Terapie naturali

Qual è l’ora giusta per prendere le medicine

La scienza della cronoterapia dimostra che l’orario di assunzione dei farmaci incide sulla loro efficacia e sugli effetti collaterali: ecco quando prenderli e perché

Non tutti i farmaci funzionano allo stesso modo durante la giornata. Il nostro organismo segue un ritmo biologico, il ritmo circadiano, che regola sonno, ormoni, digestione, pressione sanguigna ed energia. Per questo motivo l’orario in cui assumiamo i medicinali può influire moltissimo sulla loro efficacia e sugli eventuali effetti collaterali. Questa disciplina si chiama cronoterapia.

Qual è l’ora giusta per prendere le medicine

In questa guida trovi una spiegazione semplice, basata su studi scientifici di farmacologia e cronobiologia, oltre a una tabella pratica con i principali medicinali e il momento migliore per assumerli.

Perché l’orario conta davvero

Il nostro corpo non è uguale durante la giornata. Cambiano diversi elementi:

  • il metabolismo
  • la capacità di assorbimento intestinale
  • la sensibilità ai principi attivi
  • la pressione sanguigna
  • i livelli di cortisolo e melatonina
  • l’attività del fegato e dei reni

Per questo alcuni farmaci funzionano meglio al mattino, altri prima dei pasti, altri alla sera, quando il corpo è più predisposto ad assorbirli o a limitarne gli effetti collaterali.

⚠️ Nota importante: le indicazioni fornite qui sono informative e non sostituiscono mai il parere del medico o del farmacista. Alcuni farmaci hanno schemi personalizzati che vanno sempre rispettati.

Qual è l'ora giusta per prendere le medicine

Tabella di sintesi

Riassumiamo qui gli orari migliori per ogni categoria di farmaco e perché quell’ora.

Tipo di medicinale Orario consigliato Motivo
Gastroprotettori (come ad esempio l’omeprazolo) Al mattino, 30 minuti prima della colazione Gli acidi gastrici aumentano al risveglio ed il farmaco agisce meglio se assunto a stomaco vuoto
Antipertensivi (ACE-inibitori, sartani) Alla sera La pressione cala naturalmente di notte, meglio assumerli la sera per migliorare il controllo nelle 24 ore
Statine Alla sera Il fegato produce più colesterolo di notte: l’efficacia è maggiore
Antibiotici Orari regolari (ad esempio, ogni 12 ore) Mantenere livelli costanti nel sangue evita resistenze e aumenta l’efficacia
Antistaminici Alla sera Riducono i sintomi notturni e la sonnolenza durante il giorno
Integratori di ferro A stomaco vuoto, mattina o pomeriggio L’assorbimento aumenta senza cibo; evitare tè, latte e caffè vicino all’assunzione
Integratori di magnesio Sera Favorisce il rilassamento muscolare e il sonno
Vitamina D Durante il pasto più grasso (pranzo o cena) I grassi ne aumentano l’assorbimento del 30–40%
Antinfiammatori (NSAID) Dopo i pasti Riduce il rischio di irritazione gastrica
Melatonina 30–60 minuti prima di dormire Allinea il ritmo sonno-veglia e facilita l’addormentamento

💡 Consigli pratici per non sbagliare orario

E qui i consigli pratici finali:

  • Mantenete la costanza: i farmaci funzionano meglio se presi sempre alla stessa ora
  • 📱 Usate promemoria: sveglie e app aiutano e limitano le dimenticanze
  • 🍽️ Leggete l’indicazione del prima o dopo i pasti: può cambiare totalmente l’efficacia
  • Attenzione a caffè, latte, tè, alcool: possono interferire con alcuni medicinali
  • 🛏️ Se il farmaco dà sonnolenza, prendetelo la sera
  • 🌞 Se dà energia o aumenta il battito, prendetelo alla mattina o primo pomeriggio
  • 🧴 Gli integratori non sono innocui: anche loro vanno presi all’ora giusta

Altro su farmaci e farmacie

Leggi anche:

Ultimo aggiornamento il 26 Novembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×