Viaggi e vacanze

Il giardino della speculazione cosmica, un giardino inglese ispirato dai principi della fisica

In Scozia per visitare un parco ispirato ai principi di fisica e matematica

Vale la pena recafare un viaggio nella regione scozzese di Galloway per visitare il Giardino della Speculazione Cosmica, un parco decisamente insolito ma spettacolare. Vi diciamo perché.

Il giardino della speculazione cosmica, un giardino inglese ispirato dai principi della fisica

Cos’è il giardino della speculazione cosmica

Nel sud-est della Scozia, c’è Portrack House, vicino a Dumfries, nella contea di Galloway: un incredibile giardino dove scienza, arte e natura si incontrano, dando vita a un’opera a dir poco coinvolgente!

 

È il Giardino della Speculazione Cosmica, creato nel 1989 dall’architetto Charles Jenks insieme a sua moglie Maggie Keswick, esperta di giardini cinesi: lo hanno costruito ai piedi della loro residenza privata e negli anni ne hanno seguito lo sviluppo, collaborando con diversi orticoltori esperti in botanica ma anche fisici e matematici.

Il giardino della speculazione cosmica, un giardino inglese ispirato dai principi della fisica

Questo stravagante parco, che si estende su più di 12 ettari di terreno, è un insieme di strutture artificiali e installazioni bizzarre che rimandano a fenomeni cosmici e a formule scientifiche, ed è ispirato dai principi della fisica.

Il giardino della speculazione cosmica, un giardino inglese ispirato dai principi della fisica

In The Garden of Cosmic Speculation i numerosi riferimenti spaziano dai buchi neri al DNA, dalle formule matematiche alle composizioni geometriche.  I temi del giardino vanno dalla teoria delle stringhe al Big Bang, fino a esplorare la legge di Fibonacci, ispirandosi a molteplici teorie e concetti della fisica, e non solo.

Il giardino della speculazione cosmica, un giardino inglese ispirato dai principi della fisica

Passeggiare in questo fantasioso giardino significa poter osservare piante e fiori che si trasformano in sculture eclettiche, le quali si fondono con forme artificiali complesse, col risultato di trovarsi avvolti in una sorta di affascinante caos ordinato. Sembra quasi di essere stati catapultati come Alice nell’eccentrico Paese delle Meraviglie!

Il giardino della speculazione cosmica, un giardino inglese ispirato dai principi della fisica
La scultura che rappresenta il DNA

Ponti e laghetti artificiali rendono il giardino ancora più bello e suddividono il parco in 5 aree principali. In alcune zone è possibile ammirare terrazze e siepi decorative, insieme ad alcune opere architettoniche, fra le quali ci sono ampie scalinate a zig zag che percorrono le colline simboleggiando la nascita dell’universo.

Quando visitare il Giardino della Speculazione Cosmica

Purtroppo è aperto solo una volta all’anno, in occasione della raccolta fondi a favore della fondazione per la lotta al cancro creata in memoria della moglie.

Nel 2025 non è stato aperto per via di notevoli lavori di manutenzione, ma si promette un’apertura nel 2026. Per sapere quando e così comprare i biglietti, consultate il sito ufficiale del parco: gardenofcosmicspeculation.com/

Altri giardini meravigliosi

Leggi anche queste schede sui giardini più spettacolari:

Ultimo aggiornamento il 10 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Simona Treré

Classe 1984, si è laureata a Bologna in Scienze della Comunicazione (con una tesi su Green Marketing e Green Communication) e ha conseguito il master in Comunicazione Ambientale a Roma. Dal 2009 lavora nel settore della sostenibilità ambientale seguendo la comunicazione e la progettazione ambientale per aziende del territorio. Grazie ai suoi studi e al suo lavoro si è potuta dedicare a una delle passioni: l’ecologia e il rispetto per la natura (nei suoi vari, complicati e meravigliosi aspetti). Per divertimento ha sfilato come modella di abiti green e per hobby si è avvicinata all’affascinante mondo dei “rifiuti-non rifiuti” attraverso il riciclo creativo, creando e vendendo oggetti realizzati con materiale di recupero.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×