Piante e fiori

Quali sono le piante che assorbono l’umidità

Contro muffa e cattivi odori legati all'umido a volte basta una pianta!

L’umidità in casa può essere un problema fastidioso, causando muffa, cattivi odori e persino problemi di salute. Fortunatamente, la natura offre una soluzione semplice ed elegante: alcune piante hanno la capacità di catturare l’umidità dall’aria, migliorando il comfort abitativo. Ma quali sono le migliori piante che assorbono l’umidità? E dove collocarle per ottenere il massimo beneficio? Scopriamolo insieme.

Quali sono le piante che assorbono l’umidità

Quali sono le piante che assorbono l’umidità

Ci sono diverse varietà di piante contro l’umidità di casa: la loro caratteristica è di catturare attraverso foglie e radici l’umidità dall’aria e nel terreno. In genere, sono varietà dalle foglie ampie e porose attraverso cui effettuano un’elevata traspirazione e, in alcuni casi, possono assorbire acqua direttamente dall’aria, senza bisogno di suolo.

Le più assorbenti e traspiranti sono dunque:

  • Felce di Boston (Nephrolepis exaltata). Questa è una delle piante più efficaci nell’assorbire l’umidità. Grazie alle sue fronde delicate e fitte, questa pianta cattura il vapore acqueo e purifica l’aria. Adatta al bagno, dove trova un ambiente umido perfetto per la sua crescita. Richiede annaffiature regolari e luce indiretta.
  • Spatifillo (Spathiphyllum). Non solo elimina le tossine dall’aria, ma assorbe anche l’umidità in eccesso. Si rivela perfetta in camera da letto ed in soggiorno. Ama l’ombra e necessita di annaffiature moderate.
  • Tillandsia. Non ha bisogno di terra e assorbe l’umidità direttamente dall’aria, rendendola perfetta per ambienti con alti livelli di umidità. È l’ideale per ambienti ad elevata umidità come il bagno e deve essere posizionata vicino alle finestre. Nebulizzatela con acqua una o due volte a settimana.
  • Edera (Hedera helix). Si rivela un’ottima alleata contro muffe e aria viziata, assorbendo efficacemente l’umidità. È la pianta ‘ideale per bagno e cucina. Preferisce zone luminose ma senza luce diretta e annaffiature regolari.
  • Aloe vera. Questa pianta succulenta non solo ha proprietà lenitive per la pelle, ma è anche utile per assorbire l’umidità. Collocatela in la camera da letto. Ha bisogno di poca acqua e vuole ambienti luminosi.
  • Sansevieria trifasciata: con foglie dritte e slancio elegante, è resistente, richiede poca manutenzione e si presta ad essere posizionata in vari ambienti. Oltre a catturare l’umidità, purifica l’aria.

Le stanze più adatte per queste piante

  • Bagno: Felce di Boston, Tillandsia, Edera
  • Camera da letto: Spatifillo, Aloe Vera
  • Cucina: Edera, Felce di Boston
  • Soggiorno: Spatifillo, Aloe Vera

Come fanno le piante ad assorbire l’umidità

Le piante sono traspiranti ed in questo modo assorbono l’umidità dell’aria.

Le foglie delle piante hanno piccoli pori chiamati stomi, attraverso i quali rilasciano vapore acqueo e, allo stesso tempo, assorbono l’umidità dall’aria circostante.

Alcune sono più efficaci in questo processo grazie a specifiche caratteristiche botaniche:

  • Elevata superficie fogliare: piante con molte foglie o fronde, come la Felce di Boston, hanno una maggiore capacità di scambio gassoso.
  • Epidermide porosa: alcune specie hanno una struttura fogliare che permette un’elevata capacità di assorbimento.
  • Radici aeree: piante come la Tillandsia assorbono direttamente l’umidità dall’aria senza bisogno di terreno.
  • Tessuti spugnosi: alcune piante hanno tessuti specializzati in grado di immagazzinare acqua, riducendo così l’umidità ambientale.

Le piante che assorbono umidità vanno annaffiate?

Nonostante assorbano umidità dall’aria, necessitano comunque di annaffiature, anche se con minor frequenza rispetto ad altre varietà.

Tuttavia, è importante monitorare il terreno: se rimane troppo umido, si rischia il marciume radicale. Quindi predisponete sempre un terreno ben drenato, con uno strato di argilla espansa e perlite sul fondo, ed un terriccio areato e leggero.

Classifica delle piante che assorbono più umidità

Le piante, si sà, rendono la casa più bella e accogliente, ma alcune aiutano anche a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre l’umidità in eccesso.
Scegliete le varietà più adatte ai vari ambienti e prendetevene cura nel modo giusto per avere una casa più sana e confortevole tutto l’anno. In questa tabella ecco le piante a maggiore assorbimento.

Posizione Pianta Livello di assorbimento umidità
1 Felce di Boston Molto alto
2 Spatifillo Alto
3 Tillandsia Alto
4 Edera Medio
5 Aloe vera Basso

Quali sono i problemi dell’umidità in casa

L’umidità eccessiva in casa può causare diversi problemi, tra cui:

  • Muffa e funghi: la proliferazione di muffa sulle pareti e negli angoli può danneggiare le superfici e causare problemi respiratori.
  • Cattivi odori: l’umidità stagnante può generare un odore sgradevole e persistente.
  • Allergie e problemi respiratori: un ambiente troppo umido favorisce la crescita di acari della polvere e spore di muffa, peggiorando asma e allergie.
  • Danni ai mobili e alle strutture: il legno può gonfiarsi, deformarsi o marcire a causa dell’umidità.
  • Condensa sulle finestre: segnale di un’elevata umidità interna, può causare gocciolamenti e danni ai serramenti.

Foto di copertina di Michal Mrozek su Unsplash

Altro sull’umidità

Se vi interessa l’argomento, questo è il momento di leggere altri articoli:

Ultimo aggiornamento il 4 Aprile 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Giovanna Ferraresi

Giovanna Ferraresi  Siciliana di nascita e milanese di adozione, s'impegna con passione e voglia di imparare. Fino dal 2011 segue la sua attitudine, la scrittura. Lavora come web editor free lance per una casa editrice milanese specializzata in riviste tecniche di architettura e scrive di edilizia e architettura per 'Imprese Edili' e architetturaecosostenibile.it È appassionata di bioedilizia e architettura sostenibile. Anche oggi continua a tenersi aggiornata, non smettendo mai di ascoltare, guardare e imparare ed è esperta di bellezza naturale e autoproduzione cosmetica.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio