Quante docce fare dopo i 65 anni? Ecco cosa dicono gli esperti
I consigli degli esperti, docce e pelle dopo i 65 anni: la verità che nessuno ti aveva detto
Perché dopo i 65 anni è utile ripensare alla doccia?
Con l’età, la pelle produce meno sebo, diventa più sottile e perde facilmente la sua idratazione naturale. Una doccia quotidiana, soprattutto se calda e lunga, può quindi indebolire la barriera cutanea e provocare secchezza, irritazioni e pruriti. Per questo molti dermatologi suggeriscono di adattare le abitudini di igiene per preservare il comfort della pelle matura senza rinunciare alla pulizia.
Ecco i nostri consigli in audio me se avete tempo approfondite anche il resto dell’articolo.
Sommario
La frequenza ideale: 2 o 3 docce complete a settimana
Secondo diversi esperti, una routine equilibrata consiste nel fare 2 o 3 docce complete a settimana. Negli altri giorni è sufficiente una detersione rapida e mirata delle zone più sensibili (ascelle, parti intime, piedi).
In questo modo si evita la secchezza cutanea mantenendo comunque una perfetta sensazione di freschezza e igiene.
I gesti giusti per proteggere la pelle
- Preferire l’acqua tiepida per non eliminare i lipidi naturali della pelle.
- Limitare la durata a 3-4 minuti per una detersione efficace ma delicata.
- Usare saponi delicati, syndet o oli lavanti adatti alle pelli sensibili.
- Idratare sempre dopo la doccia per ripristinare il film protettivo.
- Evitare guanti ruvidi o esfoliazioni troppo frequenti.
Perché evitare troppe docce?
Ridurre la frequenza delle docce comporta diversi benefici:
- Meno secchezza e irritazioni grazie a una barriera cutanea più equilibrata.
- Microbiota della pelle preservato, fondamentale per la protezione naturale.
- Maggior comfort: meno prurito e pelle che tira.
- Minor consumo d’acqua, un vantaggio anche per l’ambiente.
Adattare la routine al proprio stile di vita
Ovviamente queste indicazioni non sono rigide. Chi fa sport, suda molto o vive in ambienti caldi può avere bisogno di lavarsi più spesso. Al contrario, una pelle molto sensibile può richiedere ancora più delicatezza. L’importante è ascoltare i segnali del proprio corpo.
In sintesi: pulizia sì, eccesso no
Dopo i 65 anni, la doccia quotidiana non è sempre necessaria per mantenersi in buona salute. Con 2 o 3 docce a settimana e prodotti adeguati, è possibile proteggere la pelle matura e garantire comfort e igiene senza irritazioni.
Altri consigli per la vostra igiene naturale
- Guida al bagnodoccia per detergere la pelle nella vasca da bagno che nella doccia
-
Ricette beauty naturali: maschera, crema mani, shampoo e scrub fatti in casa
Ultimo aggiornamento il 26 Novembre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.