Salute naturale

Dormire con l’aria condizionata: consigli per usarla bene anche di notte

Temperature, umidità, getto d’aria: cosa bisogna regolare, con un occhio anche ai bebé

Si può dormire con l’aria condizionata, ma bisogna seguire i consigli degli esperti e la usiamo così!

Dormire con l’aria condizionata: consigli per usarla bene anche di notte

Il caldo ci fa dormire male, ma c’è una soluzione

Quando le notti diventano afose, dormire diventa una sfida. Il corpo fa più fatica a disperdere il calore e questo ostacola il sonno profondo, soprattutto la fase REM. Non è solo fastidioso: il riposo si frammenta, aumentano i risvegli e ci svegliamo più stanchi.

Non a caso, in estate si dorme mediamente circa 20-30 minuti in meno per notte rispetto all’inverno.

Una stanza troppo calda (sopra i 26°) compromette il rilassamento e il recupero fisico. L’aria condizionata, se usata bene, può diventare la nostra alleata.

Temperature, umidità, getto d’aria: ecco cosa regolare

Possiamo dormire con il condizionatore acceso, ma con qualche accortezza. Non basta abbassare la temperatura: serve equilibrio.

Ecco le impostazioni consigliate per la notte:

  • Temperatura tra 24° e 26°, evitando sbalzi con l’esterno superiori a 6°
  • Umidità relativa tra 40% e 50%, meglio se con l’aiuto di un umidificatore
  • Evitare che il getto d’aria colpisca direttamente il letto
  • Meglio usare la modalità “notte” o “sleep”, che riduce gradualmente l’intensità.

Per chi è più sensibile (bambini, anziani, allergici), sono utili anche le funzioni di deumidificatore o ventilazione a bassa potenza.

Occhio ai sintomi da “aria secca”

Gola secca, mal di testa, torcicollo al risveglio: se ci svegliamo con questi sintomi, la causa potrebbe essere l’uso scorretto del condizionatore. L’aria troppo secca o diretta irrita le vie respiratorie e favorisce infiammazioni.

In questi casi, possiamo agire in modo mirato:

  • Spostare il flusso d’aria verso l’alto o una parete
  • Alzare di 1°-2° la temperatura impostata
  • Aggiungere un recipiente d’acqua o un umidificatore a ultrasuoni nella stanza

È importante anche fare manutenzione regolare e pulire il filtro dell’aria condizionata, che va pulito ogni 3-4 settimane per evitare la proliferazione di polveri e muffe.

Anche i bambini possono dormire con il condizionatore?

Sì, anche i neonati e i bambini piccoli possono dormire con l’aria condizionata, ma con ancora più attenzione.

Il principio è lo stesso: temperatura non troppo bassa, umidità controllata e niente getti diretti sul lettino.

Se il clima lo consente, una valida alternativa può essere l’uso di un ventilatore silenzioso con pale grandi e lente rotazione, da puntare verso il soffitto per favorire il ricircolo senza correnti.

Per i più piccoli, si può valutare anche l’abbigliamento da notte in tessuti traspiranti (cotone o lino), così da mantenere stabile la temperatura corporea senza eccessi.

Linee guida sull’uso el condizionatore

Per dare i giusti consigli su come dormire bene con l’aria condizionata ci siamo basati anche sulle linee-guida

Altro sull’aria condizionata

Se volete avere altri consigli sulla temperatura ideale e come usare l’aria condizionata senza rischi per la salute, leggete anche questi articoli:

Ultimo aggiornamento il 3 Luglio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio