Notizie

Ecco tre social network eco-sostenibili

Anche in Francia impazza la passione per le tematiche green e sul web si moltiplicano le piattaforme di condivisione nate con l’obiettivo di suscitare l’interesse (e la mobilitazione) dei lettori. Dal 2008 in poi, infatti, sono numerosi i social network eco-friendly d’oltralpe ispirati da un ritrovato sentimento ecologico.

Ecco tre social network eco-sostenibili

Koom.org, ad esempio, è il social network che promuove un concetto di eco-cittadinanza attiva. Si tratta di una piattaforma aperta che si propone di stimolare l’azione di gruppo per affrontare al meglio le sfide della modernità e innescare un ‘effetto di massa’ intorno ad alcune iniziative classificabili in base alle seguenti tematiche: consumo, mobilità/trasporti, riciclaggio, risparmio, cittadinanza, energia/ambiente/acqua.

Il sito, inaugurato nel maggio del 2012, conta oggi più di 1200 koomers, la maggior parte dei quali sono ‘geolocalizzati’, dunque prossimi ai luoghi in cui vengono promosse e attuate le azioni lanciate sul social. Il koomer può visualizzare direttamente sul sito le azioni in corso nella propria città e contribuire con la propria adesione, proporre idee e nuove azioni. Una possibilità concreta ed efficace per agire nella quotidianità e tentare di contrastare la crisi ambientale, economica e sociale unendo le forze.

Fresco di lancio è invece ‘Newmanity’, il social network dedicato a tutti coloro che mettono gli interessi umani e del pianeta al centro della loro esistenza. Una vera e propria rete del culto creativo per l’ambiente, insomma, che ha già contagiato diversi milioni di persone in tutto il mondo. L’idea è quella di mettere a disposizione un luogo virtuale nel quale creare e proporre eventi condivisibili, idee, workshop, corsi di formazione e tutto ciò che può suscitare l’interesse e la partecipazione di cittadini, aziende, imprenditori e associazioni per contribuire alla costruzione di una società più verde, umana e responsabile.

OTREBBERO INTERESSARTI:

Chiudiamo con ‘Social-Planet’, la prima rete europea dedicata all’economia sociale nata con l’obiettivo di sviluppare le iniziative dei cittadini fornendo loro tutti gli strumenti e le informazioni necessarie per realizzarle.

Attualmente il sito contiene ben 2100 strutture operanti nel settore delle economie sociali e solidali, 140 gruppi di lavoro e 190 iniziative in corso.

Anche in questo caso siamo di fronte ad un servizio che sfrutta la geolocalizzazione di progetti/persone per coinvolgere un numero di cittadini quanto più numeroso (e operoso!) possibile. Considerata la più ‘professionale’ delle tre reti sopra descritte, Social-Planet permette di lavorare in modo collaborativo su un progetto migliorando la qualità di tutte le iniziative legate alla ESS.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio