Nel lontano 2003, un astronauta riuscì a capire quali parametri impostare per scattare una fotografia nitida e chiara durante i suoi viaggi in orbita e da allora sono stati accumulati tanti di quegli scatti da avere a disposizione un vero e proprio archivio su com’è la Terra vista dallo spazio, così è nato un sito che raccoglie tante le immagini di città di notte: noi vi proponiamo quelle più belle e luminose.
Le immagini sono sorprendenti: la luminosità è talmente elevata da riuscire a distinguere persino le principali arterie stradali da oltre 300 km di distanza. Immaginate che la sola città di Hong Kong risulta 1000 volte più luminosa rispetto a qualsiasi altro luogo illuminato da fonti naturali.
A partire da queste fotografie, un gruppo di scienziati, guidati da Alejandro Sanchez dell’Università Complutense di Madrid, ha realizzato una sorta di catalogo virtuale denominato Cities at Night, un sito internet che raccoglie tutti gli scatti realizzati dagli astronauti dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Ricordiamo però che l‘inquinamento luminoso è un problema dell’epoca moderna che, oltre a tradursi in generale in spreco di energia, disturba la qualità del sonno nell’uomo, e causa anche numerosi disagi agli animali selvatici.
Basterebbe poco per ridurre l’entità del problema come posizionare degli scudi per dirigere la luce su punti strategici o utilizzare dei lampioni intelligenti.
Addirittura, è stato calcolato che un viaggio nello spazio costerebbe meno rispetto a tutta l’energia che viene sprecata ogni anno per illuminare edifici e luoghi che non ne hanno assolutamente bisogno. Si spendono oltre 110 miliardi dollari all’anno in energia elettrica, contro i 34 miliardi per l’esplorazione dello spazio.
L’obiettivo del progetto sarebbe quello di avere una mappatura globale dell’intensità dell’inquinamento luminoso, sperando che i vari Governi e le Autorità locali possano iniziare a prendere seriamente in considerazione il problema e decidere del futuro delle loro città.
Se siete curiosi questo è il sito di Cities at Night.
Se ti interessa, leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.