Non c’è consolle elettronica, touch screen e 3D che tenga. I soldatini conservano ancor oggi, dopo generazioni, la loro attrazione verso bambini, collezionisti e appassionati di modellismo. Ora anche questi giocattoli diventano più amici dell’ambiente.
Via i tradizionali materiali: piombo, leghe metalliche, plastica e resina. Avanti il Mater-Bi, materiale a base di amido di mais.
L’intuizione eco-compatibile è venuta a due aziende italiane, la Ecotoys e Italeri, leader nel mondo dei modellini, e ora produttrici di soldatini che non inquinano e sono completamente decomponibili, se lasciati in natura o se cestinati.
SPECIALE NATALE: Eco Giochi, regalare giochi eco-sostenibili a Natale
La proposta sul mercato è pronta a soddisfare ogni esigenza: i guerrieri indiani (scala 1:72), i cavalieri e soldati inglesi (scala 1:32), i cavalieri teutonici (scala 1:32), i cavalieri e soldati francesi (scala 1:32), i cavalieri e arcieri inglesi (scala 1:72), i gladiatori (scala 1:32), la fanteria romana (scala 1:72), i crociati (scala 1:72), più gli accessori per il campo di battaglia (scala 1:72).
Ma c’è di più. Con le riproduzioni più piccole, è inclusa una confezione per creare ulteriori elementi di gioco e tutti gli eco-soldatini possono essere personalizzati e dipinti con colori acrilici a base d’acqua.
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.