Risparmio energetico

Domotica: tutto quello che c’è da sapere per il risparmio energetico e non solo

Cosa possono fare per semplificare la vita i vari dispositivi smart per la casa, controllabili tramite app e collegati al wifi

La domotica non è altro che lo studio delle tecnologie pensate per vivere meglio la casa. Si tratta di apparecchiature ed accorgimenti che rendono gli ambienti più sicuri ed efficienti.

Domotica: tutto quello che c’è da sapere per il risparmio energetico e non solo

Cos’è la domotica

Il risultato dell’interconnessione tra più discipline: ingegneria, informatica, architettura, automazione e design, per dare vita ad apparecchi ed impianti intelligenti. Obiettivo? Progettare e gestire gli ambienti migliorando comfort e tranquillità.

Un approccio intelligente, ovvero smart, che consente di attrezzare stanze con strumenti che lavorano in quasi completa autonomia.

Possono essere programmati dall’utente ma sono anche in grado di adattarsi alle modifiche ambientali.

La casa intelligente può essere infatti controllata facilmente tramite alcune interfacce (il cellulare, un display touch-screen con comandi, il tablet). Queste, grazie d un sistema wireless di trasmissione dati, comunicano con reti e impianti.

Il sistema, oltre a essere semplice, risulta pertanto molto utile. In quanto permette di monitorare costantemente i parametri ambientali. Ma anche di gestire in maniera autonoma le modifiche. Ed è sicuro. Perché consente di conoscere, attraverso un unico lettore, i mal funzionamenti e gli eventuali allarmi.

Anche quando si è fuori casa. Oltre a notifiche sonore e luminose, la strumentazione avvisa l’utente anche con altri mezzi di comunicazione (messaggi telefonici pre-registrati, SMS ed e-mail).

domotica
Con la domotica si possono gestire tutti i componenti della casa anche solo attraverso lo smartphone

Alcuni esempi di sistemi domotici

Vi diamo alcuni esempi di applicazione di questi sistemi interconnessi grazie alla rete internet senza fili, in modalità wireless cioè. I vari dispositivi si parlano e si trasmetto dati che fanno scattare delle azioni in base ai parametrei settati dall’utente in maniera personalizzata.

Impianto elettrico smart

Si tratta di un sistema che può:

  • Coordinare tra loro il funzionamento degli elettrodomestici di casa
  • Isolare o disallimentare la casa in caso di temporale o vacanza prolungata
  • Ridurre i campi elettromagnetici
  • Programmare accensione, spegnimento, tonalità e intensità luminosa delle luci intelligenti o smart light

Apportando, quindi, anche un notevole risparmio di energia.

Sistema di riscaldamento smart

Un impianto di riscaldamento grazie ad un termostato intelligente o smart può :

  • accendere o spegnere i corpi riscaldanti (termosifoni, termoconvettori…) in base al microclima registrato in una stanza (umidità, caldo, freddo) sulla base di un’indicazione settata dall’utente, come ad esempio, se la temperatura supera i 17° in un ambiente, accendere il termosifone tramite le valvole wifi.
  • programmarsi in base alle esigenze dei suoi utenti, ad esempio accendendo i termosifoni 1 ora prima del rientro a casa dal lavoro, fissato per le 7 di sera, offrendo ad esempio il pre-riscaldamento in inverno)

Per farlo si avvale di un set di apparecchi che controllano il riscaldamento, come valvole termostatiche wifi e centralina di controllo con termostato wifi per rilevare la giusta temperatura nei vari ambienti e aprire-chiudere i corpi scaldanti. Anche in questo caso il risparmio energetico è notevole.

Cosa fa la domotica

Con un sistema domotico basta un clic da un’app scaricata sul proprio cellulare per controllare tutta la casa:

  • accendere e spegnere le luci
  • aumentare o diminuire la temperatura nelle diverse stanze
  • abbassare oppure alzare le tapparelle
  • coordinare l’uso del telefono
  • far aprire o chiudere la porta dal videocitofono o delle porte automatizzate
  • accendere l’irrigazione in giardino
  • avviare o spegnere la produzione di acqua calda da parte dello scaldabagno

Può essere utile a proteggere la casa in caso d’incendio o allagamento. Permette di gestire l’illuminazione d’emergenza e tutte le apparecchiature per lo svago (consolle di gioco, radio, pay TV e DVD player), e di offrire telesoccorso alle persone anziane.

domotica
La domotica consente di regolare e gestire gli elettrodomestici

I vantaggi della domotica

Uno dei vantaggi della domotica è infatti la continuità di funzionamento e l’automazione, ad un costo ridotto. Permette anche di risparmiare sugli sprechi energetici, di gestire i carichi, ed è estremamente versatile.

Può infatti essere applicata a diverse aree della casa, inclusi giardino, piscina e garage. Dalla gestione della climatizzazione a quella degli elettrodomestici, dall’impianto di riscaldamento ai sistemi di comunicazione, e dall’illuminazione agli impianti di sicurezza.

È in grado quindi di videosorvegliare e regolare gli accessi alla casa, di offrire un diverso tipo d’illuminazione a seconda delle fasi della giornata. Ma anche il massimo del comfort e del benessere regolando la temperatura di diversi ambienti.

domotica
I sistemi domotici permettono di scegliere il tipo d’illuminazione per ciascun ambiente

La domotica per integrare le fonti di energia rinnovabile

Non va dimenticata la capacità di questo sistema di integrare eventualmente anche proposte alternative di produzione energetica quali pannelli solari ad alto rendimento, microturbine e impianti eolici.

Spesso sono presenti soluzioni che possono essere offerte in realizzazioni di medio livello e in ristrutturazioni di impianti già esistenti. Questo perché è ancora oggi, sebbene a torto, considerata un accessorio di lusso adatto esclusivamente a realizzazioni di altissimo livello. Eppure i bassi costi di ingresso, la modularità dei prodotti e i risparmi conseguibili nel lungo termine suggeriscono una soluzione di questo tipo in contesti anche diversissimi dal lusso.

Esempi di soluzioni sul mercato

Esistono ormai diversi sistemi a prezzi competitivi per rendere la casa sempre più intelligente e far risparmiare sia sul fronte del riscaldamento che del consumo energetico e per rendere la casa più efficiente e sicura.

  • Domina Plus, di AVE offre una serie di dispositivi elettronici touch screen per supervisionare e gestire in modo interattivo tutte le informazioni relative al suo stato. Con diversi scenari programmabili dall’utente per ogni ambiente di casa. Permette di gestire ogni funzione da remoto con collegamento diretto dallo smartphone oppure con combinatore telefonico.
  • Ally Starter-pack, di Danfoss è uno starter-pack con un termostato elettronico e il gateway più un valvola wifi. Il sistema può essere ampliato e integrato con ulteriori termostati. Si controlla tramite comando vocale o da remoto via app. S’installa facilmente e si adatta alle principali valvole in commercio. Il sistema è conforme alla alla Direttiva Europea sul Rendimento Energetico nell’Edilizia (EPBD).
Danfoss Ally Starter-pack
Prezzo: 194,65 €
compra su amazon
Prezzi aggiornati il 25-04-2025 alle 9:19 PM.
  • Shelly Wall di Tado°, è uno starter Kit di domotica wifi  per controllare il termostato, un relé da 5 A integrato, attraverso il controllo remoto da app. Attraverso il display a parete si può controllare e monitorare in modo centralizzato tutti i dispositivi di casa, regolare le luci, la temperatura dell’ambiente o garantire un’efficienza energetica ottimale. Sostituendo gli interruttori con il display a parete Shelly e collegando il relè integrato da 5 A alle luci; si potrà accendere o spegnere. Per raffreddare casa grazie ad un sensore di temperatura integrato, e funziona con altri dispositivi Shelly per regolare anche il riscaldamento. Garanzia di 2 anni sui dispositivi. Ed è possibile controllare a distanza i dispositivi e inviare notifiche su tutti gli eventi automatizzati della casa.

Altre informazioni sul risparmio energetico in casa

Potrebbero interessarvi anche queste altre guide in tema di risparmio energetico:

Ultimo aggiornamento il 21 Gennaio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

La Ica

Web editor freelance per portali e siti che si occupano di viaggi, lifestyle, moda e tecnologia. Districatrice di parole verdi per TuttoGreen dal maggio 2012, nello stesso anno ha dattiloscritto anche per ScreenWeek. Oggi, pontifica su Il Ruggito della Moda, scribacchia di cinema su La Vie En Lumière, tiene traccia delle sue trasvolate artistiche su she)art. e crea Le Maglie di Tea, una linea di magliette ecologiche.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio