Notizie

Mediterraneo: dopo le foche e i delfini, anche lo squalo elefante è a rischio

Il suo aspetto può incutere timore e dalla stazza sembrerebbe un temibile predatore, ma in realtà lo squalo elefante è un vero e proprio gigante buono che da secoli popola i nostri mari filtrando il plancton esattamente come le balene. Benché questa specie sia assolutamente innocua per l’uomo, lo squalo elefante continua ad essere cacciato, tanto che oggi la sua sopravvivenza è a rischio.

Mediterraneo: dopo le foche e i delfini, anche lo squalo elefante è a rischio

Per scongiurare il pericolo estinzione di questo animale e di altre specie rare del Mare Nostrum sono nate diverse iniziative convergenti: la prima, finanziata dalla Commissione Europea, consiste nel progetto ‘Life+’ nato per la salvaguardia dell’ambiente e la tutela delle biodiversità; sul fronte nazionale, invece, ‘Sharklife’ è il programma parallelo che da vita alle principali azioni di difesa delle specie cartilaginee presenti in Italia.

Ma non è tutto. Con l’operazione squalo elefante 4 promossa da MedSharks si tenta di raccogliere informazioni preziose sugli spostamenti nel mediterraneo dello squalo elefante, le cui rotte migratorie sono ancora oggi celate da un alone di affascinante mistero: l’animale, infatti, compare misteriosamente in inverno e in primavera senza però sapere da dove arrivi esattamente. L’unica cosa certa è che questo curioso abitante del Mediterraneo è un viaggiatore accanito e impavido,  capace di grandi migrazioni. Basti pensare che l’ultimo avvistamento di un esemplare monitorato (per quanto possibile) dai ricercatori del progetto, è avvenuto il mese scorso alle Hawaii dopo che l’animale aveva attraversato un tratto di oceano lungo 4.000 chilometri nel giro di otto mesi.

Oltre alla tutela dello squalo elefante, ricercatori e volontari sono impegnati su più fronti: in primis con la sperimentazione di un nuovo dispositivo elettronico in grado di rilevare la presenza di grandi animali come squali, delfini e tartarughe intrappolate nelle reti da posta e di inviare un segnale radio agli operatori del Parco della Maddalena in Sardegna; dal punto di vista normativo, invece, si lavora per estendere le restrizioni riguardanti la pesca sportiva a piccoli squali e razze.

Ma non solo lo suqlo elefante è a rischio: occorre infatti ricordare che il mar Mediterraneo ospita 80 specie di squali e razze e circa la metà di questi animali sono a grave rischio estinzione. Tra loro mante, trigoni, smeriglio, squalo angelo, volpe, martello, elefante, mako e verdesca sono le specie maggiormente minacciate con riduzioni della popolazione che in alcuni casi arriva al 98%. Le cause di questo disastro sono diverse e imputabili alla pesca (sportiva e non), l’inquinamento e il bracconaggio. Ecco perché la lotta deve essere dura, inesorabile e condotta in maniera serrata su più fronti.

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Close
Back to top button