Green Public Procurement: anche le Pubbliche Amministrazioni diventano verdi
Green Public Procurement: anche le Pubbliche Amministrazioni diventano verdi!
Tecnicamente il termine Green Public Procurement viene indicato spesso con l’acronimo GPP ma in italiano può essere tradotto come Acquisti Pubblici Verdi.

Ma cosa vuol dire in pratica Green Public Procurement ?
Vediamo prima le definione formale: il Green Public Procurement è uno strumento di politica ambientale atto a favorire l’utilizzo e lo sviluppo di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale attraverso appunto la domanda pubblica.
Le Pubbliche Amministrazioni con questo tipo di azioni si impegnano a razionalizzare gli acquisti (processo di procurement) e ad incrementare la qualità ambientale delle loro forniture scegliendo sempre di più fornitori che siano “tuttogreen“, “verdi“, quindi che utilizzino prevalentemente materiali riciclati o privi di sostanze nocive, con processi produttivi meno impattanti. Tale scelta ha come conseguenza una riduzione dei consumi energetici e una minore produzione di rifiuti.
Mi rendo conto che non sia molto chiaro, troppo “consulenziale” forse come spiegazione, cerchiamo allora di rendere il concetto di Green Public Procurement con alcuni esempi:
- immaginiamo che tutte le Amministrazioni di tutti i territori dell’Unione Europea, anziché utilizzare i personal computer che hanno nei rispettivi uffici, utilizzassero quelli a basso consumo energetico. Cosa accadrebbe? 830000 tonnellate di CO2 in meno verrebbero immesse nell’atmosfera ogni anno.
- Se tutte le Amministrazioni dell’Unione Europea avessero nei loro bagni esclusivamente carta igienica prodotta con carta riciclata e utilizzassero solo servizi igenici efficienti dal punto di vista della gestione dell’acqua (i famosi pulsantini più piccoli se fate solo liquidi..), cosa accadrebbe? Una riduzione intorno a 200 milioni di tonnellate di acqua per anno!
Adottando quindi politiche di Green Public Procurement la Pubblica amministrazione diventerebbe immediatamente alfiere della Green Economy, con ovvi vantaggi per l’ambiente .
Se nel caso estemo tutte le Pubbliche Amministrazioni decidessero di sostituire tutti i loro fornitori per avvalersi di quelli più “verdi” i fornitori stessi per non perdere un cliente così importante sarebbero sicuramente più stimolati a rivedere le caratteristiche e i processi produttivi dei loro prodotti per ridurne gli impatti ambientali!
Green Public Procurement, sarebbe una svolta per la Green Economy, già negli Stati Uniti in molti stati sta diventando realtà, noi ne siamo convinti.
E in Italia? che ne pensate? è un modello che potrà mai essere adottato?