Salute naturale

Le 10 regole per il calore estivo record

Come sopravvivere al caldo torrido in città, in casa, al mare e in ufficio

Il cambiamento climatico, inutile girarci attorno, ci ha portato ad estati, sempre più roventi. Anche alle nostre latitudini si comincia ad avere un caldo eccessivo già a inizio giugno, ecco allora venire in nostro aiuto 10 regole per il calore estivo record che possono essere utili per sopravvivere al caldo torrido in città, in casa, al mare e in ufficio, e per il turista.

Le 10 regole per il calore estivo record

 

Perché il caldo estremo è un rischio reale

L’estate 2025 si sta rivelando una delle più calde di sempre. Sono state rilevate temperature torride nelle principali città italiane, anche oltre 40°, e lo stesso accade in Europa, anche in Paesi non abituati a queste ondate di calore top, come Inghilterra e Francia del Nord.

Le ondate di calore colpiscono ogni fascia d’età, ma sono particolarmente pericolose per anziani, bambini, lavoratori all’aperto e persone fragili. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un aumento di temperatura superiore ai 35° può compromettere il funzionamento cardiovascolare e neurologico.

Il Ministero della Salute raccomanda di seguire poche ma fondamentali regole di prevenzione per il caldo, a consultare i bollettini disponibili sul sito istituzionale www.salute.gov.it, Inoltre, esiste un Sistema nazionale di prevenzione del caldo, dal 26 maggio, per monitorare e assistere la popolazione più vulnerabile.

Le 10 regole per sopravvivere al caldo torrido

In un clima sempre più orientato ad aumenti delle temperature medie per il fenomeno del riscaldamento globale, bisogna essere pratici e affrontare la calura in modo intelligente, con consigli di buon senso, per non incorrere in problemi di salute.

In tempi di cambiamenti climatici, le buone abitudini diventano scudi salvavita.

  1. Bere acqua ogni 20-30 minuti, anche senza sete. Evitare alcolici e bevande zuccherate o troppo fredde, e modera té e caffè
  2. Mangiare cibi leggeri e ricchi di acqua, come frutta, verdura, yogurt, insalate, riso freddo
  3. Evitare attività fisica intensa nelle ore calde (11:00–17:00)
  4. Rinfrescare la casa chiudendo persiane e tapparelle di giorno, e arieggiando la sera
  5. Dimenticare il nero: indossa abiti chiari, larghi e in fibre naturali come lino e cotone
  6. Evitare di uscire nelle ore centrali: in città, cercare parchi ombrosi, fontane e gallerie, e centri commerciali con aria condizionata
  7. Usare ventilatori o condizionatori con temperatura non inferiore a 26° in ufficio o in casa
  8. Fare docce tiepide, non fredde: aiutano il corpo ad abbassare la temperatura gradualmente
  9. Bagni in mare o in piscina: solo dopo esserti acclimatato, e non subito dopo i pasti
  10. Fare attenzione ai sintomi di disidratazione: mal di testa, vertigini, nausea, battito accelerato

Cosa bere col caldo

Con questo caldo record è opportuno reintegrare i liquidi anche se non si sente sete, evitando alcolici e cocktail freddi, perché sono calorici, e danno una sensazione di calore, e spingono a berne ancora.

Ecco le mosse giuste in fatto di idratazione:

  • Acqua naturale
  • Tè freddo fatto in casa senza zucchero
  • Acqua con limone o cetriolo
  • Infusi di menta o salvia
  • No a bibite gassate e alcol

Cosa mangiare col caldo

I consigli anti-caldo valgono anche per gli alimenti giusti, facendo sempre attenzione che siano correttamente conservati, soprattutto quelli deperibili come latticini e carne. perché le alte temperature possono favorire la proliferazione di germi patogeni che poi causano gastroenteriti. Piuttosto, riponete in frigorifero i cibi che prevedono conservazioni a 25°-30°.

  • Frutta fresca di stagione ricca di acqua e locale, come anguria, melone, pesche
  • Meglio pasta e pesce: ad esempio insalate di riso, pasta o cereali freddi alle verdure cotte o crude
  • Verdure crude
  • Legumi cotti ma freddi
  • Yogurt
  • Sorbetti alla frutta, ma con moderazione
  • Evitare i cibi elaborati e piccanti

Precauzioni secondo età e condizione fisica

Una breve tabella riassuntiva dei comportamenti da adottare per fasce di orario e tipo di persona:

Fascia Ore critiche (11-18) Precauzioni principali
Bambini Alta vulnerabilità Vestire leggeri, idratazione frequente, no parchi assolati
Anziani Massimo rischio Aria condizionata, pasti piccoli e frequenti, no alcol
Lavoratori all’aperto Rischio elevato Pianificare pause all’ombra, sali minerali, cappello a tesa larga
Persone in terapia o con patologie Monitoraggio costante Consultare medico, evitare spostamenti nelle ore calde
Adulti sani Tolleranza media Idratazione regolare, evitare pasti pesanti, attività fisica solo al mattino

Altri consigli anti-caldo

  • usare creme protettive ad alta protezione (SPF 50 e più) a filtri minerali e non chimici, per limitare i danni alla cute dai raggi solari
  • non sospendere i farmaci presi abitualmente in autonomia, ma consultarsi con il proprio medico curante
  • se l’auto non è climatizzata evitare di viaggiare nelle ore più calde della giornata (ore 11-18) e portare sempre acqua per affrontare meglio code o file impreviste
  • non lasciare persone non autosufficienti, bambini e anziani, in macchina ferma al sole
  • se noti sintomi da colpo di calore, contatta un medico

Infografica: I 10 gesti anti-caldo per l’estate da record

Il caldo estremo non va sottovalutato: può causare colpi di calore, disidratazione e complicanze cardiache. Basta seguire alcune regole basilari per proteggersi in casa, in ufficio e all’aperto. Prevenire è semplice: idratarsi, scegliere cibi freschi, evitare gli sforzi e ascoltare il proprio corpo.

Ecco una guida semplice per i gesti più utili quando il caldo diventa da record:

10 regole anti-caldo record

Fonti scientifiche sui cambiamenti climatici

The 2024 European State of the Climate, Copernicus

Altre guide estive

Per affrontare l’estate al meglio, segui le nostre guide:

Ultimo aggiornamento il 2 Luglio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio