I 10 rischi per la salute causati dal caldo record
Fate sempre attenzione ai segnali inviati dal nostro corpo prima che sia troppo tardi
Il caldo estremo non è solo fastidioso: può mettere a rischio la vita. Prevenire significa agire con consapevolezza. Vi presentiamo i 10 rischi per la salute causati dal caldo record, che possono essere facilmente evitati con la giusta idratazione, restare all’ombra ed in un ambiente ventilato, ma soprattutto, facendo sempre attenzione ai segnali inviati dal nostro corpo. Questo è il primo passo per proteggere sé stessi e gli altri, soprattutto chi è più vulnerabile.

Sommario
Il caldo estremo è un’emergenza sanitaria
Un’ondata di calore è un evento che si può verificare in vari periodi nei mesi estivi ed è caratterizzato da temperature molto più elevate della media, dura diversi giorni, con alti livelli di umidità, un forte irraggiamento solare e la mancanza di ventilazione.
Questi eventi sono sempre più frequenti e durano ancora di più, portando le autorità sanitarie dall’OMS al Ministero della Salute a considerarlo come una vera emergenza sanitaria. Infatti, il corpo umano può sopportare fino a un certo punto: oltre i 35°-37° ambientali il sistema di termoregolazione entra in difficoltà, con conseguenze potenzialmente gravi.
Il corpo si raffredda sudando, ma in certe condizioni fisiche e ambientali non basta. Con umidità elevata, il sudore non evapora velocemente, così il calore corporeo non è eliminato efficacemente. Questo porta ad un aumento della temperatura del corpo, danneggiando gli organi vitali e il cervello.
In generale, fate attenzione a febbre e sintomi che non sono legati a malattie o infezioni, ma sono un innalzamento temporaneo della temperatura corporea per via del caldo: si riconosce se, dopo una pausa di almeno mezz’ora in un luogo rinfrescato, la temperatura corporea diminuisce.
Le 10 conseguenze principali del caldo sulla salute
Un’esposizione prolungata a temperature elevate può far insorgere problemi come crampi, svenimenti, edemi, ma anche congestione, colpo di calore, disidratazione.
Ecco una guida pratica con i principali effetti e i sintomi da riconoscere:
- Disidratazione: perdita eccessiva di liquidi e sali minerali con sudore, i sintomi sono bocca secca, debolezza, vertigini, urine scarse
- Insolazione: un’esposizione diretta al sole senza protezione può causare febbre, pelle calda e secca, nausea, confusione mentale
- Colpo di calore: emergenza medica poiché il corpo supera i 40° e si verifica con perdita di coscienza, convulsioni, rischio di coma
- Crampi da calore: possono essere dolori muscolari dovuti a perdita di sodio e potassio e colpiscono spesso chi fa attività fisica
- Edema da calore: si manifesta con gonfiore a piedi, caviglie e gambe per accumulo di liquidi ed è tipico negli anziani e nelle persone sedentarie
- Congestione digestiva: dovuta ad una esposizione al freddo (bere acqua o bevande ghiacciate) durante la digestione, porta al rischio di svenimenti, ed a un blocco digestivo
- Ipotensione (pressione bassa): per via della dilatazione dei vasi sanguigni porta ad un calo di pressione del sangue per le alte temperature e può causare svenimenti, visione offuscata, debolezza
- Stress da calore: sensazione di stanchezza profonda, irritabilità, mal di testa che può aggravare condizioni mentali preesistenti
- Aggravamento di patologie croniche: in presenza di malattie cardiovascolari, renali, respiratorie il caldo può innescare scompensi o crisi acute
- Rischio maggiore per soggetti fragili negli anziani, nei bambini, nei cardiopatici, e nei diabetici, ma anche nelle persone con disabilità, è necessaria maggiore attenzione, idratazione e frescura
Le prove scientifiche
Diversi studi confermano che le condizioni climatiche di calore eccessivo possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione.
Heat-related mortality in Europe during the summer of 2022, J Ballester, M Quijal-Zamorano, RF Méndez Turrubiates, F Pegenaute, FR Herrmann, JM Robine, X Basagaña, C Tonne, JM Antó, M Achebak, Nature Medicine, 2023
Hot weather and heat extremes: health risks, KL Ebi, A Capon, P Berry, C Broderick, R de Dear, G Havenith, The Lancet, 2021
High Temperatures and Kidney Disease Morbidity: A Systematic Review and Meta-analysis,
WS Lee, WS Kim, YH Lim, YC Hong, Journal of Preventive Medicine and Public Health, 2018
Heat and Health, WHO, 2024
Altre guide estive
Per affrontare l’estate al meglio, segui le nostre guide:
- cosa fare per le punture di medusa
- cosa fare per il morso di ragno violino
- cosa fare per le punture di insetti
- cosa fare per le punture di vespa
- cosa fare per le punture di ape
- cosa fare per le punture di zecca
- come scegliere le creme solari
- 10 migliori cibi anti-caldo
- come combattere il caldo
- sudorazione eccessiva, cause e rimedi naturali
- dormire con l’aria condizionata fa bene?
- le 10 regole per il calore estivo record
Ultimo aggiornamento il 2 Luglio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.