Benessere naturale

Cosa fare (e cosa evitare) in caso di morso di vipera

Un pericolo raro ma da non sottovalutare

Durante escursioni nei boschi, in montagna o in ambienti naturali, può capitare di imbattersi in una vipera.

Cosa fare (e cosa evitare) in caso di morso di vipera

Sebbene le vipere italiane non siano particolarmente aggressive e i morsi siano rari, è importante sapere come comportarsi correttamente in caso di morso, evitando rimedi inutili o addirittura pericolosi.

Il veleno delle vipere italiane è sempre letale?

No. Il veleno delle vipere autoctone (Vipera aspis, Vipera berus) raramente è letale, ma può causare gravi complicazioni, soprattutto nei soggetti più fragili. A rischio sono in particolare:

  • Bambini piccoli
  • Anziani
  • Persone con patologie croniche (cardiache, respiratorie, immunitarie)

In tutti i casi è fondamentale intervenire prontamente e in modo corretto.

✅ Cosa fare in caso di morso di vipera

Ecco i 4 passi da seguire nella poco probabile evenienza che possa succedervi di essere morsi da questi rettili.

1. Mantenere la calma

Il panico accelera il battito cardiaco e favorisce la diffusione del veleno nel corpo.

2. Chiamare i soccorsi senza perdere tempo

È essenziale contattare il 118 o il numero di emergenza nazionale per ricevere assistenza medica.

3. Eseguire un bendaggio linfostatico

Fasciare l’arto dal punto del morso verso l’estremità, poi risalire fino alla radice dell’arto. È utile anche applicare una stecca per immobilizzare la zona e rallentare la diffusione del veleno attraverso il sistema linfatico.

4. Tenere l’arto colpito fermo

Ridurre al minimo i movimenti per evitare la circolazione del veleno.

❌ Cosa NON fare assolutamente

  • Non somministrare siero antivipera: fuori dal controllo medico è inefficace e rischioso, può provocare reazioni allergiche gravi.
  • Non incidere la ferita: tagliare la zona del morso non aiuta e può peggiorare la situazione.
  • Non succhiare il veleno: è un gesto pericoloso e inutile, e può causare contaminazioni anche a chi tenta il gesto.
  • Non applicare lacci emostatici: favoriscono l’assorbimento del veleno attraverso il sistema linfatico.
  • Non mettere ghiaccio o alcool sulla ferita: rallentano la circolazione locale ma non bloccano il veleno.

👣 Se incontri una vipera…

Se non sei ancora stato morso ma avvisti una vipera sul sentiero segui questi semplici accorgimenti e non ti accadrà nulla:

  • Resta fermo
  • Batti a terra i piedi o il bastone per farla allontanare: le vipere sono sensibili alle vibrazioni e non attaccano se non si sentono minacciate.

Il morso di vipera non è necessariamente un’emergenza letale, ma va trattato con la massima attenzione e sangue freddo. Prevenire è sempre la strategia migliore: restare sui sentieri, indossare scarpe alte, non infilare mani in cespugli e osservare l’ambiente con attenzione sono ottimi modi per evitare brutti incontri.

Fonti:

Ecco la fonti da cui abbiamo tratto queste informazioni

  • Società Italiana di Medicina d’Emergenza
  • Ministero della Salute
  • Corpo Nazionale Soccorso Alpino

Come comportarsi in caso di altre situazioni spiacevoli

La natura è benevola ma a volte può metterci alla prova:

Ultimo aggiornamento il 3 Luglio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio