Risparmio energetico

Facciate ventilate: i benefici in termini di risparmio energetico

Le facciate ventilate costituiscono una interessante soluzione tecnica adottata in campo edilizio, che consente di realizzare un non indifferente risparmio energetico.

Cosa sono le facciate ventilate? Premettiamo col dire che consistono nella creazione di un involucro esterno “intelligente” per qualsiasi tipo di edificio o fabbricato. Questa “pelle” garantisce, attraverso un cuscinetto d’aria mantenuto tra la facciata esterna e i muri dell’edificio, il benessere termico dell’edificio.

Facciate ventilate: i benefici in termini di risparmio energetico

Come si può immaginare, una soluzione di questo tipo è utile per abbattere i costi di gestione.

Facciate ventilate: i vantaggi fondamentali

Una facciata esterna di questo tipo, detta anche courtain wall, permette due cose che sembrerebbero inconciliabili tra loro.

Da un lato, la traspirabilità della parete dell’edificio. Dall’altro protegge allo stesso tempi quest’ultima dall’acqua meteorica, ossia da pioggia e da altri agenti atmosferici.

Ciò avviene grazie al rivestimento esterno che è montato su di una intelaiatura metallica, direttamente addossata alle pareti dell’edificio, preservando così lo stabile dagli agenti atmosferici esterni e formando un’utile intercapedine d’aria.

Tale intercapedine è da considerarsi come una camera di ventilazione collegata con l’esterno attraverso bocche di aerazione. Queste ultime, permettendo il passaggio dell’aria, creano un processo di ventilazione naturale conosciuto con il nome di “effetto camino”.

Tale effetto, dovuto alla differenza di temperatura esistente tra l’intercapedine e l’ambiente esterno, crea un flusso d’aria utile anche per un’altra ragione. Areando la parete esterna dell’edificio, infatti, elimina eventuali fenomeni di condensa che si possono verificare tra l’interno e l’esterno di un ambiente.

Facciate ventilate: come aumentare l’effetto isolante

Le facciate ventilate contribuiscono anche ad aumentare l’effetto isolante, sia termico che acustico. Andrà posto uno strato di materiale isolante all’interno dell’intercapedine e aderente all’edificio, che contribuisca a coibentare la costruzione. I vantaggi in termini di protezione termica e di risparmio energetico sono netti.

Nei mesi invernali il calore viene disperso dai muri perimetrali molto più lentamente che in condizioni normali di esposizione e venendo meno fenomeni di condensa si evitano muffe sui muri.

facciate ventilate
Facciate ventilate: una “seconda pelle” per l’edificio (foto via: mirage.it)

Invece nei mesi estivi si crea una sorta di uno “scudo termico” capace di mantenere inferiore la temperatura interna. In questo modo, la casa si mantiene più fresca e non viene influenzata dal calore esterno, che penetra difficilmente.

In definitiva, le facciate ventilate rappresentano una soluzione dagli indubbi vantaggi di ordine energetico. Possono rappresentare anche un modo alternativo per ristrutturare edifici, anche di non recente costruzione, rinnovandone l’estetica e l’architettura.

Se ti è interessato questo articolo sulle facciate ventilate, allora troverai interessanti anche questi articoli:

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button