Medicine e pompelmo: quali sono le interazioni pericolose
E cosa sapere sul principio attivo, che rimane in circolo e si accumula nel sangue
Non è solo un frutto vitaminico: il pompelmo può interferire con più di 80 farmaci. Ecco una guida chiara per non sbagliare. Per scoprire quali sono le interazioni tra medicine e pompelmo, leggete qui!

Sommario
Medicine e pompelmo: quali sono le interazioni pericolose
Ricco di vitamina C e antiossidanti, il pompelmo sembra l’alleato perfetto della salute. Ma pochi sanno che può interagire con molti farmaci, alterandone l’efficacia o aumentando il rischio di effetti collaterali anche gravi.
Questa interazione è talmente seria che alcune confezioni di medicinali riportano l’avvertenza: ‘Evitare il consumo di succo di pompelmo durante il trattamento’.
Ma perché succede? E quali sono i farmaci più a rischio? Scopriamolo.
Cosa succede nel corpo: l’effetto del pompelmo
Il pompelmo contiene furanocumarine, sostanze che inibiscono un enzima del fegato (CYP3A4) responsabile della metabolizzazione di molti farmaci.
Risultato? Il principio attivo rimane più a lungo in circolo e si accumula nel sangue, aumentando il rischio di tossicità e sovradosaggio, anche a dosi normali
I principali farmaci che interagiscono col pompelmo
Questa è una piccola lista delle categorie dei più comuni farmaci che interagiscono con il succo di pompelmo ed il pompelmo:
- Statine (colesterolo): simvastatina, atorvastatina
- Antipertensivi: nifedipina, felodipina
- Immunosoppressori: ciclosporina
- Ansiolitici e psicofarmaci: buspirone, sertralina, quetiapina
- Antiaritmici: amiodarone
- Farmaci per disfunzione erettile: sildenafil
- Antistaminici: fexofenadina
- Antitumorali: dasatinib, erlotinib
Tabella riassuntiva: farmaci e rischio d’interazione
Classe farmacologica | Farmaci coinvolti | Rischio |
---|---|---|
Statine (colesterolo) | Simvastatina, Atorvastatina | Aumento tossicità muscolare |
Antipertensivi | Nifedipina, Felodipina | Pressione troppo bassa |
Immunosoppressori | Ciclosporina | Accumulo nel sangue, tossicità |
Ansiolitici e SSRI | Buspirone, Sertralina | Sovradosaggio, sedazione eccessiva |
Antiaritmici | Amiodarone | Disturbi del ritmo cardiaco |
Disfunzione erettile | Sildenafil | Effetto amplificato, pressione bassa |
Antistaminici | Fexofenadina | Assorbimento ridotto, meno efficace |
Antitumorali | Dasatinib, Erlotinib | Aumento effetti collaterali |
Cosa fare: 5 regole pratiche
Le cose da fare sono poche ma semplici:
- Chiedi sempre al medico prima di consumare pompelmo se assumi farmaci regolarmente
- Evita il succo di pompelmo durante terapie con farmaci a rischio
- Controlla il foglietto illustrativo: cerca l’avvertenza sul pompelmo
- Occhio agli integratori: anche l’estratto di pompelmo può creare problemi
- Preferisci altri agrumi: interi oppure come succo d’arancia o di limone, che non presentano queste interazioni
📚 Fonti scientifiche
Per scrivere questo articolo abbiamo consultato anche questi studi scientifici internazionali disponibili online:
- Grapefruit juice-drug interactions, British Journal of Clinical Pharmacology, 1998
- Interaction between grapefruit juice and drugs, Acta Physica Polonica Serie. 2017
- Grapefruit Juice and Some Drugs Don’t Mix, US FDA, 2023
- Grapefruit and medication: A cautionary tale, Harvard Health Publishing, 2021
Scopri anche altro sui cibi
Potrebbero interessare anche questi articoli sul cibo e salute:
- Cibi ultra-processati: cosa sono e perché evitarli
- Non tutti i cibi sani sono veramente sani
- Trovi super food o detox in etichetta? Scopri perché spesso sono solo parole vuote…
Ultimo aggiornamento il 4 Settembre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.