Quando il caffè è troppo? Limiti sicuri, rischi e consigli per un consumo consapevole
Scopri quanta caffeina puoi assumere al giorno senza rischi, le differenze tra adulti e gravidanza e i segnali di eccesso da non ignorare.
Il caffè è una delle bevande più amate al mondo, ma pochi sanno davvero quanti caffè al giorno si possono bere senza rischi. La risposta dipende da età, condizioni di salute, stile di vita e persino dal metodo di preparazione. Secondo le linee guida internazionali, per un adulto sano il limite sicuro è di circa 400 mg di caffeina al giorno, equivalenti a 5 espressi, mentre in gravidanza la soglia scende a 200 mg.

Superare queste quantità può causare insonnia, ansia, tachicardia e, nei casi più estremi, problemi più seri. In questa guida scoprirai limiti, rischi, consigli pratici e perché la caffeina va tenuta lontana anche dai nostri animali domestici.
Sommario Il contenuto di caffeina dipende da miscela, macinatura, metodo e porzione. Le stime sotto aiutano a orientarsi (EFSA).
NB: i valori sono indicativi; bar, torrefazioni e brand possono discostarsi sensibilmente.
Se compaiono questi sintomi, riduci le dosi e sposta l’ultimo caffè a 6–8 ore prima di coricarti.
Per la maggior parte degli adulti sani, fino a 400 mg/die è considerato sicuro: equivalgono a circa 5 espressi o 4–5 tazze filtro.
≤ 200 mg/die. Ricorda che la caffeina è anche in tè, cola, cacao ed energy drink. Chiedi sempre al medico in caso di dubbi. No, contiene piccole quantità (~2–15 mg per tazza). Vanno conteggiate se bevi molti deca.
Dipende da macinatura, dose e macchina. Come stima, un espresso da 60 ml contiene ~80 mg, ma i valori reali variano.
I pet sono molto più sensibili alle metilxantine (caffeina/teobromina): ingestione può causare vomito, aritmie, tremori e convulsioni. In caso di sospetta ingestione contatta subito il veterinario o un centro antiveleni.
Queste informazioni non sostituiscono il parere medico/veterinario.
In breve
Limiti consigliati e equivalenze utili
Categoria
Limite indicativo
Esempio pratico
Note
Adulti sani
≤ 400 mg/die
≈ 5 espressi (60 ml ≈ 80 mg) oppure 4–5 tazze filtro
Meglio frazionare nell’arco della giornata
Gravidanza
≤ 200 mg/die
≈ 1–2 tazze filtro o 2–3 espressi “corti”
Considerare anche tè, cola, cacao, energy drink
Allattamento
≈ 200 mg/die
≈ 1–2 tazze filtro
Monitorare eventuale irritabilità del lattante
Tossicità acuta
~1.200 mg in breve tempo
Rischio convulsioni con polveri/estratti concentrati
Evitare prodotti ad alta concentrazione
Quanta caffeina nelle bevande comuni (stima EFSA)
Bevanda / porzione
Caffeina stimata
Espresso (60 ml)
~80 mg
Caffè filtro (200 ml)
~90 mg
Tè nero (220 ml)
~50 mg
Energy drink (250 ml)
~80 mg
Cola (355 ml)
~40 mg
Cioccolato fondente (50 g)
~25 mg
Segnali di eccesso
Consigli pratici (e sostenibili)
FAQ
Quante tazze posso bere al giorno?
In gravidanza qual è il limite?
Il decaffeinato è a zero caffeina?
L’espresso “corto” contiene meno caffeina?
Perché è pericolosa per cani e gatti?
Fonti
Ultimo aggiornamento il 15 Agosto 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.