Le 5 cose che non sapete sull’ora solare da raccontare agli amici
Mettete gli orologi indietro di un’ora la notte tra il 25 e il 26 ottobre
In Italia il passaggio all’ora solare avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025: alle 03:00 gli orologi torneranno alle 02:00. Un’ora in più di sonno, albe più luminose e tramonti più anticipati. In questa guida di Tuttogreen.it facciamo chiarezza: cos’è l’ora solare, perché è stata introdotta, quali sono i pro e i contro e, soprattutto, 5 fatti curiosi che forse non conoscete.

Sommario
Cos’è l’ora solare
È l’orario “standard” del fuso CET (UTC+1) senza lo spostamento di un’ora in avanti tipico dell’ora legale. Con l’ora solare alba e tramonto arrivano prima: più luce al mattino, buio anticipato la sera.
Perché è stata introdotta
L’ora legale estiva si è diffusa per risparmiare energia spostando attività umane in ore di luce. L’ora solare è il ritorno all’orario naturale nei mesi freddi, quando le giornate sono corte e la luce mattutina aiuta scuola e lavoro.
Benefici principali
- Più luce al mattino: risvegli meno buî, utile per chi entra presto
- Sicurezza stradale al mattino: migliore visibilità nelle ore di punta iniziali
- Coerenza con il sole d’inverno: allineamento più naturale con il foto-periodo
Svantaggi da considerare
- Buio serale anticipato: attività all’aperto e umore possono risentirne
- Jet-lag sociale: per 2–7 giorni sono comuni sonnolenza e calo di concentrazione
- Picchi di consumi serali: più luci accese e minore propensione a muoversi
Le 5 cose curiose (e un po’ strane) che non sapevate sull’ora solare
- Si guadagna un’ora… ma non sempre la si usa bene Dormire 60 minuti in più è una tentazione, ma molte persone finiscono per andare a letto più tardi: il beneficio svanisce già dal lunedì.
- Il cambio è asimmetrico: cambia l’orario sociale, non il l’orologio interno. Il ritmo circadiano si adatta con lentezza. Una regola empirica: circa un giorno di adattamento per ogni mezz’ora di spostamento percepito
- Gli animali domestici non ricevono la notifica Cani e gatti continuano a chiedere pappa e passeggiata “all’ora di prima”. Servono 2–3 giorni di transizione spostando i pasti di 10–15 minuti al giorno.
- Il picco “delle 18. Con il buio anticipato, tra le 18 e le 19 aumentano commissioni ‘mordi e fuggi’ e traffico serale breve. Buona idea programmare spesa o palestra prima delle 18.
- La regola per ricordarlo senza app: 3→2 in autunno, 2→3 in primavera. In Italia: autunno si passa dalle 03:00 alle 02:00 (indietro), primavera dalle 02:00 alle 03:00 (avanti). Un mnemonico utile per evitare sveglie sbagliate.
Consigli pratici green per il passaggio
Ecco alcuni consigli per affronìtare al meglio il passaggio all’ora solare:
- Anticipare di 15’ l’ultima caffeina per due sere prima
- Esporsi alla luce del mattino (10–15’) aiuta a riallineare l’orologio biologico
- Usare timer e smart-plug: programma luci a LED e termostato per evitare sprechi nel nuovo orario
- Anticipare lop sport del tardo pomeriggio: la luce diurna migliora l’umore più di quella artificiale
Riepilogo veloce
- Quando: nella notte 25→26 ottobre 2025
- Cosa fare: indietro di 1 ora (dalle 3 alle 2)
- Pro: più luce al mattino, routine invernale più naturale
- Contro: buio serale, piccoli sfasamenti di sonno e umore
Altro sui cambi d’ora
Se siete interessati ai cambi d’ora., ecco alcuni articoli chwe potrebbero interesarvi:
Ultimo aggiornamento il 15 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.