Popup House è una casa eco-sostenibile che si costruisce in un attimo
Costruire una casa eco-sostenibile in pochi giorni. Il sogno di tutti, che potrà essere realizzato grazie al progetto Pop-Up House. Come? Montare un edificio grazie all’incastro di pannelli di legno e blocchi di materiale isolante, fino ad ottenere una casa tra i 70 e i 150 mq. Il primo prototipo di questa abitazione ecologica costruita come i mattoncini Lego è stato realizzato in una pineta della Francia del sud.

Leggi anche: Una casa di riciclo: fatta di pallet
Tramite questa modalità di costruzione infatti si riducono al minimo tanti costi: quelli relativi all’allestimento di un cantiere, per non parlare di quelli per i materiali, che possono variare a seconda dello spessore che si richiede. Ma non si spende più di 200 euro al mq contro i più di 1.000 mq della normale edilizia in mattoni e cemento.
I pannelli sono infatti in LVL (Laminate Veneer Lumber), un materiale che si ottiene da sottili strati di legno ad altissime prestazioni, e sono rivestiti di polistirene espanso che garantisce un isolamento termico ottimale.
Potrebbe interessarti anche: Il primo edificio ad avere tre certificazioni ambientali è in Francia
Altri costi risparmiati sono quelli relativi al riscaldamento/raffreddamento dell’abitazione: il calore interno non si disperde, mentre il clima esterno non interferisce con il micro-clima della casa. Anche se occorre dire che i vantaggi maggiori si ottengono in contesti dalle temperature miti, ossia collocati a latitudini mediterranee.
Ancora, i materiali utilizzati per costruire una Pop-Up House sono riciclabili e smontarla è semplice come montarla. Almeno che non si sia proprio negati, anche per costruire una scrivania Ikea. Dunque un ulteriore beneficio è quello di ricollocare la casa in un altro contesto. Se si decide di traslocare, quindi, non solo i mobili ma l’intera casa sarà trasportabile.
Per maggiori informazioni potete andare qui.