Risparmio energetico

Ventilatore da soffitto, perché sempre più italiani lo preferiscono al condizionatore

Il fresco sostenibile che può battere l’aria condizionata

Quando il termometro impazzisce, l’istinto è sempre lo stesso: accendere il condizionatore. Ma negli ultimi anni qualcosa è cambiato. In Italia si sta riscoprendo un alleato antico, silenzioso e sorprendentemente efficace: il ventilatore da soffitto.
Complice il caro energia e una crescente sensibilità ambientale, sempre più famiglie scelgono soluzioni più sostenibili per rinfrescarsi senza pesare sul portafoglio né sul pianeta.
Nel solo mese di giugno, le vendite dei ventilatori da soffitto sono cresciute del +25% rispetto al 2024. Una tendenza che parla chiaro: il comfort estivo può anche essere smart e green, se sappiamo come scegliere e usare gli strumenti giusti.
Ventilatore da soffitto, perché sempre più italiani lo preferiscono al condizionatore

Condizionatore da soffitto vs ventilatore: consumi a confronto

Uno dei motivi principali di questo ritorno al passato è ilrisparmio energetico. Un condizionatore consuma in media 600 watt all’ora, ma può facilmente superare i 1000 watt nei modelli più potenti o usati male. Un ventilatore da soffitto, invece, si accontenta di tra i 15 e i 75 watt orari.

In termini pratici? Un’ora di aria condizionata può costare quanto 20 ore di ventilazione.

  • Condizionatore: da 600 a 1000 watt/h
  • Ventilatore da soffitto: da 15 a 75 watt/h
  • Differenza media: fino al 90% di consumo in meno

A questo si aggiunge un altro vantaggio: i ventilatori non raffreddano l’aria, ma ne aumentano la percezione di freschezza attraverso il movimento. In ambienti già freschi, questo effetto può bastare da solo a evitare accensioni superflue del climatizzatore.

Il caldo torrido ci spinge a cambiare strategie
Il caldo torrido ci spinge a cambiare strategie

Fresco intelligente: come usarli insieme

Il trucco per resistere all’estate senza sprechi? Combinare le due tecnologie. Accendiamo il condizionatore solo quando serve davvero, impostando una temperatura non troppo bassa (mai sotto i 26 gradi) e abbiniamolo a un ventilatore da soffitto.

Questo permetterà di distribuire meglio l’aria fredda in tutto l’ambiente, riducendo i tempi e i cicli di accensione.

Molti ventilatori moderni offrono anche la funzione invernale: in estate il getto deve essere verso il basso, in inverno invece verso l’alto. Un piccolo accorgimento che li rende utili tutto l’anno.

Un acquisto che dura e inquina meno

A differenza dei climatizzatori, i ventilatori da soffitto non usano gas refrigeranti e non hanno bisogno di manutenzioni complesse. Un buon modello può durare anche vent’anni, con un impatto ambientale e logistico molto più contenuto.

Inoltre, sono spesso compatibili con impianti fotovoltaici o domotici, e ormai se ne trovano di tutti i tipi: dal design minimal a quello retrò, passando per modelli ultrasilenziosi e smart, controllabili da app o telecomando.

Scegliere un ventilatore da soffitto non è solo una moda o una nostalgia: è un modo per ridurre consumi, emissioni e anche stress, migliorando il nostro microclima con intelligenza e leggerezza.

Altri consigli sul tema condizionamento dell’aria

Ultimo aggiornamento il 3 Luglio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio