Ventilatore da soffitto, perché sempre più italiani lo preferiscono al condizionatore
Il fresco sostenibile che può battere l’aria condizionata

Sommario
Condizionatore da soffitto vs ventilatore: consumi a confronto
Uno dei motivi principali di questo ritorno al passato è ilrisparmio energetico. Un condizionatore consuma in media 600 watt all’ora, ma può facilmente superare i 1000 watt nei modelli più potenti o usati male. Un ventilatore da soffitto, invece, si accontenta di tra i 15 e i 75 watt orari.
In termini pratici? Un’ora di aria condizionata può costare quanto 20 ore di ventilazione.
- Condizionatore: da 600 a 1000 watt/h
- Ventilatore da soffitto: da 15 a 75 watt/h
- Differenza media: fino al 90% di consumo in meno
A questo si aggiunge un altro vantaggio: i ventilatori non raffreddano l’aria, ma ne aumentano la percezione di freschezza attraverso il movimento. In ambienti già freschi, questo effetto può bastare da solo a evitare accensioni superflue del climatizzatore.

Fresco intelligente: come usarli insieme
Il trucco per resistere all’estate senza sprechi? Combinare le due tecnologie. Accendiamo il condizionatore solo quando serve davvero, impostando una temperatura non troppo bassa (mai sotto i 26 gradi) e abbiniamolo a un ventilatore da soffitto.
Questo permetterà di distribuire meglio l’aria fredda in tutto l’ambiente, riducendo i tempi e i cicli di accensione.
Molti ventilatori moderni offrono anche la funzione invernale: in estate il getto deve essere verso il basso, in inverno invece verso l’alto. Un piccolo accorgimento che li rende utili tutto l’anno.
Un acquisto che dura e inquina meno
A differenza dei climatizzatori, i ventilatori da soffitto non usano gas refrigeranti e non hanno bisogno di manutenzioni complesse. Un buon modello può durare anche vent’anni, con un impatto ambientale e logistico molto più contenuto.
Inoltre, sono spesso compatibili con impianti fotovoltaici o domotici, e ormai se ne trovano di tutti i tipi: dal design minimal a quello retrò, passando per modelli ultrasilenziosi e smart, controllabili da app o telecomando.
Scegliere un ventilatore da soffitto non è solo una moda o una nostalgia: è un modo per ridurre consumi, emissioni e anche stress, migliorando il nostro microclima con intelligenza e leggerezza.
Altri consigli sul tema condizionamento dell’aria
- Lo sapete quanto consuma un condizionatore d’aria?
- I condizionatori portatili, l’alternativa per chi non può installare un condizionatore da parete fisso
- Ma è vero che l’aria condizionata fa venire il raffreddore? Scopri cosa dice la scienza
- Dormire con l’aria condizionata: consigli per usarla bene anche di notte
Ultimo aggiornamento il 3 Luglio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.