Notizie

Petizione per salvare le api: Greenpeace chiede di abolire i pesticidi

La ‘crisi di impollinazione’ che sta vivendo il nostro Pianeta e in particolare l’Europa (-25% tra il 1985 e il 2005) è da tempo al centro del dibattito di esperti e associazioni ambientaliste internazionali. Negli ultimi anni, infatti, preoccupa la drastica diminuzione delle api e di tutti i preziosissimi insetti impollinatori la cui attività è fondamentale per l’agricoltura e la biodiversità. Da qui nasce la necessità di una petizione per salvare le api.

Le cause della progressiva scomparsa delle api dai loro habitat naturali sono da imputare principalmente all’attività umana e all’aumento dell’uso della chimica in agricoltura, ai pesticidi e al ricorso massiccio a monocolture anziché alle colture a rotazione. E a parte le api, non va meglio agli altri insetti impollinatori, vittime dello stesso declino.

LEGGI ANCHE:

Per questo motivo Greenpeace ha lanciato una petizione per salvare le api e, con esse, preservare l’agricoltura ecologica dall’incubo dei pesticidi e dalle logiche distruttive dell’agricoltura moderna. L’associazione ambientalista denuncia la necessità ormai impellente di abbandonare l’agricoltura industriale e tornare ai metodi biologici e naturali, gli unici in grado di produrre cibo sano.

L’invito a firmare la petizione è rivolto a tutti coloro che credono nel rilancio di un modello agricolo sostenibile, sicuro e privo di rischi per la sopravvivenza delle api, così importanti per il futuro dell’umanità stessa.

Attivisti, scienziati ed eco-imprenditori di tutto il mondo hanno appoggiato la petizione suffragando la tesi di Greenpeace con studi e analisi volti a dimostrare l’efficacia delle moderne tecniche di agricoltura ecologica in tutto il continente europeo. Il risultato? Non occorre usare pesticidi per produrre cibo buono, sano e aumentare la produzione alimentare. La soluzione è, come sempre, lavorare in simbiosi e armonia con le forze della natura, non contro di esse.

Tutti i dettagli sulla petizione di Greenpeace in difesa delle api sono disponibili sul sito www.salviamoleapi.org

Outbrain
Published by
Erika Facciolla

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.