali. Nel 2011 approda alla redazione di tuttogreen.it per occuparsi di bellezza e cosmetica naturale, fonti rinnovabili e medicine dolci.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×