Notizie

Pesticidi neonicotinoidi dannosi per api ma anche per gli uccelli

Non solo api e insetti impollinatori, ma anche diverse specie di uccelli sarebbero vittima dei  micidiali neonicotinoidi presenti nei pesticidi utilizzati in Europa e nel resto del Mondo. È questo l’allarme lanciato da Greenpeace che recentemente ha ribadito l’importanza di mettere al bando queste sostanze chimiche già responsabili del preoccupante calo delle api nel Vecchio Continente e in Nord America.

Pesticidi neonicotinoidi dannosi per api ma anche per gli uccelli

Dopo la campagna in difesa della api, infatti, Greenpeace ha diffuso i risultati di uno studio scientifico commissionato all’American Bird Conservancy che ha analizzato l’impatto dei pesticidi neonicotinoidi su tutta la catena alimentare.

I risultati sono a dir poco allarmanti: i neonicotinoidi, infatti, risulterebbero altamente tossici, persistenti e solubili soprattutto negli ecosistemi acquatici, con evidenti ripercussioni sulla salubrità dei terreni e su tutta la fauna, vertebrata e non, che si nutre degli organismi presenti nell’acqua.

SCORPI PERCHE’ LE API SONO IMPORTANTI: Cosa si potrebbe comprare al supermercato se non ci fossero le api

Oltre gli insetti responsabili dell’impollinazione, dunque, anche gli uccelli e i piccoli mammiferi risulterebbero danneggiati da questa contaminazione; secondo il rapporto, infatti, un solo chicco di mais tossico sarebbe in grado di uccidere un piccolo uccello o causare malattie negli esemplari più grandi. E il rischio è praticamente inevitabile visto che la principale causa dell’inquinamento da neonicotinoidi dei terreni agricoli è causato proprio dalla contaminazione degli ambienti acquatici causata dagli scarichi agricoli.

Urge dunque la messa al bando di queste sostanze e l’appoggio di tutti i paesi europei alla proposta dello scorso 15 marzo di rendere illegali l’utilizzo dei neonicotinoidi in agricoltura, soprattutto per quanto riguarda il trattamento delle sementi.

A ciò, sottolinea Greenpeace, dovrà aggiungersi un  adeguato piano di finanziamento per la ricerca e l’applicazione di pratiche agricole alternative e sicure su larga scala.

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button